|

Camminamenti – Incontri al Visionario

Rivolti ai partecipanti di Camminamenti, il Bookshop del Visionario ospiterà il 17, 24 e 31 maggio alle ore 17.00 tre incontri dedicati al cinema (2 incontri a cura di Giulia Cane, uno a cura di Benedetto Parisi). Attraverso la visione commentata di frammenti di film si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia del cinema in Italia … Continua


|

Anatomia del film: L’amore che resta

Restless (L’amore che resta): ovvero tutto un autore e tutto un mondo, racchiusi in un piccolo film apparentemente minore e dimenticato. L’autore è Gus Van Sant, quello di Elephant, il mondo è quello dell’adolescenza. Giovanissimi che devono confrontarsi con la malattia e la morte: un tema ricorrente, che negli ultimi anni ha portato a grandi … Continua


|

Biomovies 2017

Il Museo Friulano di Storia Naturale, il Comune di Udine, il Centro Espressioni Cinematografiche presentano Biomovies edizione 2017, il festival dedicato alla biodiversità, alla scoperta della ricca varietà della vita. Giovedì 4 maggio ore 20.30 Terra (Francia, 2015) di Yann Arthus-Bertrand e Michael Pitiot, 97’ La natura selvaggia è diventata un elemento di pura fantasia, un’infinita … Continua


|

GLI 80 ANNI DI UN MITO

Identikit di una leggenda vivente: 12 nomination agli Oscar e tre statuette vinte (1976, 1984, 1998), una carriera lunga 60 film (e 6 decadi) e – incredibile ma vero – 80 anni compiuti sabato 22 aprile. Come non celebrare il sopracciglio malandrino di Mr. Jack Nicholson? A gennaio Peter Fonda ha descritto l’attore originario di … Continua


|

TEMPO DI FESTIVAL #JOINTHEFEFFTRIBE

Settimana di preparazione “festivaliera”: tra poco più di 7 giorni inizia il Far East Film Festival 2017! Prima di tuffarvi nell’impareggiabile atmosfera del Teatro Nuovo e del Cinema Visionario (dal 21 al 29 aprile), la Mediateca Quargnolo ha preparato per voi un variegato percorso di allenamento e aggiornamento. Un ventaglio di titoli che comprende sia … Continua


|

Presentazione del libro “Olympia”

Olympia (1938) è il sontuoso e imponente lavoro di Leni Riefenstahl nel quale sono rintracciabili tutti quei tratti della rappresentazione contemporanea delle Olimpiadi che il cinema e la televisione hanno inglobato. Le ricerche formali, la sperimentazione e le tecniche di riprese e di montaggio che Riefenstahl sviluppa risultano talmente innovative da riuscire a trasformare un … Continua


|

TUTTI PAZZI PER?

In quanti e quali modi è possibile affrontare lo studio della mente umana? Fino a dove l’Arte (e in particolar modo la Settima Arte) può spingersi nella ricognizione degli studi psichici e psicologici, trattando personaggi animati da “visioni” personali del mondo o semplicemente da un “inconscio” incontrollabile? Il campionario è vasto, e attraversa quasi tutti … Continua


|

Laboratorio UN FESTIVAL IN TESTA

Promosso da C.E.C. e Mediateca “Mario Quargnolo”, il laboratorio video intensivo UN FESTIVAL IN TESTA invita 12 ragazzi tra i 10 e i 14 anni a raccontare con le immagini il Far East Film Festival (21-20 aprile) sotto la guida di un filmmaker professionista. Le immagini sono la forma di racconto della realtà più efficace e … Continua


|

QUE VIVA ESPAÑA!

Esce coraggiosamente al cinema La vendetta di un uomo tranquillo di Raul Arevalo, thriller teso e verosimile che a settembre 2016 ha stregato la platea della Mostra del Cinema di Venezia. Perché, casomai servisse dirlo, c’è vita oltre Pedro Almodóvar: la Settima Arte spagnola in questi anni coltiva nuovi autori e ama sperimentare i generi … Continua


|

“Hugo Cabret” di Martin Scorsese

La storia, ambientata a Parigi negli anni Trenta del secolo scorso, è quella di un orfano che tenta in tutti i modi di portare a termine il lavoro iniziato dal padre: la riparazione di un automa rinvenuto nel museo di cui era custode notturno. Il mistero legato all’uomo meccanico cambierà per sempre la vita del … Continua