|

Cineconcerto: Beauty’s Worth

Le vie del cinema sono infinite! Ed ecco un ragazzino nato a Trivigno, provincia di Potenza, emigrato negli Stati Uniti, che realizzerà a Hollywood più di 100 film come attore e regista riuscendo a sbarcare alla seconda edizione del Festival di Venezia. Una storia con i contorni della favola ma che non lo è. Il … Continua


|

SPAZI RIDOTTI, GRANDI FILM

Spazi limitati o meglio location (quasi) uniche per tanti film: storie che si svolgono unicamente in un ufficio (come il titolo in sala Il colpevole – The Guilty), in un appartamento, in una stanza d’albergo, in auto, in una cabina telefonica; a volte alleggerite da “fughe” rappresentate da flashback o sogni, a volte sono di … Continua


|

Banff – 7a edizione

Giunto alla sua 7a edizione il Banff Mountain Film Festival World Tour porta in Italia i migliori tra i film finalisti selezionati ogni anno al festival di Banff (Canada): immagini spettacolari di imprese alpinistiche e sportive in scenari fuori dall’ordinario, grandi spazi selvaggi, natura e montagne incontaminate. L’esplorazione dei luoghi selvaggi, il superamento dei propri … Continua


|

REMAKE È BELLO (?)

Negli ultimi anni la produzione di remake (e reboot) è diventata una corposa (quasi disperata) tendenza. Ma non tutti i rifacimenti sono sinonimo di operazioni fallimentari e inguardabili. A volte sono splendidi “aggiornamenti” (L’uomo che sapeva troppo di Hitchcock) e ispirati omaggi (e speriamo che Dumbo di Burton sia tra questi…), talvolta sono esperimenti bizzarri … Continua


|

VisioKids – Marzo 2019

Un giovane musicista in viaggio per la Francia, le incantevoli trovate del mondo del Lego e l’attesissimo debutto cinematografico dei più bizzarri super eroi giapponesi: torna VisioKids, il miglior cinema per i più giovani (e non solo). E al termine del film ai piccoli spettatori che conserveranno un biglietto verrà offerta una sana merenda. In … Continua


|

Sounds Good! – Marzo 2019

Continua al Visionario Sounds Good!, la rassegna che ogni lunedì porta in sala i film in versione originale con sottotitoli in italiano! Lunedì 4 marzo LA CASA DI JACK [The House that Jack Built] di Peter Farrelly, USA 2018, 130’ — V.M. 18 anni Usa Anni ‘70. Jack è un serial killer che seguiamo nel corso di quelli … Continua


|

ANCORA LARS

Lars von Trier è da sempre considerato o un geniale, audace regista o un pretenzioso, inutile provocatore. La casa di Jack pare mettere a dura prova anche gli appassionati più fedeli. A tutti gli altri questa settimana la Mediateca consiglia di rivedere le sue prime opere (perché potrebbero ricordarci il suo enorme potenziale) e magari … Continua


|

Michael Mann. Un classico dal futuro

Michael Mann agisce nello spazio postmoderno ma è uno degli ultimi depositari di quella lezione imprescindibile che chiamiamo classicità. Il suo è apparentemente un mondo sofisticato, di specchi e superfici; in verità umano troppo umano, abitato com’è da eroi fuori tempo massimo, indomiti pur nella consapevolezza tragica del loro anacronismo. Il corso, articolato in tre … Continua


|

Percorsi di pace

Sant’Erasmo è un’isola della laguna di Venezia, dove nel 2004 si è svolto l’incontro tra trenta giovani israeliani, palestinesi e italiani, all’interno del progetto “Tu, noi, dialogo tra culture” del Comune di Venezia: tre incontri tra Venezia, Palestina e Israele e un percorso di tre anni di conoscenza reciproca per trenta adolescenti, all’epoca liceali, ora … Continua


|

GLI (O)SCARTATI – ovvero i meravigliosi perdenti ai premi Oscar

Settimana in attesa dei nuovi premi Oscar che, ci piaccia o no, continuano ad avere ogni anno un notevole peso nella progettazione dei film che vedremo (al cinema o su qualche schermo più casalingo) e nella carriera di attori e artisti. La Mediateca approfitta dell’occasione per ricordarvi alcuni titoli “importanti” ma perdenti, film che negli … Continua