|

GERMANIA CALLING (CON O SENZA MURO)

In occasione del bell’omaggio “1989-2019 Trent’anni senza muro” la Mediateca vi presenta una selezione di titoli tedeschi che attraversano l’intera storia del cinema (e la storia della Germania). Dal cinema espressionista ai grandi maestri del nuovo cinema tedesco al cinema contemporaneo che racconta la nuova anima di una nazione non più divisa (almeno non da … Continua


|

DONNE FORTI (E MAI BANALI) AL CINEMA

In sala arriva un documentario dedicato a Frida Kahlo e in Mediateca abbiamo voglia di prestarvi una serie di film in cui la figura femminile è forte e centrale. Stiliste, regine, attiviste politiche, pugili, scrittrici e “semplici” donne della porta accanto: i ritratti possibili sono infiniti e spesso bellissimi. – Frida (8538) – La morte … Continua


|

FILM & MOTORI

Esce in sala Le Mans ’66 e la Mediateca scende in pista con una ricca selezione di film: con auto indemoniate o guidatori notturni e solitari, con autisti alle prese con killer senza pietà o maggiolini tutti matti, con Senna o tassisti ehm disagiati o al volante, con amiche in fuga disperata. Le immagini in … Continua


|

SCENE DI LOTTA DI CLASSE IN MEDIATECA

Si può ancora parlare di classi sociali e di conflitti tra di esse al cinema? La lotta di classe e la sua rappresentazione si sono fermate agli anni ’70? Parasite, il film coreano finalmente in sala anche in Italia, risponde a modo suo e narra una storia intensa che coinvolge due famiglie. I film da … Continua


|

CHIUSURA DEL 1° NOVEMBRE

Attenzione! Venerdì 1° novembre la Mediateca è chiusa ma sabato 2 siamo regolarmente aperti e vi aspettiamo con tanti titoli adatti al periodo, non abbiate paura…


|

COSA NOSTRA NEL CINEMA MONDIALE

Esce in sala il nuovo film di Scorsese e affiorano ricordi cinematografici di boss e capi mafia, di varie epoche e latitudini (Italia, USA, Giappone, Sudamerica, Russia, Cina…). Questi “intensi” personaggi con le loro vicende (vere o inventate) sono parte della storia del cinema e ci regalano film spesso appassionanti, talvolta importanti (la polemica sul … Continua


|

RITORNO A DOWNTON ABBEY

Solo un paio di giorni fa Lady Mary e Mr. Carson sono “apparsi”, applauditissimi, come ospiti alla Festa del Cinema di Roma e ora esce finalmente in tutta Italia il film sequel della serie Downton Abbey: ed è come non aver mai lasciato la famiglia Crawley (e i loro parenti, affiliati e servitù). Per 6 … Continua


|

REGISTI (E FILM) IN TRASFERTA

Sono tanti i motivi che portano i registi ad andare all’estero a lavorare con produzioni straniere, affrontando piccole e grandi difficoltà. A volte ci si sposta perché non si trovano i finanziamenti, a volte perché non è più possibile rimanere in patria, talvolta perché la storia lo richiede o per il desiderio di confrontarsi con … Continua


|

I CATTIVI DEL CINEMA

L’attrazione per i cattivi del cinema è innegabile: vogliamo che trionfi il Bene ma se il Male ha una splendida dimensione tragica (o totalmente folle) noi ci divertiamo molto di più e spesso assistiamo a grandi prove attoriali. Esce in sala Joker con un grandissimo Joaquin Phoenix (Il gladiatore, Quando l’amore brucia l’anima – Walk … Continua


|

IL TEATRO DI DE FILIPPO

Il grande cinema di Martone incontra il grande talento di De Filippo in Il sindaco del rione Sanità raccontandoci in chiave contemporanea la Napoli del celebre drammaturgo. Questa settimana la Mediateca vi suggerisce la visione delle opere teatrali di Eduardo De Filippo che la Rai ha raccolto in una collana dedicata. Una visione talvolta “difficile” … Continua