|

VEDERE IL BUIO – IL CINEMA DI DAVID LYNCH

Un titolo bellissimo per un appuntamento davvero da non perdere: quello di cui sarà protagonista, martedì 18 marzo alle 19.00, il critico ROY MENARINI! A seguire, la proiezione di un FILM A SORPRESA. Acquista subito il tuo biglietto > Tariffa unica 12 euro. La lezione, che fa parte del ciclo “Saper guardare un film”, cercherà … Continua


|

LE DISTOPIE CYBERPUNK DI TSUKAMOTO SHINYA

Come David Cronenberg (il suo padre spirituale), Tsukamoto Shinya è esploso alla fama con un manifesto della “nuova carne”, Tetsuo, e la “nuova carne” di Tsukamoto è la fusione dell’organico con il meccanico. In seguito Tsukamoto ha allargato la sua visuale, mantenendo al centro del suo cinema il corpo in trasformazione: mutazioni meccaniche (Tetsuo), metamorfosi … Continua


|

Nichelino n. 116

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario + lo speciale inserto dedicato al FEFF27! Scarica il Nichelino n. 116 – marzo 2025 > Scarica l’inserto speciale dedicato al FEFF27 >


|

Incontro: la musica nel cinema

Giovedì 27 marzo, dalle 18:00 alle 20:00, Benedetto Parisi, documentarista e musicista, ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei tanti, complessi legami tra musica e film. L’incontro, a cura della Mediateca e che si tiene in concomitanza con la nuova uscita in sala del capolavoro Amadeus di Forman, si propone di mostrare i vari … Continua


|

Gaberscek presenta il libro “Friuli Venezia Giulia : i luoghi del cinema”

All’interno del contenitore “Lettori di cinema”, la Mediateca Quargnolo lunedì 10 marzo alle ore 18:00 ospita al Visionario Carlo Gaberscek, che presenta il suo ultimo libro in due volumi Friuli Venezia Giulia – I luoghi del cinema. A condurre l’incontro sarà il giornalista Gian Paolo Polesini. Tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia è … Continua


|

Anatomia del Film: Amici miei (1975) di Mario Monicelli

Questo classico della commedia all’italiana, non privo di accenti dolceamari, è uno dei film più richiesti della nostra Mediateca! Dal 1975 ad oggi che cosa (non) è cambiato? Scriveva Ugo Casiraghi: “Per questi allegri cialtroni – i grandissimi Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Gastone Moschin e Adolfo Celi – la vita è un gioco, a coprire, … Continua


|

Serie tv: ultima lezione del corso

Finalmente la Mediateca si occupa, grazie ad una grande esperta, di serie tv e lo fa all’interno del corso del 2025 “Giallo al Visionario“. Per chi vuole esplorare la serialità gialla andando oltre i vecchi cari Colombo e Jessica Fletcher (le cui avventure trovate comunque in prestito in Mediateca), per chi quindi è pronto a … Continua


|

SHERLOCK & CO.: LE SFUMATURE DEL GIALLO IN TV

Tra grandi classici (La signora in giallo, Colombo), rivisitazioni in chiave moderna (lo Sherlock con Benedict Cumberbatch) e prodotti ex novo (Top of the Lake, The Night Of), si può tranquillamente affermare che le serie tv gialle e investigative non smetteranno mai di affascinare il pubblico, toccando tutte le fasce di età. Indagini, sospetti, casi … Continua


|

IN THE MOOD FOR WONG

10 lungometraggi, una manciata di corti (tra cui lo splendido La mano, contenuto nel film a episodi Eros), un’aura di culto intramontabile. Figura anomala del cinema hongkongese, Wong Kar-wai risulta isolato rispetto al cinema cinese contemporaneo. Con la sua opera mette in scena il fluire del tempo, attraverso una percezione sentimentale che isola e dà … Continua


|

Quelli del pomeriggio

Chi sono “Quelli del pomeriggio”? Sono tutti gli over 65 che, per due venerdì al mese, potranno godersi una proiezione gratuita al Visionario e, dopo i titoli di coda, prendere parte a una conversazione sul film appena visto. L’accesso gratuito è garantito per un massimo di cinquanta persone. Al termine delle proiezioni, Giulia Cane, alternandosi … Continua