|

SE TELEFONANDO…

Una telefonata allunga la vita, diceva uno spot televisivo di qualche anno fa. Ma ne siamo proprio sicuri? La storia del cinema ci insegna che spesso rispondere ad una chiamata è il preludio di eventi nefasti, basti pensare a Hitchcock o allo Scream di Wes Craven. Non è un caso, quindi, che siano l’horror e … Continua


|

Ultima Anatomia del Film della stagione

Ultima Anatomia del film per questa stagione: appuntamento con Lorenza Ambrosio e Giorgio Placereani che analizzeranno Donne di George Cukor. Giovedì 23 e 30 giugno al Visionario dalle 17.30 alle 19.30. Una superba (e divertentissima) commedia acida, l’arte di George Cukor ai suoi vertici, tutta ed esclusivamente al femminile. Storia di tradimento e divorzio in … Continua


|

ANATOMIA ISTANTANEA: L’ANGELO DEI MURI

MARTEDÌ 7 GIUGNO, AL BOOKSHOP / BISTRÒ DEL VISIONARIO DALLE 18.30 Anatomia del Film “istantanea”: L’ANGELO DEI MURI di Lorenzo Bianchini a cura di Giorgio Placereani, alla presenza del regista Bianchini. IMPORTANTE: l’incontro è vivamente consigliato solo a chi ha già visto il film. NON è necessaria prenotazione o iscrizione. Un vecchio che viene sfrattato … Continua


|

ANNI ’80: “TAKE MY BREATH AWAY”

Il sequel di Top Gun ora in sala saprà farci “mancare il respiro” anche fra decenni (crf. l’omonima canzone del 1986) come fece l’originale? C’è ancora spazio per la nostalgia degli anni ’80, non poi così dorati e chiassosi come a volte ci raccontano (tutto il movimento new wave e la street art, ad esempio, … Continua


|

Sulle tracce del giovane Pierluigi Cappello

Il progetto didattico Sulle tracce del giovane Pierluigi Cappello al Salone del libro di Torino: sabato 21 maggio (ore 10.30, Sala Bronzo al Salone del libro di Torino) ci sarà anche la Mediateca Mario Quargnolo del Visionario, accompagnando la piccola delegazione dei ragazzi diplomati al Malignani lo scorso anno, destinatari e protagonisti del laboratorio video … Continua


|

CANNES, ITALIA

L’Italia porta a Cannes 2022 i nuovi importanti lavori di Mario Martone (Nostalgia, in concorso) e Marco Bellocchio (Esterno notte, Cannes Premiere). Il festival francese è sempre stato uno dei punti di riferimento per sancire lo stato e la salute del cinema italiano, dalle continue conferme (Moretti, Bellocchio, Sorrentino) alle nuove scoperte (Alice Rohrwacher, Luchetti, … Continua


|

THRILLER DA BRIVIDI

L’arrivo in sala di Only the animals – Storie di spiriti amanti ci ricorda che c’è qualcosa di potente nelle distese di ghiaccio e nei silenziosi paesaggi innevati, qualcosa che rende i film thriller (ma anche titoli più spinti verso l’horror…) inquietantemente seducenti. Che sia un’inquadratura con un Jack Nicholson “raffreddato” in un labirinto kubrickiano, … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: MIDSOMMAR

Un’opera spiazzante, forse il testo-chiave per il new horror “d’autore”: un approccio colto, dilatato, metatestuale, performativo e iniziatico. Nel crescendo di angoscia della giovane Dani, in Svezia per una ricerca antropologica, lo spettatore assiste alla disfatta delle regole della società e della famiglia per qualcosa di più arcaico, ancestrale. E tutto alla luce del sole, … Continua


|

SERATA EVENTO: IL FRIULI PERDUTO NEI FILM DI GUIDO GALANTI, 1934 – 1958

Nel corso di una serata speciale organizzata nell’ambito della Settimana della cultura friulana, La Cineteca del Friuli presenta al Visionario, giovedì 5 maggio alle ore 19, Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti, 1934-1958, dvd con booklet illustrato a cura dello storico Carlo Gaberscek, che introdurrà la proiezione. Nel 1930, Galanti è tra i … Continua


|

LA LEGGENDA DEL CINEMA VICHINGO

L’uscita in sala di The Northman di Robert Eggers ha riacceso i riflettori sui vichinghi e sulla mitologia norrena. Un argomento affascinante ed esplorato fin dalle origini della settima arte, come dimostra l’attenzione dedicata ai Nibelunghi da parte di Fritz Lang nel 1924. Negli ultimi anni, poi, l’approdo – è il caso di dirlo – … Continua