|

PER AMOR DI FANTASCIENZA

Voglia di grande fantascienza? Con mostri e alieni dall’outer space? O con storie cupe e distopiche ambientate in un prossimo futuro? Il Trieste Science+Fiction Festival vi aspetta con tutte le ultime novità dal 27 ottobre al 3 novembre in sala e online ma noi in Mediateca conserviamo e vi prestiamo più di 400 titoli appartenenti … Continua


|

Teatro Nuovo Giovanni da Udine: Campagna Abbonamenti 2021/2022

In occasione della ripartenza della campagna abbonamenti del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il CEC aderisce in quest’anno di ripartenza alla nuova formula di convenzione proposta dal Teatro stesso. Il nostro referente medierà i rapporti tra i tesserati del cinema ed il Teatro. Il CEC anche in questa occasione istituirà uno sportello dedicato, presso il … Continua


|

Nichelino n. 104

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario e al cinema Centrale. Scarica il Nichelino n. 104 – Ottobre / Novembre 2021 >


|

SHYAMALAN GOES TO BERLINALE

Con la nomina a Presidente di giuria della Berlinale 2022 (un colpo di scena degno dei suoi inconfondibili twist), M. Night Shyamalan entra ufficialmente nel novero dei cosiddetti grandi autori. Finalmente, aggiungiamo noi, considerando che per buona parte della sua carriera il regista di origine indiana è stato considerato un outsider dell’industria hollywoodiana, poco considerato … Continua


|

IN PRIGIONE, SENZA PASSARE DAL VIA!

La produzione cinematografica dedicata al sottogenere carcerario (gli americani li chiamano prison movies) è lunga ed eterogenea. Spesso si tratta di storie che raccontano il mai conciliato rapporto tra detenuti e carcerieri, come accade tra Silvio Orlando e Toni Servillo nel nuovo Ariaferma, ma altrettanto frequentemente gli istituti di pena diventano luoghi in cui progettare … Continua


|

CINEMA ITALIANO: TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA (NERA)

Dicesi cronaca nera il resoconto degli avvenimenti che turbano la normale convivenza civile. Eventi solitamente correlati a reati come omicidi, rapine e sequestri. Il cinema italiano fatica a raccontare i fatti “neri” del nostro quotidiano, soprattutto se si tratta di situazioni temporalmente vicine, ancora poco e male elaborate. Non mancano tuttavia le eccezioni, come dimostrano … Continua


|

È arrivata la CARD 2022: “IO SONO VISIONARIO”

L’estate è finita e chi non ama i grigiori dell’autunno ci mette sempre un po’ a consolarsi, ma c’è qualcosa che di grigio non ha niente per tutto l’anno: il cinema. Il cinema come arte, il cinema come spazio fisico. Pensiamo al Visionario. 5 sale nuovissime dove comfort e design fanno rima con sicurezza e … Continua


|

HARUKI MURAKAMI

Un grandissimo scrittore non è garanzia di importanti adattamenti cinematografici, anzi: la sfida a volte è troppo complicata. Haruki Murakami è uno degli autori più amati, letti e tradotti al mondo eppure sono pochissimi i film ispirati ai suoi romanzi. Ce ne risultano quattro: uno, Tony Takitani (2004), ancora non siamo riusciti a comprarlo ma … Continua


|

Nichelino n. 103

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario Scarica il Nichelino n. 103 – Settembre / Ottobre 2021 >


|

MATRIMONI AL CINEMA

Al Visionario arriva un film spagnolo campione di incassi e dal taglio “nuziale” decisamente inedito. Il cinema ha sempre raccontato ogni tipo di matrimonio oltre a quello tradizionale: di convenienza, con passione e fuga, per disperazione, illegale in molti paesi, per vendetta, combinato… In Mediateca abbiamo scelto per voi una bella selezione di film matrimoniali … Continua