|

Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia

Nell’ambito della Mostra di Venezia, la Settimana internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela, ha sempre rappresentato un punto di vista privilegiato sulle opere prime di registi emergenti. “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia” portano queste opere in tour per dare a tutti gli spettatori la possibilità di vederle. Cosa vedremo quindi … Continua


|

LA NUOVA STAGIONE DI ANATOMIA DEL FILM DAL 16 SETTEMBRE

L’Anatomia del film, un nostro grande “classico” ideato da Giorgio Placereani, torna dal 16 settembre, sempre con il consueto doppio appuntamento (quando vi prenotate è per le due date dedicate all’analisi dello stesso film). A febbraio e marzo vi aspettiamo poi per un ricchissimo Corso sul linguaggio del cinema. GIOVEDì 16 E 23 SETTEMBRE, AL … Continua


|

OASIS – KNEBWORTH 1996

Eravate per gli Oasis o per i Blur? Tra le storiche rivalità della musica c’è anche questa. Una contesa senza vincitori se non il “brit-pop”, uno dei generi più importanti degli anni 90! OASIS KNEBWORTH 1996 è la storia del rapporto speciale tra gli Oasis e i loro fan, un rapporto che ha reso possibile … Continua


|

La grande arte torna al cinema

Dopo mesi di assenza è il momento per la Grande Arte di tornare in sala! Dopo aver portato in sala milioni di spettatori negli anni scorsi, sono in arrivo altri appuntamenti che ci aiuteranno a scoprire le opere, la poetica e la vita di molti artisti. Ma non solo, anche la magia di alcuni luoghi di … Continua


|

Predis di Garlatti Costa per La Fieste de Patrie

In occasione della Fieste de Patrie il regista Massimo Garlatti Costa presenta in sala una nuova versione del suo  PREDIS, la nazione negata. PREDIS racconta la storia dell’indipendentismo friulano nel corso del Novecento, attraverso le figure di tre ‘preti combattenti friulani’, Don Giuseppe Marchetti, Don Francesco Placereani e Don Antonio Bellina, che hanno cercato di destare … Continua


|

Andrea Segre, Paolo Pierobon e Giuliana Musso presentano “Welcome Venice”

Sabato 11 settembre alle ore 20.00 il regista Andrea Segre e gli interpreti Paolo Pierobon e Giuliana Musso incontreranno il pubblico del Visionario in occasione della proiezione della sua nuova opera, WELCOME VENICE! Nel film, che sarà presentato ufficialmente il prossimo 1° settembre alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia, Segre racconta una «Venezia che si sente scomparire, … Continua


|

Incontro: Jacques Tati e i nostri esperti

Gli incontri firmati dalla Mediateca riprendono prima della fine dell’estate con una conversazione a due su uno dei nostri registi preferiti: Jacques Tati. Giovedì 26 agosto il nostro esperto Giorgio Placereani e Giacomo Steolo, giovane studioso fresco di innamoramento per Tati, vi aspettano al Visionario alle 18.30 per ripercorrere alcuni dei suoi tratti principali ed … Continua


|

Il cinema di domani, oggi: le grandi anteprime in arrivo

Grandi anticipazione al cinema sotto le stelle del giardino Loris Fortuna. Tre gustose anteprime di importanti film che anticipano la stagione del ritorno in sala. Il 20 agosto sarà il turno di Nowhere Specieal. Dopo lo strepitoso Still Life Ubero Pasolini torna con un film di immagini tanto semplici quanto eloquenti, che mettono in poesia la … Continua


|

Borderwine al giardino del Visionario

Borderwine – Salone transfrontaliero del Vino Naturale torna per la quinta edizione dopo lo stop forzato del 2020 dovuto all’emergenza Covid. L’edizione della ripartenza segna un importante cambio di location e si sposta da Cividale a Udine: domenica 25 e lunedì 26 luglio dalle 18 alle 23.30, il giardino esterno del Cinema Visionario di Udine … Continua


|

Commedia, mon amour!

Il celebre musicista Victor Borge soleva dire che “una risata è la distanza più breve tra due persone”. E sappiamo come soprattutto quest’estate abbiamo bisogno di ridere e di sentirci vicini. Del resto l’estate è sempre stata la stagione della spensieratezza velata da una leggera malinconia. E i francesi sono degli specialisti in questo. Le … Continua