|

SU AL NORD!

L’estate inizia ufficialmente e al Visionario ospitiamo un film islandese! La Mediateca questa settimana prende spunto dalla calura stagionale per consigliarvi di andare cinematograficamente al Nord per farvi rinfrescare le idee non solo da grandi mostri sacri della storia del cinema (come Ingmar Bergman e Carl. Th. Dreyer) ma anche da “mostri” in piena attività … Continua


|

MY RIFLE, MY PONY AND HER: La donna nell’evoluzione del western

“Si aggiunge sempre una donna nella ballata, perché senza donna un western non funzionerebbe”, sosteneva Anthony Mann. La tradizione occidentale ha posto la femminilità come polarità imprescindibile di qualsiasi eroismo, nutrendola di cangianti metafore e simboli. Il western ha da un lato raccolto quell’eredità e dall’altro apparentemente tentato di smentirla, delimitando un cosmo in cui … Continua


|

GIOCHI DI POTERE AL FEMMINILE

Finalmente la giusta attenzione a una delle figure più machiavelliche e assetate di potere della letteratura mondiale. Esce in sala Lady Macbeth e in Mediateca siamo felici di ricordarvi che il sesso “debole” ha offerto al cinema delle dark ladies meravigliosamente manipolatrici e ambiziose (spesso alle prese con sempliciotti destinati a perdersi nel loro cuore … Continua


|

Gli anni in tasca – False identità

“Io non sono io”. Ecco il mistero delle false identità, che appartengono al campo dell’avventura come a quello della commedia. Truffatori, poliziotti infiltrati, spie, supereroi con l’identità segreta, sosia implicati in un inganno, attori travestiti… a questo gioco di specchi non sfugge nessuno. Ma cosa significa fingere di essere un altro da sé? Non semplicemente … Continua


|

L’AMORE E’ UNA COSA MERAVIGLIOSA

L’amore è una cosa meravigliosa, così si intitola un celebre film del 1955 con William Holden e Jennifer Jones che si innamorano a Hong Kong opponendosi a chiacchiere, razzismo e luoghi comuni. L’amore è uno, e non deve conoscere discriminazioni, età, pregiudizi, barriere e a tutt* devono essere riconosciuti gli stessi diritti per amare e … Continua


|

Visioland – Dove tutto (o quasi) è possibile

Visioland – Programma di martedì 13 giugno al Visionario ore 16.00 Proiezione RICHARD – MISSIONE AFRICA Quando l’uovo si schiude e Richard apre gli occhi sul mondo per la prima volta, i suoi genitori non ci sono più e, al loro posto, il neonato passerotto trova la cicogna Aurora, che lo porta nel suo nido … Continua


|

DENEUVE: QUELLO CHE SAPPIAMO DI LEI

Alcune icone – splendide ed eterne stelle del cinema – si sono nascoste presto ritirandosi a vita privata (con alterne fortune: Grace Kelly, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale…) o si concedono raramente (Sofia Loren); altre hanno saputo rimanere sullo schermo con la loro età, esperienza, talento ed enorme classe (cfr. Jeanne Moreau). È anche il caso … Continua


|

Laboratori e film per ragazzi

Giovedì 10 agosto dalle ore 17.00 alle ore 18.30 DRAGONERIE Laboratorio di marionette adatto ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Chiara Giorgiutti Dorso ruvido, scaglie colorate, coda lunga, ali grandi per volare? Crea anche tu il drago che ti accompagnerà nelle tue prossime avventure! Con carta, forbici ed un po’ di spago, … Continua


|

Anatomia del film: “Il cappotto” di Lattuada

1952: centodieci anni dopo la pubblicazione del famoso racconto di Gogol’, Alberto Lattuada firma Il cappotto, trasferendo la storia in ambiente moderno, sostituendo San Pietroburgo con Pavia – e realizza uno dei suoi migliori film in assoluto. Lattuada rilegge e amplia Il cappotto alla luce della sua poetica di un cinema tutto di finzione, lontano … Continua


|

TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE?

Pronti a farci accogliere nuovamente dall’universo di Hirokazu Kore-eda questa volta in sala con Ritratto di famiglia con tempesta (e pochi come lui sanno raccontare in modo così diretto, commovente e preciso i moti dell’anima, i piccoli sconvolgimenti delle vite che solo da lontano sembrano ordinarie), in Mediateca ci siamo chiesti quali fossero i film … Continua