|

EST! EST!! EST!!!

Il Far East Film Festival (Teatro Nuovo e cinema Visionario, dal 24 aprile al 2 maggio) mette in programma 75 titoli, ospita per l’edizione numero 26 il leggendario maestro Zhang Yimou e invade la città con attività collaterali per tutti i palati. Come di consueto, la Mediateca Quargnolo gioca d’anticipo e vi prepara all’evento, consigliandovi … Continua


|

ISHIBASHI EIKO IN CONCERTO

Una geniale polistrumentista capace di spaziare dal dream pop all’ambient jazz, camminando sul filo del crossover tra Oriente e Occidente, e un geniale regista pluridecorato che, collezionando capolavori, ha già lasciato un segno indelebile nel cinema (non solo asiatico) dell’ultimo decennio. Stiamo parlando, ovviamente, di Ishibashi Eiko e di Hamaguchi Ryusuke, cioè di un sodalizio … Continua


|

Margherita Vicario presenta “Gloria!”

Ambientato in un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, GLORIA! racconta la storia di Teresa, una giovane dal talento visionario, che, insieme a un gruppetto di straordinarie musiciste, scavalca i secoli e sfida i polverosi catafalchi dell’Ancien Régime inventando una musica ribelle, leggera e moderna. Pop! Girato in Friuli Venezia Giulia, con il sostegno … Continua


|

“COME FRATELLI – ABANG E ADIK”: al cinema dal 30 aprile

Dopo il trionfo all’ultimo Far East Film Festival di Udine, dove ha conquistato a furor di popolo i tre premi principali, e dopo aver viaggiato tra l’Asia e l’Europa, collezionandone moltissimi altri, il folgorante esordio del regista malesiano Jin Ong torna in Italia per uscire nei nostri cinema: parliamo, ovviamente, di Come fratelli – Abang … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: TRAVOLTI DA UN INSOLITO DESTINO NELL’AZZURRO MARE D’AGOSTO

In tempi di FEFF viene spontaneo rispecchiarsi nella nostra migliore italianità: quella spiritosa e complessa di Lina Wertmuller, regista di buon umore che si diverte a giocare con gli stereotipi della cultura popolare con una storia dove la lotta tra ricchi e poveri è splendidamente rappresentata. Nel panorama del cinema italiano di oggi un film … Continua


|

IL GENIO, LA SREGOLATEZZA: W ORSON WELLES!

Genio, sregolatezza… e, perché no, anche un po’ di cialtronaggine. Orson Welles rappresenta un unicum irreplicabile all’interno della storia del cinema, e nessuno si sognerebbe mai di tentare un remake di Quarto potere, o di L’infernale Quinlan (che nel 1958 chiuse ufficialmente la stagione del noir). Welles è Welles: un fenomeno impareggiabile di talento e … Continua


|

OPPENHEIMER – UN CAFFÉ CON IL FISICO

Domenica 24 marzo alle ore 11.00 al Visionario una conversazione su Oppenheimer con Fabrizio Coccetti, fisico e dirigente del Centro Ricerche Enrico Fermi di via Panisperna a Roma! Si parlerà di Oppenheimer come fisico e manager della scienza, di come sono trattati nel film alcuni argomenti scientifici, degli scienziati e delle scienziate a Los Alamos … Continua


|

Quelli del pomeriggio

Riprende l’8 marzo Quelli del pomeriggio, il richiestissimo cineforum del venerdì in cui ogni 15 giorni, intorno alle 15.00, la proiezione di un film in prima visione è seguita da una chiacchierata. Gli incontri di Quelli del pomeriggio si sono svolti finora assieme ad Alzheimer Udine ODV, ma hanno partecipato anche associati di Auser e … Continua


|

IL CINEMA DEGLI AMORI IMPOSSIBILI

“Avremo sempre Parigi”, come diceva Humphrey Bogart in Casablanca. E allora ecco che i commoventi Past Lives e Memory ritornano su uno dei topoi più amati del cinema mondiale: l’amore impossibile. Storie mai nate e magari solo immaginate, di desiderio non corrisposto, di eventi avversi che sommergono (letteralmente: Titanic!) tutto e che sfidano le convenzioni … Continua


|

ULTRA Screendance Festival

ULTRA Screendance Festival ritorna con la sua seconda edizione al Cinema Visionario, presentando una selezione internazionale di corti e mediometraggi sul tema della videodanza. Un rassegna unica in regione che unisce il linguaggio cinematografico alla danza, in un continuo dialogo tra innovazione e corporeità. La screendance si presenta come un medium inclusivo, dinamico e in … Continua