Nichelino n. 110
È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario e al cinema Centrale. Scarica il Nichelino n. 110 – gennaio/febbraio 2024 >
È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario e al cinema Centrale. Scarica il Nichelino n. 110 – gennaio/febbraio 2024 >
La narrazione attorno ai fratelli è ricchissima, un intrico di grandi legami per i quali si è disposti a tutto e di laceranti rivalità. La Storia è piena di fratelli che finiscono uno contro l’altro, apoteosi di un legame stretto che sembra avere già dentro di sé il conflitto e la sua risoluzione. E proprio … Continua
Le vacanze sulla neve, tra ritratto ironico e impietosa messa alla berlina della mentalità italica, sono diventate un leitmotiv dei cinepanettoni, a partire dal primo iconico Vacanze di Natale (in programmazione sabato 30 al Centrale, in occasione del 40° anniversario). Ma al freddo e al gelo è possibile anche indagare su intricati casi di omicidio, … Continua
A partire dal 27 dicembre e per tutto il mese di gennaio gli spettatori del Visionario potranno vedere nello spazio VisioGallery antecedente alla Sala Astra la videoinstallazione LUNARIO JAZZ 2024 con immagini fotografiche di Luca A. d’Agostino e testi di Flavio Massarutto. Dodici immagini fotografiche e dodici testi; uno per ogni mese dell’anno e altrettanti … Continua
Facile stilare una lista dei film ambientati a Natale, tra un Mamma ho perso l’aereo e un grande classico con James Stewart. Più arduo, forse, individuare titoli che si svolgano interamente o anche solo in parte durante il fatidico Capodanno. Non c’è dubbio, però, che la notte di San Silvestro sia spesso protagonista di scene … Continua
Categoria: duo comico. Dicesi duo comico (in inglese double act) l’abbinamento di una coppia di attori la cui comicità si appoggia essenzialmente sul rapporto “irregolare” (di sembianza, stile, ceto sociale) che intercorre fra i due partner, fino a differenziarli spesso in maniera grottesca. A noi della Mediateca vengono in mente (oltre a Ficarra & Picone, … Continua
Come sottolineato da Giorgio Placereani, “L’insieme dei film di Yasujiro Ozu si potrebbe paragonare a un alveare, una struttura in cui ogni cella serve da sostegno e parete alle altre. Li collega fra loro un intenso gioco di rimandi e variazioni, situazioni ritornanti, personaggi simili, luoghi fisici, riprese di battute di dialogo”. Il Visionario omaggia … Continua
Il Visionario partecipa alla Staffetta Telethon Udine 24x1ora per la raccolta fondi a favore della fondazione Telethon. L’evento si svolgerà dalle 15.00 di sabato 2 alle 15.00 di domenica 3 dicembre 2023 nel Centro Storico di Udine. La Fondazione Telethon ha scelto di occuparsi della ricerca sulle malattie genetiche rare. Scopri di più sulla missione … Continua
Cosa sono il Central Perk, la Gold Room, il Kelbourne Saint e la Cantina di Mos Eisley? Sono tutti pub, caffetterie e simili che hanno fatto la storia dell’audiovisivo. Locali di culto e d’incontro, d’amore e d’odio, di goliardia (Trainspotting) e persino spavento (Shining). E anche, come ci ricorda Ken Loach con il suo The … Continua
Nicolas Cage è un grande attore? O, forse, è un abile cialtrone? La risposta probabilmente sta nel mezzo, ovvero: perché scegliere, quando si può essere entrambe le cose? La carriera di Nicolas Kim Coppola – perché, ricordiamolo, il buon Nic è nipote diretto di Francis Ford, e quindi cugino di Sofia – è un caleidoscopio … Continua