|

Cineconcerto – La sentinella della patria

Scritto e diretto nel 1927 dal tarcentino Chino Ermacora, “lirico propagandista dell’anima friulana”, La Sentinella della Patria fu prodotto dall’Istituto Luce a dieci anni dalla fine della Grande Guerra. Girato in svariate località friulane, dalla Carnia a Gemona, da Udine a Sacile, è un delicato omaggio del regista alla sua terra. Il film circolò con … Continua


|

Per Lucio

Un viaggio visivo e sonoro nell’immaginario poetico e irriverente del cantautore bolognese Lucio Dalla, una narrazione inedita del suo mondo condotta attraverso le parole del fidato manager Tobia e dell’amico d’infanzia Stefano Bonaga. Per Lucio unisce biografia e storia, realtà e immaginario, dando vita a un ritratto che attinge dall’infinito bacino dei repertori pubblici e privati, … Continua


|

Chiusura straordinaria

Gentili amici per motivi eccezionali la Mediateca Mario Quargnolo sabato 3 luglio rimane chiusa tutto il giorno ma ci ritrovate da lunedì con i soliti orari e con molti titoli nuovi in prestito.


|

Tutti Tanuki tranne le volpi

Anna Antonini ci guiderà nella visione di frammenti di film d’animazione giapponese tratti dalla produzione cinematografica e televisiva, dalle origini ai più famosi lungometraggi dello Studio Ghibli, fino a serie TV come Il fiuto di Sherlock Holmes. Facendo riferimento alle storie di Goro goro, ci rivelerà la forza divina degli animali nel folklore giapponese e … Continua


|

FEFF Goes Green: Sguardi su ambiente e sostenibilità

FEFF Goes Green è un ponte tra est e ovest per scoprire, attraverso la visione di film, testimonianze e collegamenti con l’Asia esperienze di impegno, buone pratiche e approcci creativi alla sostenibilità. Un incontro rivolto a ragazze e ragazzi per guardare con occhi diversi queste tematiche che dominano il discorso politico e sociale contemporaneo. A … Continua


|

FEFF ON TOUR

Quattro gioielli. Quattro gioielli diversissimi tra loro ma accomunati dalle stesse radici: quelle dell’Asia. S’intitola FEFF on Tour la nuova esperienza di viaggio, la nuova avventura, che porterà il Far East Film Festival dal 2 luglio nei cinema italiani di oltre 20 città italiane. Un “evento diffuso” realizzato con la Tucker Film e sincronizzato con … Continua


|

Far East Film Festival, Mittelfest, Vicino/lontano

Far East Film Festival, Mittelfest, Vicino/lontano-Premio Terzani: tre eventi internazionali che lavorano, da sempre, sull’accorciare gli spazi delle relazioni umane. E sul portare nella nostra regione, attraverso il cinema, gli spettacoli dal vivo, i dibattiti, le testimonianze, quello che accade negli altri angoli della terra. Ma come si può continuare ad esplorare ciò che succede … Continua


|

PROFESSIONE: ARCHEOLOGO

Arkaios e Logos, ovvero “Discorso sull’antico”. Come ci insegna il greco antico, l’archeologia si occupa della ricerca e dell’interpretazione delle civiltà antiche. Per rendere il tutto un po’ più affascinante, ovviamente, al cinema gli archeologi sono diventati avventurieri, detective improvvisati, eroi action e scienziati più o meno attendibili. Nella settimana in cui si celebrano i … Continua


|

Francesca Mazzoleni presenta “Punta Sacra”

Punta Sacra, il pluripremiato film di Francesca Mazzoleni, candidato ai David di Donatello come Miglior documentario e vincitore del Nastro d’Argento speciale, arriva al Visionario accompagnato dalla regista, che lo presenterà al pubblico in sala mercoledì 16 giugno alle ore 20.00. L’ultimo triangolo di spazio abitabile alla foce del Tevere: le persone che ci vivono … Continua


|

LA VENDETTA È UN PIATTO CHE…

… va servito sempre freddo! Ma ne siamo poi così sicuri? La storia del cinema è intrisa di storie di paziente rivalsa e fulminea rappresaglia, con connotazioni politiche controverse (il “revanscismo” di Eastwood e Bronson negli anni ’70, ad esempio) e catartiche (il sottogenere Rape & Revenge, esploso in questi ultimi anni). La vendetta, al … Continua