|

CATTIVISSIMI LORO!

Al cinema trovate la terza parte della saga Cattivissimo me e in Mediateca abbiamo deciso di selezionare per voi il peggio del peggio del genere umano cinematografico (e televisivo: vi aspettiamo, ad esempio, con House of Cards e alcuni membri della famiglia Soprano in gran spolvero). Personaggi infernali, psicotici, criminali, arrivisti, narcisisti fuori controllo (telespalla … Continua


|

“FOLLIE” DI FERRAGOSTO

Per la settimana di Ferragosto la Mediateca rimane aperta e dedica i propri consigli a quanti sono ancora al lavoro e la sera vogliono “staccare” e a chi già in ferie vuole abbandonarsi a titoli originali, leggeri e talvolta molto poco convenzionali. I consigli di questa settimana vanno dalla frenesia distruttiva e divertente dei fratelli … Continua


|

PICCOLO GRANDE DUSTIN

L’8 agosto Dustin Hoffman ha compiuto 80 anni e 50 anni fa conquistava il suo primo Golden Globe Award per Il laureato, il film che lo rivelò al mondo come uno degli attori più promettenti. Ha mantenuto tutte le promesse ed ora è diventato anche regista eppure gli inizi sono stati turbolenti: non era né … Continua


|

JEANNE MOREAU

Ci sono star, dive, attrici indimenticabili… e poi ci sono le icone che fanno la storia del cinema a colpi di talento e carisma, capaci di far proprio tutto lo schermo con un accenno di smorfia sul viso, con una voce unica, con personaggi che visti una volta riscrivono l’immaginario femminile per generazioni appassionate di … Continua


|

BELLI E… RUGGENTI

Affascinanti, di talento, impegnati. Jane Fonda e Robert Redford saranno premiati, dopo più di 50 anni di lavoro, con il Leone d’Oro alla carriera al prossimo festival di Venezia dove presenteranno il loro ultimo film Our Souls at Night (tratto dal postumo Le nostre anime di notte di Kent Haruf, NN edizioni). Un riconoscimento importante … Continua


|

La mediateca consiglia …

Dicesi “piano sequenza” la tecnica che consiste nella modulazione di una sequenza attraverso una sola inquadratura, generalmente – ma non sempre – piuttosto lunga. Al di là della asettica definizione, il piano sequenza è uno degli espedienti più affascinanti e ipnotici della Settima Arte, tentato con alterne fortune dai cineasti di ogni generazione e latitudine: … Continua


|

La mediateca consiglia …

“Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti”! La tagline del docu-film Pina di Wim Wenders, dedicato all’estro e al talento della ballerina Pina Bausch, inquadra alla perfezione uno dei leit motiv della nostra estate al Visionario: la “polvere di stelle” dei film musicali, siano essi musical a tutto tondo, biografie di grandi astri della danza o film … Continua


|

“AVREMO SEMPRE PARIGI”

“Avremo sempre Parigi”, dicevano i protagonisti di Casablanca, altri avranno sempre Tokyo (Lost in Translation), altri ancora una… giornata particolare. La storia del cinema è meravigliosamente percorsa da amori impossibili, distruttivi, variamente fou, talvolta fantasmatici, amori che non s’hanno da fare ma che esplodono ugualmente. Invitandovi a vedere in sala Le Ardenne – Oltre i … Continua


|

SU AL NORD!

L’estate inizia ufficialmente e al Visionario ospitiamo un film islandese! La Mediateca questa settimana prende spunto dalla calura stagionale per consigliarvi di andare cinematograficamente al Nord per farvi rinfrescare le idee non solo da grandi mostri sacri della storia del cinema (come Ingmar Bergman e Carl. Th. Dreyer) ma anche da “mostri” in piena attività … Continua


|

MY RIFLE, MY PONY AND HER: La donna nell’evoluzione del western

“Si aggiunge sempre una donna nella ballata, perché senza donna un western non funzionerebbe”, sosteneva Anthony Mann. La tradizione occidentale ha posto la femminilità come polarità imprescindibile di qualsiasi eroismo, nutrendola di cangianti metafore e simboli. Il western ha da un lato raccolto quell’eredità e dall’altro apparentemente tentato di smentirla, delimitando un cosmo in cui … Continua