|

Andrea Segre, Paolo Pierobon e Giuliana Musso presentano “Welcome Venice”

Sabato 11 settembre alle ore 20.00 il regista Andrea Segre e gli interpreti Paolo Pierobon e Giuliana Musso incontreranno il pubblico del Visionario in occasione della proiezione della sua nuova opera, WELCOME VENICE! Nel film, che sarà presentato ufficialmente il prossimo 1° settembre alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia, Segre racconta una «Venezia che si sente scomparire, … Continua


|

Falling – Storia di una padre

Per problemi tecnici la proiezione del film Falling – Storia di un padre di domenica 29 agosto alle ore 20.30 sarà in versione italiana e non originale. Ci scusiamo per il disguido.




|

Incontro: Jacques Tati e i nostri esperti

Gli incontri firmati dalla Mediateca riprendono prima della fine dell’estate con una conversazione a due su uno dei nostri registi preferiti: Jacques Tati. Giovedì 26 agosto il nostro esperto Giorgio Placereani e Giacomo Steolo, giovane studioso fresco di innamoramento per Tati, vi aspettano al Visionario alle 18.30 per ripercorrere alcuni dei suoi tratti principali ed … Continua


|

Il cinema di domani, oggi: le grandi anteprime in arrivo

Grandi anticipazione al cinema sotto le stelle del giardino Loris Fortuna. Tre gustose anteprime di importanti film che anticipano la stagione del ritorno in sala. Il 20 agosto sarà il turno di Nowhere Specieal. Dopo lo strepitoso Still Life Ubero Pasolini torna con un film di immagini tanto semplici quanto eloquenti, che mettono in poesia la … Continua


|

AL CINEMA SU DUE RUOTE

Come ci insegna Alfeo detto “Cocco” nel documentario Pozzis, Samarcanda, la motocicletta (nel suo caso, una Harley Davidson del 1939) è simbolo di libertà ed emancipazione. Quasi un prolungamento del corpo umano, a volte persino in senso letterale (come in Akira). Il cinema ama i motori e le moto, spesso parte integrante della storia dei … Continua



|

FILM DA NOBEL

Fisica, Medicina, Pace, Letteratura… e molte altre branche dello scibile umano. Il cinema si è occupato e si occupa spesso dei vincitori di Premi Nobel, raccontando – e anche un po’ romanzando – vite avventurose e fuori dal comune. In occasione dell’uscita del film dedicato alla matematica polacca Marie Curie, la Mediateca dedica una settimana … Continua