|

TUTTO IL TALENTO DI GLENN CLOSE

Questa settimana al cinema troviamo un’eccezionale Glenn Close in un ruolo importante relativo all’emancipazione femminile (veste gli stretti panni di una moglie di un uomo dall’ego smisurato e bugiardo) e non possiamo quindi non ricordarvi quale sublime attrice sia e quanto relativamente poco sia stata finora valutata. Glenn Close ha vinto diversi premi per le … Continua


|

Anatomia del film: Venere Bionda

Prima di Venere bionda (1932) il cursus hollywoodiano del sodalizio Sternberg-Dietrich non aveva mai contemplato l’ambientazione americana, né tantomeno preso di petto il presente della Grande Depressione: priva dell’aura esotica e incantata dell’Amy Jolly di Marocco o della Lily di Shanghai Express, Helen agisce nell’attualità. Ella è, tuttavia, ancora una volta il punto di confluenza … Continua


|

Le rivendicazioni afroamericane al cinema

Ritorna al cinema Spike Lee con un film che sembra finalmente essere all’altezza dei suoi migliori lavori e in Mediateca ne approfittiamo per selezionare per voi alcuni titoli che ci raccontano alcune delle tante sfumature della cultura nera e della storica lotta intrapresa per ottenere diritti e rivendicazioni. Ci sono film biografici, quasi pulp, impegnati, … Continua


|

FIGLI E GENITORI ALL’IMPROVVISO (E NON)

L’uscita in sala di Un figlio all’improvviso ci ricorda che tra le infinite storie possibili narrate al cinema ci sono oviamente anche quelle relative alla maternità o meglio ai tanti tipi di maternità: ci sono quelle fortemente cercate per i motivi più disparati (tra cui rimanere fuori dal carcere…), quelle capitate troppo presto o (quasi) … Continua


|

DAL FUMETTO AL CINEMA

L’incontro tra arti e media diversi può regalare grandi gioie. Non solo i grandi romanzi possono diventare grande cinema, anche i fumetti – che per fortuna negli ultimi anni stanno ottenendo l’attenzione e i riconoscimenti che meritano – sanno ispirare registi e sceneggiatori. Questa settimana un importante fumettista italiano, Zero Calcare, approda al cinema e … Continua


|

FAR MIND, LA MENTE LONTANA

Quest’anno, alla seconda edizione e sempre al Visionario di Udine, in occasione della XXV Giornata Mondiale contro l’Alzheimer, l’Associazione Demaison Onlus ha scelto di commentare il film Una sconfinata giovinezza, traendo dall’opera di Pupi Avati le scene significative sotto il profilo professionale e nello stesso tempo didattico e raggruppandole in tre sezioni: gli inizi subdoli e … Continua


|

Anatomia del film: L’angelo sterminatore

In Calle de la Providencia (!) c’è una villa altoborghese dove si tiene una cena di grande ricchezza. Ma quando arriva l’ora di andarsene, nessuno ci riesce. È la caduta di un mondo, fra incongruità e atti mancati; mentre gli armadi di lusso diventano gabinetti, un orso si aggira e agnelli vengono sacrificati. È il … Continua


|

“LUCKY” (NOI) CON HARRY DEAN STANTON

È un grande piacere ritrovare ancora un’ultima volta sul grande schermo Harry Dean Stanton (1926-2017). Lucky è un film quasi biografico, una specie di tributo bello e necessario pervaso dal carisma e talento dell’attore. Il nome potrebbe non dirvi subito molto ma il suo volto così profondamente americano e particolare insieme ha attraversato, da caratterista … Continua


|

SCORSESE: REGISTA E CINEFILO SCATENATO

Lo ammettiamo: qualunque scusa è ottima per consigliare la visione (per la prima o ennesima volta) dell’intera filmografia di Scorsese di cui ci siamo fatti piacere anche i titoli più deboli (tra cui curiosamente quello per cui ha – dopo decenni di capolavori – vinto un Oscar come miglior regista: The Departed). Esce in sala … Continua


|

MOSTRI PER GIOVANI VISIONARI

Mostri che passione! Ci conquistano sin da piccoli perché al cinema ne esistono davvero per tutti i gusti e di tutte le varietà: verdi, “bendati”, improbabili, infastiditi ehm dall’acqua, “componibili”, mannari… Esce in sala Hotel Transylvania 3 e noi vi aspettiamo con una serie di film mostruosi per tutte le età (quello definitivo, per adulti, … Continua