Tango con Putin

Nel 2008 Natasha Sindeeva è una ricca e ambiziosa 35enne che, per realizzare i suoi sogni di fama e di gloria, decide di fondare a Mosca un canale televisivo indipendente: Dozhd TV – L’emittente dell’ottimismo, poi ribattezzata Rain TV. Natasha non sa niente né di giornalismo né di politica. Libertà di espressione e attivismo per … Continua


Bros

Bobby Lieber è un conduttore di podcast e show radiofonici, è il curatore del primo LGBTQ+ Museum di New York, ma è anche quello che non riesce ad avere una relazione stabile, che vede tutti i suoi amici diventare coppie, andare a vivere insieme, avere figli. E lui rimane sempre lì, orgoglioso della sua indipendenza, … Continua


Il mio vicino adolf

Colombia, maggio 1960. Il Signor Polsky, un solitario e scontroso sopravvissuto all’Olocausto, vive nella sua remota abitazione nella campagna colombiana e trascorre le sue giornate giocando a scacchi e curando i suoi amati cespugli di rose. Un giorno, quando un misterioso anziano di origine tedesca si trasferisce nella casa accanto alla sua, inizierà a sospettare … Continua


Acqua e anice

Acqua e anice è un “road movie da balera” che racconta la storia di Olimpia, una leggenda del liscio che a settant’anni suonati decide di rimettere in strada il furgone della sua orchestra: stavolta, però, non si tratta di partire in tournée, ma di intraprendere un viaggio dalle persone che l’hanno amata e nei luoghi … Continua


Maria e l’amore

Maria è sposata da 25 anni e lavora per una ditta di pulizie. Ha un carattere riservato e timido, a volte è goffa e sempre gentile. Scrive poesie e non lascia mai il quaderno rosso, dove le raccoglie, lo porta sempre con sé e non condivide con nessuno i suoi scritti, nemmeno con suo marito. … Continua


Munch – amori, fantasmi e donne vampiro

Non esiste al mondo pittore più celebre, eppure meno conosciuto di Edvard Munch. Se il suo Urlo è diventato un’icona dei nostri tempi, il resto della sua produzione non è altrettanto famoso. Ora invece Oslo segna una svolta per la conoscenza dell’artista. Il nuovo museo a lui dedicato è uno spettacolare grattacielo sul fiordo della … Continua


Once you know

Oggi, come una nave che entra nella tempesta, la civiltà industriale si trova a dover affrontare i gravi sintomi di una crisi energetica e climatica che sembrano irreversibili. Emmanuel Cappellin decide così di confrontarsi con i massimi scienziati ed esperti sul campo. In una sorta di viaggio intimista e tormentato, il regista mette in discussione le proprie … Continua


Les glaneurs et la glaneuse

FILMFORUM/2022 In questo documentario la regista Agnes Varda offre uno spaccato sullo spigolare, ovvero sull’arte del vivere degli avanzi degli altri. Spostandosi tra la campagna francese e la città, Varda offerti i ritratti di una serie di spigolatori alla ricerca di cibo, cianfrusaglie e oggetti gettati ma anche su artisti che realizzano le proprie opere … Continua


Carbon – the unauthorised biography

FILMFORUM/2022 La storia paradossale del carbonio, elemento che sta alla base della vita, ma al tempo stesso è capace di porle fine. Attraverso la voce dell’attrice Sarah Snook gli spettatori vengono condotti alla scoperta della turbolenta presenza del carbonio nell’evoluzione della Terra. Grazie alle testimonianze di celebri scienziati, sono inoltre trasportati dalle origini della vita … Continua


Moon

L’energia sulla Terra non è più un problema, la Lunar ha trovato il modo di generarne in maniera pulita e non dannosa sfruttando il materiale di cui sono composte le rocce presenti sul lato oscuro della Luna. A sorvegliare il lavoro dei macchinari è stata posta una base sul satellite naturale della Terra abitata unicamente … Continua