|

FROZEN & FRIENDS: IL CINEMA… SOTTOZERO

Le vacanze sulla neve, tra ritratto ironico e impietosa messa alla berlina della mentalità italica, sono diventate un leitmotiv dei cinepanettoni, a partire dal primo iconico Vacanze di Natale (in programmazione sabato 30 al Centrale, in occasione del 40° anniversario). Ma al freddo e al gelo è possibile anche indagare su intricati casi di omicidio, … Continua


|

CAPODANNO COL CINEMA, CINEMA COL CAPODANNO

Facile stilare una lista dei film ambientati a Natale, tra un Mamma ho perso l’aereo e un grande classico con James Stewart. Più arduo, forse, individuare titoli che si svolgano interamente o anche solo in parte durante il fatidico Capodanno. Non c’è dubbio, però, che la notte di San Silvestro sia spesso protagonista di scene … Continua


|

ATTENTI… A QUEI DUE

Categoria: duo comico. Dicesi duo comico (in inglese double act) l’abbinamento di una coppia di attori la cui comicità si appoggia essenzialmente sul rapporto “irregolare” (di sembianza, stile, ceto sociale) che intercorre fra i due partner, fino a differenziarli spesso in maniera grottesca. A noi della Mediateca vengono in mente (oltre a Ficarra & Picone, … Continua


|

IL MONDO IN OZURAMA

Come sottolineato da Giorgio Placereani, “L’insieme dei film di Yasujiro Ozu si potrebbe paragonare a un alveare, una struttura in cui ogni cella serve da sostegno e parete alle altre. Li collega fra loro un intenso gioco di rimandi e variazioni, situazioni ritornanti, personaggi simili, luoghi fisici, riprese di battute di dialogo”. Il Visionario omaggia … Continua


|

Anatomia del film: Io ti salverò

Tutti conoscono (o credono di conoscere?) Spellbound/Io ti salverò come quel film in cui c’è una sequenza di sogno disegnata da Salvador Dalì. In realtà, quella sequenza è molto più “daliana” che onirica. Ma allora il sogno non c’è? Al contrario! Tutto il film nel suo complesso possiede tratti onirici. La classica volgarizzazione americana della … Continua


|

ERAVAMO QUATTRO AMICI AL BAR…

Cosa sono il Central Perk, la Gold Room, il Kelbourne Saint e la Cantina di Mos Eisley? Sono tutti pub, caffetterie e simili che hanno fatto la storia dell’audiovisivo. Locali di culto e d’incontro, d’amore e d’odio, di goliardia (Trainspotting) e persino spavento (Shining). E anche, come ci ricorda Ken Loach con il suo The … Continua


|

Incipit – Il primo incontro tra la storia e lo spettatore

La parola latina Incipit significa inizio. Nel caso del cinema l’inizio ha un’importanza fondamentale: è il momento del primo impatto tra la storia e lo spettatore, quello in cui lo spettatore può interessarsi ed essere coinvolto oppure maturare un rifiuto. Al momento dell’incipit si evidenziano anche le caratteristiche stilistiche del film e tutti quegli aspetti … Continua


|

HAI MAI SOGNATO NICOLAS CAGE?

Nicolas Cage è un grande attore? O, forse, è un abile cialtrone? La risposta probabilmente sta nel mezzo, ovvero: perché scegliere, quando si può essere entrambe le cose? La carriera di Nicolas Kim Coppola – perché, ricordiamolo, il buon Nic è nipote diretto di Francis Ford, e quindi cugino di Sofia – è un caleidoscopio … Continua


|

IN FONDO AL MAR, IN FONDO AL MAR: AL CINEMA IN SOTTOMARINO

Prima Kursk di Vinterberg, ora Comandante di De Angelis: il cinema sembra aver riscoperto il sottogenere dei submarine movies (letteralmente “film di sommergibili”). Sovente si tratta di pellicole di guerra, spesso ambientate nel corso del secondo conflitto mondiale, ma non mancano opere di fantascienza o a sfondo fantastico (o persino umoristico, come Operazione sottoveste di … Continua


|

Piccoli Visionari – Autunno 2023

Al Visionario ci sono spettatori di tutte le taglie, alti alti o piccini piccini, di tutte le età, nonni e nipoti, di tutti i pianeti, Terra, Giove, Venere o Marte. E per ogni spettatore esiste il suo film. Torna quindi Piccoli Visionari, il ciclo di film per gli spettatori piccini piccini, per i nipoti e … Continua