|

SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, promossa da ARPA Friuli Venezia Giulia, attraverso il Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale (LaREA). Imitare la natura, in una mimesi culturale affascinante, costituisce lo sfondo sul quale si è costruito il programma della tredicesima edizione. In natura non esiste il concetto di rifiuto, … Continua


|

Giornate di Cinema Latinoamericano

L’iniziativa “Giornate di Cinema Latinoamericano Udine/Trieste”, che ha lo scopo di fornire una panoramica della società e della cultura latinoamericana spaziando dal Messico fino all’Argentina, è il risultato di una collaborazione tra l’area di Lingua e Letteratura Spagnola e Ispanoamericane del “Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società” (DILL) dell’Università degli Studi di … Continua


|

CORSO SULLA PRESERVAZIONE, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DI FILM (Gorizia)

CORSO SULLA PRESERVAZIONE, CATALOGAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DI FILM IN FORMATO RIDOTTO E NASTRI AUDIO MEDIATECA.GO “UGO CASIRAGHI” via Giorgio Bombi 7 Gorizia 19 ottobre 2018 (ore 10.00 – 18.30) 20 ottobre 2018 (ore 9.00 – 13.00)   PRESENTAZIONE Il corso è organizzato dall’AVI – Associazione Videoteche Mediateche Italiane – in collaborazione col Laboratorio “La Camera … Continua


|

TUTTO IL TALENTO DI GLENN CLOSE

Questa settimana al cinema troviamo un’eccezionale Glenn Close in un ruolo importante relativo all’emancipazione femminile (veste gli stretti panni di una moglie di un uomo dall’ego smisurato e bugiardo) e non possiamo quindi non ricordarvi quale sublime attrice sia e quanto relativamente poco sia stata finora valutata. Glenn Close ha vinto diversi premi per le … Continua


|

Premio Darko Bratina 2018

Torna al Visionario il “Premio Darko Bratina. Omaggio a una visione”, festival curato come sempre dal Kinoatelje in collaborazione con diverse realtà cinematografiche del territorio transfrontaliero e dedicato quest’anno a Peter Mettler, uno dei maggiori rappresentanti del cinema canadese d’avanguardia sin dagli anni ottanta. Il premio va a Mettler per l’unicità della sua poetica, costruita al … Continua


|

Anatomia del film: Venere Bionda

Prima di Venere bionda (1932) il cursus hollywoodiano del sodalizio Sternberg-Dietrich non aveva mai contemplato l’ambientazione americana, né tantomeno preso di petto il presente della Grande Depressione: priva dell’aura esotica e incantata dell’Amy Jolly di Marocco o della Lily di Shanghai Express, Helen agisce nell’attualità. Ella è, tuttavia, ancora una volta il punto di confluenza … Continua


|

VISIOKIDS – i nuovi appuntamenti

C’è un detto molto famoso che dice che ferisce più la penna che la spada. La forza delle storie, di educare, intrattenere, divertire e a volte commuovere è il più grande potere del mondo. Ecco tre storie che hanno in comune la voglia di raccontare. Di come si possa essere amici di uno yeti. Di … Continua


|

Le rivendicazioni afroamericane al cinema

Ritorna al cinema Spike Lee con un film che sembra finalmente essere all’altezza dei suoi migliori lavori e in Mediateca ne approfittiamo per selezionare per voi alcuni titoli che ci raccontano alcune delle tante sfumature della cultura nera e della storica lotta intrapresa per ottenere diritti e rivendicazioni. Ci sono film biografici, quasi pulp, impegnati, … Continua


|

SOUNDS GOOD! – NUOVI TITOLI

Non c’è modo migliore di gustare un bel film che in lingua originale! Godere della voce originale di grandi interpreti e cogliete tutte le sfumature della loro interpretazione. Giochi di parole, battute e inconfondibili accenti che danno carattere ai personaggi: tutto questo si perde col (seppur ottimo) doppiaggio italiano. Ecco il ciclo di film in … Continua


|

FIGLI E GENITORI ALL’IMPROVVISO (E NON)

L’uscita in sala di Un figlio all’improvviso ci ricorda che tra le infinite storie possibili narrate al cinema ci sono oviamente anche quelle relative alla maternità o meglio ai tanti tipi di maternità: ci sono quelle fortemente cercate per i motivi più disparati (tra cui rimanere fuori dal carcere…), quelle capitate troppo presto o (quasi) … Continua