|

FILM IN CRISI

Il raggiungimento della presunta (temuta?) età adulta, la complessità delle relazioni sentimentali, la ricerca di un qualche significato esistenziale. In sala su questi temi arriva La persona peggiore del mondo, titolo ricco di interrogativi e ironia ma sono infinite le storie che raccontano crisi personali e possibili rinascite. Alcuni film mettono in scena questi momenti … Continua


|

Anatomia del film: Paul Thomas Anderson

Cosa succede quando due ossessioni si incontrano? Il pas de deux sull’orlo dell’inferno è l’argomento preferito di Paul Thomas Anderson, e ritorna nel bellissimo Il filo nascosto. Il perfezionismo di un guru dell’alta moda nella Londra anni Cinquanta incontra l’amore tossico (in senso proprio!) della donna di cui vuol essere il Pigmalione, un’ex cameriera che … Continua


|

I PREFERITI DI WES ANDERSON

Alcuni registi sono anche appassionati e raffinati cinefili (come non pensare a Scorsese, Tarantino e Refn, ad esempio). Wes Anderson è tra questi e pare che poco prima dell’inizio della produzione di The French Dispatch abbia fornito al cast e collaboratori una lista di film da avere bene in mente come riferimento. Molti di questi … Continua


|

Effetti speciali

Dopo diverse edizioni ospitate dal comune di Pasian di Prato, Effetti speciali, la rassegna di film dedicati alla disabilità e all’inclusione sociale, voluta e organizzata da La Nostra Famiglia, approda al Visionario. Si inaugura così una collaborazione “di sostanza” con lo staff del C.E.C. e con Anna Antonini, collaboratrice e formatrice della Mediateca, fin dalla … Continua


|

UN BERTOLUCCI QUASI INVISIBILE

Bernardo Bertolucci è stato ed è uno dei più grandi autori e sognatori del cinema mondiale ma non tutti i suoi titoli sono facilmente “visibili” anche in quest’epoca di streaming, piattaforme, riscoperte. Con l’appuntamento di Anatomia del Film del 10 e 17 novembre il nostro studioso Giorgio Placereani ci condurrà alla scoperta e analisi di … Continua


|

PER AMOR DI FANTASCIENZA

Voglia di grande fantascienza? Con mostri e alieni dall’outer space? O con storie cupe e distopiche ambientate in un prossimo futuro? Il Trieste Science+Fiction Festival vi aspetta con tutte le ultime novità dal 27 ottobre al 3 novembre in sala e online ma noi in Mediateca conserviamo e vi prestiamo più di 400 titoli appartenenti … Continua


|

SHYAMALAN GOES TO BERLINALE

Con la nomina a Presidente di giuria della Berlinale 2022 (un colpo di scena degno dei suoi inconfondibili twist), M. Night Shyamalan entra ufficialmente nel novero dei cosiddetti grandi autori. Finalmente, aggiungiamo noi, considerando che per buona parte della sua carriera il regista di origine indiana è stato considerato un outsider dell’industria hollywoodiana, poco considerato … Continua


|

MEMORIE ANIMATE DI UNA REGIONE – Terza edizione

Se è vero che noi ricordiamo soprattutto attraverso le immagini, capaci di coinvolgerci empaticamente a tal punto da intrecciarsi con la nostra soggettività e la nostra storia, è grazie ad esse, forse, più che alle parole, che riusciamo a fare esperienza diretta di quello che il tempo storico ci ha impedito di vivere in prima … Continua


|

IN PRIGIONE, SENZA PASSARE DAL VIA!

La produzione cinematografica dedicata al sottogenere carcerario (gli americani li chiamano prison movies) è lunga ed eterogenea. Spesso si tratta di storie che raccontano il mai conciliato rapporto tra detenuti e carcerieri, come accade tra Silvio Orlando e Toni Servillo nel nuovo Ariaferma, ma altrettanto frequentemente gli istituti di pena diventano luoghi in cui progettare … Continua


|

QUELLI DEL POMERIGGIO

Grazie al contributo dei Servizi sociali del Comune di Udine, proseguendo idealmente i fortunati incontri di Camminamenti, il Visionario propone al pubblico dai 65 anni in su proiezioni e incontri pomeridiani al cinema. Il venerdì pomeriggio, ogni due settimane, per quattro volte, gli over 65 entreranno gratuitamente al cinema per assistere a una selezione di … Continua