|

Calendario proiezioni mattutine per studenti (settembre / novembre 2021)

Il biglietto a carico degli studenti è di 4,50 €. Prenotazione dei posti scrivendo a Giulia Cane giulia@cecudine.org o chiamando allo 0432 299545. Entrata al cinema con green pass dai 12 anni in su. Mattinate al cinema per le scuole primarie Versi perversi (GB, 2016) di Jan Lachauer, Jacob Schuh e Bin-Han To, 56’ Tratti … Continua


|

HARUKI MURAKAMI

Un grandissimo scrittore non è garanzia di importanti adattamenti cinematografici, anzi: la sfida a volte è troppo complicata. Haruki Murakami è uno degli autori più amati, letti e tradotti al mondo eppure sono pochissimi i film ispirati ai suoi romanzi. Ce ne risultano quattro: uno, Tony Takitani (2004), ancora non siamo riusciti a comprarlo ma … Continua


|

Lucus a lucendo. A proposito di Carlo Levi

Lucus a Lucendo. A Proposito di Carlo Levi vuole raccontare l’attualità di uno degli intellettuali più influenti del XX secolo, per diffondere e trasmetterne l’universo culturale. Corpo e voce narrante del film è Stefano Levi Della Torre, pittore e nipote di Carlo, impegnato nella ricerca di un soggetto per la sua tela bianca che possa … Continua


|

Nichelino n. 103

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario Scarica il Nichelino n. 103 – Settembre / Ottobre 2021 >


|

MATRIMONI AL CINEMA

Al Visionario arriva un film spagnolo campione di incassi e dal taglio “nuziale” decisamente inedito. Il cinema ha sempre raccontato ogni tipo di matrimonio oltre a quello tradizionale: di convenienza, con passione e fuga, per disperazione, illegale in molti paesi, per vendetta, combinato… In Mediateca abbiamo scelto per voi una bella selezione di film matrimoniali … Continua


|

LEO SU LEO – UN POETA (SI)RACCONTA

Chi era Leonardo Zanier? Emigrato, sindacalista, organizzatore di cultura e poeta tra i maggiori del nostro tempo. Leonardo Zanier, 1935, è originario di Maranzanis di Comeglians. Ha vissuto in Italia, Marocco e Svizzera intrecciando sempre lavoro produttivo, poesia, ricerca, scrittura e impegno politico e sociale. Sul finire degli anni sessanta è stato eletto Presidente della … Continua


|

Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia

Nell’ambito della Mostra di Venezia, la Settimana internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela, ha sempre rappresentato un punto di vista privilegiato sulle opere prime di registi emergenti. “Le Giornate della Mostra del Cinema di Venezia” portano queste opere in tour per dare a tutti gli spettatori la possibilità di vederle. Cosa vedremo quindi … Continua


|

LA NUOVA STAGIONE DI ANATOMIA DEL FILM DAL 16 SETTEMBRE

L’Anatomia del film, un nostro grande “classico” ideato da Giorgio Placereani, torna dal 16 settembre, sempre con il consueto doppio appuntamento (quando vi prenotate è per le due date dedicate all’analisi dello stesso film). A febbraio e marzo vi aspettiamo poi per un ricchissimo Corso sul linguaggio del cinema. GIOVEDì 16 E 23 SETTEMBRE, AL … Continua


|

OASIS – KNEBWORTH 1996

Eravate per gli Oasis o per i Blur? Tra le storiche rivalità della musica c’è anche questa. Una contesa senza vincitori se non il “brit-pop”, uno dei generi più importanti degli anni 90! OASIS KNEBWORTH 1996 è la storia del rapporto speciale tra gli Oasis e i loro fan, un rapporto che ha reso possibile … Continua


|

DRIVE MY CAR arriva al cinema

Kafuku, un attore e regista teatrale che non riesce a superare la perdita della moglie Oto, accetta di dirigere Zio Vanja per un festival di Hiroshima. Lì conosce Misaki, una giovane donna silenziosa incaricata di fargli da autista e di guidare la sua macchina. Viaggio dopo viaggio, superate le reciproche riluttanze, Kafuku e Misaki lasceranno … Continua