Wunderkammer – le stanze della meraviglia

Wunderkammer – Le stanze della meraviglia apre agli spettatori le porte delle Camere delle Meraviglie, diffuse nel XVI secolo in Europa fra reali e dotti appassionati, per scoprire cosa sia la meraviglia e cosa vuol dire collezionarla. Sarà mostrato un universo di collezioni private che raccolgono, conservano ed espongono il Meraviglioso, oggi proprio come cinquecento … Continua


Spider-man: un nuovo universo

Miles è un ragazzo afro-ispanico di New York che è appena entrato in una scuola relativamente esclusiva, dove però si sente fuori luogo. Qui infatti non conosce nessuno e suo padre, un poliziotto che detesta Spider-Man, non lo aiuta mettendolo in imbarazzo. Miles si rifugia dallo zio, che asseconda invece la sua passione da street … Continua


Jules e jim

La dolce vita secondo Truffaut. Nella Parigi bohémienne negli anni Dieci, due uomini e una donna provano ad amarsi oltre le regole, attraverso il tempo, la guerra, matrimoni e amanti, accensioni e delusioni: Jeanne Moreau con i suoi travestimenti, il suo broncio altero, la sua voce magica percorre tutti i tourbillons de la vie, ma … Continua


Percorsi di pace

Sant’Erasmo è un’isola della laguna di Venezia, dove nel 2004 si è svolto l’incontro tra trenta giovani israeliani, palestinesi e italiani, all’interno del progetto “Tu, noi, dialogo tra culture” del Comune di Venezia: tre incontri tra Venezia, Palestina e Israele e un percorso di tre anni di conoscenza reciproca per trenta adolescenti, all’epoca liceali, ora … Continua


La casa di jack [v.o.]

Stati Uniti d’America, 1970. Jack è un ingegnere psicopatico con tendenze ossessivo-compulsive. Dopo aver ammazzato una donna che gli aveva chiesto soccorso per strada, si convince di dover continuare ad uccidere per raggiungere la perfezione. Ogni suo omicidio deve essere un’opera d’arte: sempre più complessa e ingegnosa. Inizia così una partita a scacchi contro la … Continua


La casa di jack

Stati Uniti d’America, 1970. Jack è un ingegnere psicopatico con tendenze ossessivo-compulsive. Dopo aver ammazzato una donna che gli aveva chiesto soccorso per strada, si convince di dover continuare ad uccidere per raggiungere la perfezione. Ogni suo omicidio deve essere un’opera d’arte: sempre più complessa e ingegnosa. Inizia così una partita a scacchi contro la … Continua


Rex – un cucciolo a palazzo

Rex, il cane più viziato di Buckingham Palace! Quando si smarrisce nei sobborghi di Londra, finisce in uno dei più terribili giri di lotta canina. Tra mille peripezie, nel suo viaggio per tornare a Palazzo, avrà modo di conoscere i veri valori della vita e l’amore. Al termine del film ai piccoli spettatori che conserveranno … Continua


Kinshasa makambo

Christian, Ben e Jean-Marie si battono da anni per un cambiamento politico e libere elezioni nel loro paese, la Repubblica Democratica del Congo. Ma dopo due mandati il presidente Joseph Kabila non vuole cedere il potere. Come cambiare il corso degli eventi? Unendo le forze con il vecchio leader del partito di opposizione? Il dialogo … Continua


Lo sguardo di orson welles

“Solo una persona può decidere il mio destino e quella persona sono io.” Questo è Charles Foster Kane, protagonista e alter ego di Welles in Quarto Potere, il film che sconvolse il mondo del cinema. Grazie all’accesso a materiale inedito e privato di Welles, Mark Cousins indaga la sua leggenda riscoprendo uno dei più brillanti … Continua


Tintoretto – un ribelle a venezia

Figlio di un tintore, da cui il suo nome d’arte, Tintoretto (1519-1594) è l’unico grande pittore del Rinascimento a non aver mai abbandonato Venezia, nemmeno negli anni della peste. Immergendoci nella Venezia del Rinascimento e attraversando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista, dall’Archivio di Stato a Palazzo Ducale, da Piazza San Marco … Continua