|

Free Solo

Candidato agli Oscar come miglior documentario e premiato al Banff come Best Climbing Film, Free Solo documenta l’eccezionale salita di Alex Honnold lungo la via Freerider su El Capitan a Yosemite, quasi mille metri di dislivello senza corda e senza protezioni. “Probabilmente la più grande impresa nella storia dell’arrampicata su roccia” secondo il New York … Continua


|

Li chiamavano maestri

Grandi classici che ritrovano l’incontro vivo con il pubblico. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano in sala e tornano ad essere prime visioni, perché è solo la visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente, e tutto il divertimento, il piacere, il … Continua


|

Presentazione del film “9 Dita”

Al Visionario mercoledì 20 febbraio alle ore 20.30 presentazione del film 9 Doigts – 9 Dita, film vincitore del Pardo d’Argento per la miglior regia al 70° Locarno Film Festival! Ospite in sala il regista F.J. Ossang, cineasta, poeta, scrittore e musicista, figura eternamente controcorrente della scena cinematografica francese! In un bianco e nero dai … Continua


|

Nichelino n. 90 / Febbraio 2019

SCARICA IL NICHELINO n. 90 / FEBBRAIO 2019 > In questo numero: LI CHIAMAVANO MAESTRI FILM NOVITÀ OSPITI IN ARRIVO VISIOKIDS SOUNDS GOOD! LA MEDIATECA Immagine di copertina tratta da Lo sguardo di Orson Welles.


|

Presentazione del film “Dove bisogna stare”

Georgia, 26 anni, stava andando a comprare delle scarpe quando ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, … Continua


|

UN CLINT È PER SEMPRE

Alcuni di noi lo hanno conosciuto monoespressivo nei film di Leone, altri l’hanno scoperto nei panni di “dirty Harry” (l’ispettore Callaghan), altri infine sono rimasti sbalorditi e affascinati da tutta la sua produzione degli ultimi 20, 30 anni. In occasione dell’uscita in sala di Il corriere – The Mule, questa settimana la Mediateca vi suggerisce … Continua


|

Anatomia del film: Io e te

Come The Dreamers e Ultimo tango a Parigi, Io e te mette in scena il concetto bertolucciano del rinchiudersi in uno spazio-utero, centripeto, connesso alle pulsioni erotiche, che si fa sempre più soffocante. Autodistruttivo senza remissione in Ultimo tango; pericoloso pur rivelandosi un tramite per la rinascita in Dreamers; mentre invece in Io e te … Continua


|

VisioKids – Febbraio 2019

Gli incantevoli scenari della preistoria e un’amicizia speciale; il mondo magico dei fondali marini e il film d’animazione con protagonisti i cani più viziati del mondo: torna VisioKids, il miglior cinema per i più giovani (e non solo). E al termine del film ai piccoli spettatori che conserveranno un biglietto verrà offerta una sana merenda. … Continua


|

Sounds Good! – Febbraio 2019

Torna con il nuovo anno Sounds Good!, la rassegna che ogni lunedì porta in sala i film in versione originale con sottotitoli in italiano! Lunedì 7 gennaio GREEN BOOK di Peter Farrelly, USA 2018, 130’ New York, anni ‘60. Rimasto senza lavoro, Lip finisce a fare l’autista di Don Shirley, giovane pianista afro-americano. Il suo … Continua


|

VIGGO + ALI: PROTAGONISTI

Lo scaffale della Mediateca di questa settimana è occupato dalle filmografie di Viggo Mortensen e Mahershala Ali, i due attori di Green Book, una storia che parla degli Stati Uniti degli anni ’60 pervasi ancora dal razzismo e dell’amicizia che, nonostante le difficoltà (o proprio grazie ad esse), nasce tra i protagonisti. Molto attivo al … Continua