|

IL CINEMA, AL CINEMA, SUL CINEMA

Il cinema ha spesso parlato di sé stesso. Sono molte le pellicole che raccontano di come si facciano i film, dei segreti del set o – come nel caso di The Fabelmans di Steven Spielberg – di come sovente vita e opera cinematografica si mescolino senza soluzione di continuità. Storie che hanno a che fare … Continua


|

Orson sotto l’albero!

Venerdì 16 dicembre ore 17.30, Visionario Presentazione del libro di Massimiliano Studer, Orson Welles e la New Hollywood. Il caso di The Other Side of the Wind (Mimesis 2021) e di Miracolo a Hollywood, commedia inedita di Orson Welles ora pubblicata in Italia (a cura di Gianfranco Giagni, Sellerio 2022). Saranno presenti Massimiliano Studer (autore), … Continua


|

Home Movie Day coi film di famiglia di Annie Erneaux

La nuova raccolta di film di famiglia all’interno del progetto Memorie animate di una Regione si apre con la serata dedicata a Annie Ernaux – I mie anni Super 8: intimo, personale e universale racconto in cui la voce accompagna le immagini dei film di famiglia, una nuova conferma della vitalità e la forza narrativa … Continua


|

LE FOLLIE DELL’IMPERATRICE

Oltre la leggenda, il mito e la tradizione: Il corsetto dell’imperatrice ci mostra un’inedita principessa Sissi, ribelle e irrequieta, ben lontana dalla figura romanzata che ci è sempre stata tramandata (non solo al cinema). Al bando i sogni ad occhi aperti, gli amori eterni e le vite perfette: è tempo di realismo, di nuove – … Continua


|

TRENTA DÌ CONTA… #NOIRVEMBER

L’idea è nata un paio di anni fa, su Twitter e Instagram: celebrare il mese di novembre come periodo prediletto per la visione di film noir, attraverso il gioco di parole e hashtag #noirvember. In effetti, passato Halloween (e con esso il pretesto di guardare horror), quale momento migliore se non l’autunno per immergersi nelle … Continua


|

MARTIN SCORSESE, QUEL BRAVO RAGAZZO

Come dice il Frank Costello di Jack Nicholson, in The Departed: “Io non voglio essere il prodotto del mio ambiente; voglio che il mio ambiente sia il mio prodotto”. Martin Scorsese è stato, è e continua ad essere il cinema, e i suoi film – 25 lungometraggi, dal 1967 al 2019, senza contare l’altrettanto ricca … Continua


|

LA RICETTA SEGRETA DEL CINEMA

C’è stato un tempo in cui la cucina, al cinema, non era interessante per nessuno: i cuochi non erano protagonisti di niente, se non delle gag nelle commedie, e la loro vita privata era un ambito non raccontato, omesso o dato per scontato. Tutto è cambiato quando l’haute cuisine ha iniziato a diffondersi ovunque, e … Continua


|

Anatomia del Film

I prossimi appuntamenti:   GIOVEDÌ 17 E 24 NOVEMBRE Il gioco del destino e della fantasia di Hamaguchi Ryusuke, Giappone 2021 a cura di Giorgio Placereani MERCOLEDÌ 14 E 21 DICEMBRE Dieci piccoli indiani di René Clair, Usa 1945 a cura di Giorgio Placereani GIOVEDÌ 19 GENNAIO Vampyr di C. Theodor Dreyer, Francia 1932 a … Continua


|

Cercasi giovani visionari!

Hai tra i 16 e i 22 anni? * Ti piace fortemente il cinema? Ami anche le serie tv e il mondo dell’audiovisivo in genere? Vorresti incontrarti regolarmente con ragazze/i con la stessa passione? Non basta: te la senti anche di organizzare e promuovere alcune proiezioni al cinema? Se è così, il Visionario ti aspetta. … Continua


|

BENVENUTI AL NORD!

Ruben Östlund – adesso in sala con Triangle of Sadness – ci ha confermato in poco tempo (cfr. Forza maggiore e The Square) quanto sospettavamo da molti anni: il cinema nordico non è affatto solo Bergman e Dreyer, c’è una produzione contemporanea molto affascinante anche se piccola. Al di là dei grandi maestri, dal Nord … Continua