|

ANATOMIA DEL FILM – La donna che visse due volte (22 e 29 settembre)

Torna l’ANATOMIA DEL FILM, analisi approfondita di un importante film divisa in due parti, a cura di Giorgio Placereani, e torna con uno dei film più amati e studiati dell’intera storia del cinema. Giovedì 22 e 29 settembre dalle 17.30, al Visionario LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE di Alfred J. Hitchcock con Giorgio Placereani … Continua


|

Julianne Moore presidente a Venezia

In questi giorni è presente alla Mostra del Cinema di Venezia in qualità di presidente della giuria internazionale, ma Julianne Moore la conosciamo e ammiriamo ormai da una trentina d’anni. Ha iniziato a lavorare negli anni ’80 recitando in una popolarissima soap opera (Così gira il mondo, all’epoca sui nostri canali Fininvest) ma anche interpretando … Continua


|

Mondo robot

Brian e Charles, ora al cinema, ci racconta un robot diverso dal solito, un robot fai-da-te, una sorta di Pinocchio dei nostri tempi, lontano dagli androidi (quasi) perfetti che spesso minacciano il genere umano all’interno di film e romanzi. Se, pur essendovi innamorati delle stramberie di Brian, volete ripassare robot, cyborg e intelligenze artificiali tradizionali, … Continua



|

Un canadese, un inglese e un austriaco…

Al cinema arrivano un canadese, un inglese e un austriaco… Non una barzelletta ma un trio di grandi registi diversissimi tra loro (Cronenberg, Garland e Seidl), adesso al Visionario con le loro ultime opere, accomunati da un immaginario forte e coerente negli anni (nel caso del regista canadese sono ormai decenni), da una lettura coraggiosa … Continua


|

IL CINEMA AI TEMPI DEL MEDIOEVO

Il Medioevo è sempre stata una delle epoche più sfruttate dal cinema e dalla tv. A dispetto di una visione spesso eccessivamente sanguinosa, sono tanti i capolavori che ci hanno conquistato parlandoci di dame e cavalieri, uomini di potere e scontri d’arme. Una cosa è certa: il Medioevo non smetterà mai di affascinarci. Ora che … Continua


|

ADAM DRIVER SI DIVENTA

Il film di apertura della Mostra del cinema di Venezia 2022, White Noise (tratto dal romanzo di Don DeLillo), segna l’ennesima consacrazione di uno degli attori – con un passato da Marine! – più amati dell’ultimo decennio, Adam Driver. Un interprete duttile e sempre sorprendentemente in parte, nei panni del perfido cavaliere Kylo Ren, sedotto … Continua


|

Latte nostro

Il documentario Latte nostro, attraverso l’esempio della Latteria Turnaria di Campolessi di Gemona e del Caseificio Turnario di Peio, racconta la rinascita di una delle più antiche forme di cooperazione agroalimentare in Italia. Allevatori, pastori e casari contribuiscono alla realizzazione di straordinari formaggi a latte crudo senza utilizzo di fermenti industriali, presìdi Slow Food, sostenuti … Continua


|

UNA CASA BELLISSIMA

Narra la leggenda che i fondatori della A24 abbiano deciso di creare una casa cinematografica proprio mentre percorrevano, in vacanza, la Roma-Teramo. Dal 2012 a oggi la A24 si è imposta negli Usa come distributore innovativo e riconoscibile, proponendo film “piccoli” (indipendenti), talvolta di genere (soprattutto horror) ma anche d’autore. Uno strano mix che li … Continua


|

CASA DOLCE CASA…?

Ogni casa nasconde uno o più segreti… ed è per questo che la location “domestica” viene spesso utilizzata dai thriller e dagli horror: cosa può succedere quando un ambiente “sicuro” si rivela all’opposto il più pericoloso e insidioso? L’isolamento, tuttavia, può anche essere fonte di divertimento, riflessione, scoperta di se stessi e degli altri. Sulla … Continua