|

Cineforum a scuola: per la scuola secondaria

I cineforum hanno inizio con una lezione da due ore con frammenti di film per proseguire con visioni guidate di film presentati integralmente. Argomenti degli incontri sono i generi cinematografici (fantastico, fantascienza, horror, giallo, avventura, supereroi), cinema e storia, temi sociali e antropologici, cittadinanza e legalità, cinema e adolescenza, cinema e letteratura (confronti tra adattamenti, … Continua


|

Laboratori di produzione audiovisiva

Safe@work-lab: comunicazione sociale in video È un laboratorio di comunicazione sociale con l’obiettivo di creare uno spot sulla sicurezza negli ambienti di lavoro, all’interno del progetto Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico, realizzata con la collaborazione del personale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale. Guidati da filmmaker e da … Continua


|

Festival “sguardi sui territori”

L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese con il Festival “Sguardi sui territori”, giunto alla sua quarta edizione, si ripresenta al pubblico proponendo dal 5 all’8 ottobre varie giornate di riflessione sul tema del rapporto tra ecomusei (ma anche musei di comunità e musei etnografici) e antropologia visuale. Il Festival 2023 cambierà di nuovo formula: sarà itinerante … Continua


|

Anatomia del film: Al di là della vita

Più di vent’anni dopo Taxi Driver, Paul Schrader, sceneggiatore, e Martin Scorsese, regista, ci trascinano in un altro lancinante e solenne viaggio per le strade di una New York infernale, con Nicolas Cage paramedico burned out alla guida di un’ambulanza del pronto soccorso notturno. Il viaggio nel “cuore di tenebra” della città si identifica col … Continua


|

CAMBI DI STAGIONE: L’AUTUNNO DEL CINEMA

Le foglie che cadono, i vestiti via via sempre più pesanti, le tisane fumanti… e un bel film da guardare mentre magari fuori piove: l’autunno – oltre a sancire l’inizio della stagione cinematografica, con decine di novità da vedere rigorosamente in sala – ci trasporta immediatamente in un’atmosfera romantica e malinconica. Ma l’ambientazione autunnale è … Continua


|

Wes Anderson Mania

In occasione dell’arrivo in sala di ASTEROID CITY, giovedì 28 settembre al Visionario è WES ANDERSON MANIA, viaggio nel mondo del regista che vanta innumerevoli tentativi di imitazione! Alle ore 20.00 una breve introduzione e proiezione di clip a cura di Valentina Cordelli e Giorgio Placereani, e a seguire la proiezione dell’attesissimo ASTEROID CITY in … Continua


|

Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia

Dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, giunta alla sua 80ma edizione, arriva in Regione una selezione dei film presentati nella Sezione Settimana Internazionale della Critica – SIC – Sezione autonoma a cura del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e nelle altre Sezioni ufficiali. L’iniziativa, realizzata da AGIS-ANEC Sezione Interregionale delle Tre Venezie, in collaborazione … Continua


|

Il tempo delle lucciole

“Cos’è questo paesaggio? È tutto qui, quello che abbiamo davanti agli occhi?” A queste domande prova a rispondere Alessandro Ruzzier dopo aver attraversato il Friuli Venezia Giulia. Quello che vede è uno spazio e un tempo, durante il quale, nel corso degli ultimi 100 anni, si è dissolta la civiltà contadina. E quello spazio tra … Continua


|

VENEZIA VA AL CINEMA

Assieme a Parigi, Venezia è una delle mete predilette dal cinema romantico e sentimentale. Sul grande schermo la Serenissima è anzitutto teatro di indomite storie d’amore, gelosia e vendetta (grazie soprattutto a William Shakespeare), ma negli ultimi anni è diventata anche protagonista di avventure a rotta di collo fra Canal Grande, Piazza San Marco e … Continua


|

No Legs All Heart per la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Si rinnova l’appuntamento annuale con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile-SEMS (dal 16 al 22 settembre), voluta e promossa dalla Commissione Europea già nell’anno 2002 ed ormai capillarmente celebrata in tutta Europa e non solo, grazie agli Enti pubblici nazionali e locali che sostengono questa visione di una mobilità sociale con meno impatto acustico, ecologico … Continua