|

MARTIN SCORSESE, QUEL BRAVO RAGAZZO

Come dice il Frank Costello di Jack Nicholson, in The Departed: “Io non voglio essere il prodotto del mio ambiente; voglio che il mio ambiente sia il mio prodotto”. Martin Scorsese è stato, è e continua ad essere il cinema, e i suoi film – 25 lungometraggi, dal 1967 al 2019, senza contare l’altrettanto ricca … Continua


|

LA RICETTA SEGRETA DEL CINEMA

C’è stato un tempo in cui la cucina, al cinema, non era interessante per nessuno: i cuochi non erano protagonisti di niente, se non delle gag nelle commedie, e la loro vita privata era un ambito non raccontato, omesso o dato per scontato. Tutto è cambiato quando l’haute cuisine ha iniziato a diffondersi ovunque, e … Continua


|

BENVENUTI AL NORD!

Ruben Östlund – adesso in sala con Triangle of Sadness – ci ha confermato in poco tempo (cfr. Forza maggiore e The Square) quanto sospettavamo da molti anni: il cinema nordico non è affatto solo Bergman e Dreyer, c’è una produzione contemporanea molto affascinante anche se piccola. Al di là dei grandi maestri, dal Nord … Continua


|

Appunti di cinema ambientalista

Raccontando di un’anziana coppia quechua che non sa se lasciare o meno la propria terra (sull’altopiano boliviano) devastata dalla siccità, Utama – Le terre dimenticate riporta l’attenzione sulla annosa questione del cambiamento climatico, spesso affrontata dal cinema come fantasia catastrofica (The Day After Tomorrow di Roland Emmerich) in realtà molto più vicina al realismo che … Continua


|

ONLINE il portale del Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia!

Nasce, in una nuova veste grafica, semplice e accattivante, il portale del Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia: www.mediatechefvg.it. Accanto al ricchissimo catalogo, che comprende circa 43.000 titoli in DVD, blu-ray e VHS disponibili per il prestito gratuito o la consultazione, vengono offerti approfondimenti tematici, notizie, contenuti relativi ai numerosi progetti che le quattro … Continua


|

Nel Multiverso che vorrei…

Dicesi “multiverso” la possibile coesistenza di universi al di fuori del nostro continuum spaziotemporale. Un’idea che nasce con la fisica teorica e ultimamente molto amata dal cinema, si tratti di vera ispirazione o di abile sotterfugio per nascondere il “caos creativo” di registi e sceneggiatori. Everything Everywhere all At Once – in uscita giovedì 6 … Continua


|

NUOVI ORARI A PARTIRE DA LUNEDÌ 3 OTTOBRE

Vi segnaliamo una importante novità: da Lunedì 3 ottobre cambiano infatti i nostri orari di apertura al pubblico! Eccoli (li trovate naturalmente anche sul nostro OPAC alla voce “Informazioni”, https://clmr.infoteca.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=MFVG): – Lunedì: 16.00-19.00 – Martedì: 15.00-19.00 – Mercoledì: 15.00-19.00 – Giovedì: 15.00-19.00 – Venerdì: 10.30-12.30 + 15.00-19.00 Un orario più esteso al venerdì, quindi, per … Continua


|

VIRZÌ E LA COMMEDIA ITALIANA

Grande curiosità e ironia accompagnano Paolo Virzì e il suo cinema da quasi 30 anni. Laureatosi in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Roma, l’incontro con il grande Furio Scarpelli gli cambia la vita e capisce che può scrivere (e bene) per il cinema. La commedia italiana ha trovato in lui nuove energie e nuove sfumature, … Continua


|

CANTANTI AL CINEMA

Musica e cinema, un binomio avvincente, e non solo nel senso più immediato delle colonne sonore create per i film. Sono infatti molti i cantanti che sono stati capaci di trasformarsi anche in attori interessanti. Questa settimana accogliamo sul grande schermo il debutto della nostra Elodie in Ti mangio il cuore e vi invitiamo a … Continua


|

Nichelino n. 107

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario e al cinema Centrale. Scarica il Nichelino n. 107 – settenbre/ottobre 2022 >