|

Le case del regime

Venerdì 25 febbraio la Mediateca Mario Quargnolo vi invita al Visionario alle 18.30 per la presentazione del libro Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936), edito da Giavedoni. Carlo Bressan introdurrà Moreno Baccichet, architetto, autore del libro, e Giorgio Dri, architetto. Moreno Baccichet ripercorrerà per noi quel percorso utopico … Continua


|

Anatomia del film: Paolo e Vittorio Taviani

Il Giulio Cesare di Shakespeare messo in scena dai carcerati della “sezione di alta sicurezza” a Rebibbia, in una riduzione parlata nei loro dialetti, che nondimeno ne salva la potenza di linguaggio. Si produce un senso sconvolgente di “verità” nel cortocircuito fra il testo e le vite: la subcultura camorrista e mafiosa da cui molti … Continua


|

MISTERO IN SALSA GIALLO/ROSA

Vedere il nuovissimo 7 donne e un mistero vi ha lasciato quel languorino natalizio per un film con qualche mistero da risolvere ma che non si prenda troppo sul serio? Un po’ thriller, un po’ comedy, magari con tot sfumature di rosa? Inseguimenti, qualche risata, forse seduzione, talvolta cadaveri? Oltre a suggerirvi di recuperare l’originale … Continua


|

ORARI FESTIVI

La Mediateca Mario Quargnolo vi accompagna anche durante il periodo delle feste con i consueti orari, tranne il 24 e 31 dicembre quando saremo eccezionalmente aperti dalle 9.00 alle 13.00 (e non il pomeriggio). Auguri e tanti bellissimi film a tutti!


|

LA CINA È VICINA: IL CINEMA DI ZHANG YIMOU

Finalmente arriva in sala One Second: il film di Zhang Yimou ha avuto una storia distributiva travagliata, e siamo certi che sarà uno dei film che più vi scalderà il cuore durante le feste. Ma l’occasione è perfetta per ripercorrere la ricca filmografia del regista cinese che riuscì a entrare all’Accademia di cinema di Pechino … Continua


|

Titoli di coda: incontri di orientamento nell’universo cinematografico

Le Mediateche della nostra regione, grazie alla loro presenza sul territorio, sono spesso interpellate da giovani filmmaker in cerca di consigli per sviluppare un’idea cinematografica. Non solo: tra gli utenti figurano numerosi studenti con cui spesso si intavolano conversazioni dedicate alle Università e alle scuole di cinema. L’idea del Sistema delle Mediateche è stata dunque … Continua


|

La foresta di Tarvisio / Il sottile velo azzurro

L’associazione Amici del Museo Friulano di Storia Naturale, che per una quindicina d’anni si è impegnata perché il Museo avesse una sede stabile a Udine, si è costituita ufficialmente quest’anno e ora inaugura una serie di eventi di promozione della cultura scientifica che prendono inizio proprio al cinema. Venerdì 10 dicembre alle ore 18.10 al Visionario … Continua


|

Camminamenti – Appuntamento finale

La collezione Ida Sello, custodita amorevolmente dalla pronipote Maria, è un giacimento culturale di inestimabile valore, che è stato fino ad ora incredibilmente ignorato dalle istituzioni pubbliche e private locali. Meriterebbe di essere reso accessibile e disponibile a visitatori e studiosi, attraverso la realizzazione di un museo moderno, dinamico e interattivo, con evidenti ricadute positive … Continua


|

Super Green Pass anche in Mediateca

Entrando il Friuli Venezia Giulia in zona gialla, dal 29 novembre, come in tutti gli Istituti e luoghi della cultura, anche per la Mediateca Mario Quargnolo l’accesso e i servizi saranno consentiti solo con l’esibizione del Super Green Pass (Green Pass rafforzato) come disposto dall’articolo 3 del Decreto Legge 105/2021. In questi primi giorni sarà … Continua


|

INCONTRARE L’ALTRO

I miracoli al cinema possono avvenire ovunque, sotto le stelle di Parigi ma anche a Le Havre. Le storie di accettazione, integrazione, incontro con l’altro o all’opposto quelle di difficoltà a relazionarsi con quanti diversi da noi sono frequenti… ma non sempre si trasformano in buoni film. In Mediateca, vedendo arrivare in sala il film … Continua