|

1979 (l’anno dell’Apocalypse)

Lunedì saremo tutti in sala a riscaldarci mente, spirito e cinefilia con il restauro di uno dei film più belli di Woody Allen, Manhattan. Il nostro consiglio spassionato – e molto parziale – è di recuperare tutti i suoi film antecedenti il 1996 ma ci siamo divertiti a cercare quali altri film (significativi per la … Continua


|

GLI 80 ANNI DI UN MITO

Identikit di una leggenda vivente: 12 nomination agli Oscar e tre statuette vinte (1976, 1984, 1998), una carriera lunga 60 film (e 6 decadi) e – incredibile ma vero – 80 anni compiuti sabato 22 aprile. Come non celebrare il sopracciglio malandrino di Mr. Jack Nicholson? A gennaio Peter Fonda ha descritto l’attore originario di … Continua


|

TEMPO DI FESTIVAL #JOINTHEFEFFTRIBE

Settimana di preparazione “festivaliera”: tra poco più di 7 giorni inizia il Far East Film Festival 2017! Prima di tuffarvi nell’impareggiabile atmosfera del Teatro Nuovo e del Cinema Visionario (dal 21 al 29 aprile), la Mediateca Quargnolo ha preparato per voi un variegato percorso di allenamento e aggiornamento. Un ventaglio di titoli che comprende sia … Continua


|

TUTTI PAZZI PER?

In quanti e quali modi è possibile affrontare lo studio della mente umana? Fino a dove l’Arte (e in particolar modo la Settima Arte) può spingersi nella ricognizione degli studi psichici e psicologici, trattando personaggi animati da “visioni” personali del mondo o semplicemente da un “inconscio” incontrollabile? Il campionario è vasto, e attraversa quasi tutti … Continua


|

Laboratorio UN FESTIVAL IN TESTA

Promosso da C.E.C. e Mediateca “Mario Quargnolo”, il laboratorio video intensivo UN FESTIVAL IN TESTA invita 12 ragazzi tra i 10 e i 14 anni a raccontare con le immagini il Far East Film Festival (21-20 aprile) sotto la guida di un filmmaker professionista. Le immagini sono la forma di racconto della realtà più efficace e … Continua


|

QUE VIVA ESPAÑA!

Esce coraggiosamente al cinema La vendetta di un uomo tranquillo di Raul Arevalo, thriller teso e verosimile che a settembre 2016 ha stregato la platea della Mostra del Cinema di Venezia. Perché, casomai servisse dirlo, c’è vita oltre Pedro Almodóvar: la Settima Arte spagnola in questi anni coltiva nuovi autori e ama sperimentare i generi … Continua


|

ANCORA LEI

Questa settimana alla Mediateca piace vincere (molto) facile e vi consiglia senza dubbi né pudore di approfondire la filmografia di una delle attrici più importanti degli ultimi 40 anni: Isabelle Huppert. Ora in sala con Elle ancora una volta l’attrice francese abbaglia con il suo talento. Veste spesso i panni di personaggi freddi e alteri … Continua


|

Annullato l’incontro con Dacia Maraini

L’atteso incontro con Dacia Maraini, in programma domenica 9 aprile, è stato annullato. Purtroppo il protrarsi di un problema di salute, fortunatamente non serio, non permetterà alla scrittrice di partecipare alla serata organizzata nell’ambito di Calendidonna 2017. L’incontro, nato da un’idea di Angela Felice, e promosso dal Teatro Club Udine e dall’Assessorato alla Cultura del … Continua


|

DALL’URSS CON AMORE

«La corazzata Potëmkin… è una ca**ta pazzesca!», diceva il sacro (e profano) Fantozzi di Paolo Villaggio. Ma il docu-evento Revolution (sugli schermi del Cinema Centrale il 14 e 15 marzo) parla chiaro: la rivoluzione russa ha favorito l’esplosione di avanguardie utopiche e ambiziose, che hanno cambiato e arricchito il nostro modo di guardare all’Arte. La … Continua


|

NON SOLO DIVE

La Mediateca approfitta di una festa che spera sempre finisca per risultare superata e inutile per ricordare alcune donne che hanno fatto grande la storia del cinema: nomi e carriere (come produttrici, sceneggiatrici, costumiste, montatrici etc.) che spesso ignoriamo ma che si nascondono dietro a film importantissimi o registe che, nelle rispettive epoche, sono riuscite … Continua