|

Giallo al Visionario

La Mediateca organizza dal 6 febbraio al 6 marzo un mese di appuntamenti in giallo, pensati per tutti: per chi vuole avvicinarsi ai classici della letteratura gialla e ai suoi grandi adattamenti per il cinema, per chi vuole scoprire i meccanismi più tortuosi dei film thriller contemporanei e le tendenze true crime delle serie tv, … Continua


|

Attenti al “Drugo”: Anatomia del Film di gennaio

La Mediateca presenta: Anatomia del Film Due incontri “inseparabili” per analizzare e comprendere al meglio un film importante della storia del cinema, recente o passata. Mercoledì 15 e 22 gennaio ore 17:30 Il grande Lebowski (1998) di Joel ed Ethan Coen a cura di Lorenza Ambrosio Non c’è modo di iniziare meglio il nuovo anno … Continua


|

TUTTO IL CINEMA IN UN TAXI

In Una notte a New York, il tassista Clark accompagna una giovane donna dall’aeroporto JKF a Manhattan. Cosa può succedere all’interno di un taxi, durante il tragitto che ci porta alla nostra destinazione prefissata? Si può restare completamente in silenzio, assorti nei propri pensieri; oppure possono nascere inaspettati e profondi dialoghi, conversazioni dense di piccole … Continua


|

NON SOLO FREUD: APPUNTI SU CINEMA E PSICANALISI

In Freud – L’ultima analisi (in queste settimane nelle sale del Visionario), Anthony Hopkins veste i panni del celeberrimo fondatore della psicanalisi, e si interroga sull’esistenza di Dio assieme al padre della narrativa fantasy C.S. Lewis. Cinema, e teorie dell’inconscio: per gli amanti degli intrighi della mente umana, questa settimana in Mediateca ripercorriamo alcune delle … Continua


|

E ora parliamo di… Tilda Swinton

Icona di stile, attrice quanto mai duttile e musa per registi e creativi, Tilda Swinton attraversa da quasi 40 anni il mondo del cinema rinnovando se stessa e mettendosi costantemente alla prova. Con corollario di premi: un Oscar e un BAFTA (da attrice non protagonista nel film Michael Clayton), un David di Donatello (per Orlando), … Continua


|

Dicembre con Humphrey Bogart

A dicembre ritorna l’appuntamento (diviso in due parti) con l’analisi approfondita di Anatomia del Film. Il 4 e l’11 dicembre Giorgio Placereani e Lorenza Ambrosio ci condurranno all’interno di un film splendido di Nicholas Ray: Il diritto di uccidere (In a Lonely Place) del 1950. L’ingresso è gratuito ma bisogna iscriversi inviando una mail a … Continua


|

Presentazione del libro di Giuliana Muscio

Per “Lettori di cinema” mercoledì 27 novembre ore 18:00 la Mediateca ospita Giuliana Muscio, autrice del volume NAPOLI / NEW YORK ANDATA E RITORNO: LA COMUNITÀ ITALIANA DELLO SPETTACOLO E LA NASCITA DEL CINEMA ITALOAMERICANO (Quaderni di cinema Sud, La valle del tempo, 2024). A dialogare con Muscio dalle ore 18:00 al bistrò del Visionario … Continua


|

Sequel o non sequel… questo è il problema!

Sempre rischiosi, i sequel. Eppure a volte (non così spesso, ok) le prosecuzioni di grandi cult cinematografici vengono considerate “belle come gli originali”. Come Terminator 2, ad esempio. O Ritorno al futuro – Parte 2. Più spesso, invece, i seguiti sono prontamente rimossi dalla memoria collettiva. Che ne sarà di Il gladiatore 2? Rimettere mano … Continua


|

Born in the Usa: le tante anime degli Stati Uniti

Born in the Usa, nati negli Stati Uniti o molto spesso arrivati da qualche altra parte del mondo: la settimana scorsa anche noi abbiamo seguito da vicino le elezioni presidenziali americane. Il cinema nasce in Europa ma trova negli Usa imprenditori, soldi e tanti sogni da raccontare. Il nostro immaginario è stato nel bene e … Continua


|

IL FASCINO INDISCRETO DELLE STAR: MARILYN MONROE

Mercoledì 13 novembre, al Visionario dalle ore 18.00, vi aspetta un nuovo appuntamento pop a cura di Lorenza Ambrosio, per conoscere meglio le grandi stelle del cinema. Come nasce una stella e come resiste alla fragilità che travolge molte celebrities? Mentre finalmente negli Usa c’è una prima vicepresidente di colore in corsa per l’incarico più … Continua