|

30 MINUTI CON INGMAR BERGMAN E GIORGIO PLACEREANI

Pochi registi, almeno fra i maggiori, conservano un’immagine stereotipata presso il grande pubblico quanto Ingmar Bergman: visi cupi in fredde atmosfere nordiche che si interrogano mestamente sul silenzio di Dio. Ma il cinema di Ingmar Bergman è incomparabilmente più complesso, variegato, emotivamente risonante, nonché attraversato dal desiderio, di quanto voglia lo stereotipo. Quello di Bergman … Continua


|

L’illustratore Manuele Fior al Visionario

Il 26 e 27 maggio ritorna a Udine, città dove ha vissuto, Manuele Fior, uno degli illustratori protagonisti della mostra “L’Offensiva di carta. La Grande Guerra illustrata, dalla collezione Luxardo al fumetto contemporaneo” in corso al Castello di Udine. Fior oggi collabora con giornali e riviste internazionali, come “The New Yorker” e “Le Monde”, e … Continua


|

TUTTO RIMANE COM’E’? O TUTTO CAMBIA?

La Sicilia: un’isola che appare distante ma che è parte concreta – difficile e bellissima insieme – della storia nazionale, raccontata dai grandi del cinema e per fortuna anche da nuovi autori che sanno coglierne le sfumature più sottili, osare oltre gli stereotipi. Siamo molto felici quindi di ospitare domenica sera al Visionario i due … Continua


|

1979 (l’anno dell’Apocalypse)

Lunedì saremo tutti in sala a riscaldarci mente, spirito e cinefilia con il restauro di uno dei film più belli di Woody Allen, Manhattan. Il nostro consiglio spassionato – e molto parziale – è di recuperare tutti i suoi film antecedenti il 1996 ma ci siamo divertiti a cercare quali altri film (significativi per la … Continua


|

Camminamenti – Incontri al Visionario

Rivolti ai partecipanti di Camminamenti, il Bookshop del Visionario ospiterà il 17, 24 e 31 maggio alle ore 17.00 tre incontri dedicati al cinema (2 incontri a cura di Giulia Cane, uno a cura di Benedetto Parisi). Attraverso la visione commentata di frammenti di film si ripercorreranno le tappe fondamentali della storia del cinema in Italia … Continua


|

Anatomia del film: L’amore che resta

Restless (L’amore che resta): ovvero tutto un autore e tutto un mondo, racchiusi in un piccolo film apparentemente minore e dimenticato. L’autore è Gus Van Sant, quello di Elephant, il mondo è quello dell’adolescenza. Giovanissimi che devono confrontarsi con la malattia e la morte: un tema ricorrente, che negli ultimi anni ha portato a grandi … Continua


|

Biomovies 2017

Il Museo Friulano di Storia Naturale, il Comune di Udine, il Centro Espressioni Cinematografiche presentano Biomovies edizione 2017, il festival dedicato alla biodiversità, alla scoperta della ricca varietà della vita. Giovedì 4 maggio ore 20.30 Terra (Francia, 2015) di Yann Arthus-Bertrand e Michael Pitiot, 97’ La natura selvaggia è diventata un elemento di pura fantasia, un’infinita … Continua


|

GLI 80 ANNI DI UN MITO

Identikit di una leggenda vivente: 12 nomination agli Oscar e tre statuette vinte (1976, 1984, 1998), una carriera lunga 60 film (e 6 decadi) e – incredibile ma vero – 80 anni compiuti sabato 22 aprile. Come non celebrare il sopracciglio malandrino di Mr. Jack Nicholson? A gennaio Peter Fonda ha descritto l’attore originario di … Continua


|

TEMPO DI FESTIVAL #JOINTHEFEFFTRIBE

Settimana di preparazione “festivaliera”: tra poco più di 7 giorni inizia il Far East Film Festival 2017! Prima di tuffarvi nell’impareggiabile atmosfera del Teatro Nuovo e del Cinema Visionario (dal 21 al 29 aprile), la Mediateca Quargnolo ha preparato per voi un variegato percorso di allenamento e aggiornamento. Un ventaglio di titoli che comprende sia … Continua


|

Presentazione del libro “Olympia”

Olympia (1938) è il sontuoso e imponente lavoro di Leni Riefenstahl nel quale sono rintracciabili tutti quei tratti della rappresentazione contemporanea delle Olimpiadi che il cinema e la televisione hanno inglobato. Le ricerche formali, la sperimentazione e le tecniche di riprese e di montaggio che Riefenstahl sviluppa risultano talmente innovative da riuscire a trasformare un … Continua