|

IL PAESAGGIO REGIONALE NEL DOCUMENTARIO CINEMATOGRAFICO

Il 15, il 29 novembre e il 13 dicembre avranno luogo al Visionario tre serate in collaborazione con La Cineteca del Friuli e con Carlo Gaberscek. Lo studioso, oltre a curare scientificamente la rassegna, accompagnerà la visione degli straordinari audiovisivi raccolti, restaurati e digitalizzati dall’archivio gemonese. Ci concentreremo su materiali visivi girati in pellicola a … Continua


|

Abissi, spazi profondi e isole sperdute

Atterra in sala First man e aumenta il desiderio cinefilo-avventuroso di vedere altre imprese che coinvolgono l’uomo a tu per tu con la natura (e lo spazio) più ruvida e vera. Vi aspettiamo in Mediateca con alcuni grandi film e i loro protagonisti alle prese con abissi, spazi profondi, deserti, rocce enigmatiche, isole sperdute e … Continua


|

Anatomia del film: L’uomo che uccise Liberty Valance

Poco compreso dall’ingenua critica dell’epoca, L’uomo che uccise Liberty Valance (John Wayne, James Stewart, Lee Marvin) si potrebbe chiamare il western definitivo. Nonostante la consueta concretezza fordiana, cordiale e piena di vita come sempre, la cifra di Liberty Valance è l’astrazione: è una sorta di Moralität del western, che ne assume le polarità e i … Continua


|

Cinema e salute

In collaborazione con l’Associazione Nazionale dimagrire insieme… e non solo e con l’Ufficio OMS Città sane del Comune di Udine, il Bistrò del Visionario ospita tre incontri di divulgazione dedicati al tema del benessere sociale, della salute e delle dipendenze. Attraverso la visione commentata di frammenti di film alcuni esperti affronteranno temi come bullismo e … Continua


|

Sarà un paese

Giovedì 8 novembre al Visionario il regista Nicola Campiotti presenterà il suo Sarà un paese, documentario on the road che nasce da una domanda: come spiegare il nostro Paese a un bambino? Sulle tracce dell’eroe fenicio Cadmo, cui il mito attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto, Nicola, trentenne e incerto sul futuro, e il fratello di dieci anni Elia, … Continua


|

VALERIA GOLINO SOTTO I RIFLETTORI

A 5 anni di distanza dal successo di Miele, Valeria Golino torna dietro alla cinepresa con Euforia. In Mediateca vi aspettiamo con una selezione dei tanti titoli, anche internazionali soprattutto dal suo “periodo americano”, che l’attrice napoletana (ma di madre greca) ha interpretato in una carriera già lunga. Nonostante l’iniziale difficoltà ad affermarsi (a causa … Continua


|

FILM E GIUSTIZIA

Emma Thompson – al cinema con Il verdetto – interpreta un giudice che dubita, che vuole capire meglio su chi e cosa sta deliberando. In Mediateca questa settimana vi consigliamo una serie di film ambientati tra aule di tribunale, studi e talvolta carceri, con protagonisti alle prese con la giustizia, che siano giurati e giudici … Continua


|

ARCHITETTURA AL CINEMA

Arriva al cinema il grande talento architettonico di Renzo Piano e la Mediateca, oltre a ricordarvi la presenza sui propri scaffali di due documentari dedicati a Louis Kahn e a Frank Gehry (collocazione: 5764, 7593Z), ha il piacere di segnalarvi una serie di film ospitati in splendide case e location: da ville del Palladio e … Continua


|

SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, promossa da ARPA Friuli Venezia Giulia, attraverso il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA). Imitare la natura, in una mimesi culturale affascinante, costituisce lo sfondo sul quale si è costruito il programma della tredicesima edizione. In natura non esiste il concetto di rifiuto, … Continua


|

CORSO SULLA PRESERVAZIONE, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DI FILM (Gorizia)

CORSO SULLA PRESERVAZIONE, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DI FILM IN FORMATO RIDOTTO E NASTRI AUDIO MEDIATECA.GO “UGO CASIRAGHI” via Giorgio Bombi 7 Gorizia 19 ottobre 2018 (ore 10.00 – 18.30) 20 ottobre 2018 (ore 9.00 – 13.00)   PRESENTAZIONE Il corso è organizzato dall’AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane – in collaborazione col Laboratorio “La Camera … Continua