Chiusura straordinaria
Attenzione: per motivi tecnico-organizzativi la Mediateca chiude mercoledì 15 febbraio alle 18.00 per riaprire lunedì 21 alle 16.00 come sempre. Ci scusiamo per il disagio arrecato e vi aspettiamo la prossima settimana!
Attenzione: per motivi tecnico-organizzativi la Mediateca chiude mercoledì 15 febbraio alle 18.00 per riaprire lunedì 21 alle 16.00 come sempre. Ci scusiamo per il disagio arrecato e vi aspettiamo la prossima settimana!
I Giovani Visionari sono un gruppetto di ragazzi dai 16 ai 25 anni che amano il cinema, si sono conosciuti in Mediateca e frequentano e “usano” il Visionario per ritrovarsi, discutere di film e serie tv, imparare cose e insegnarcene altre (a noi che lavoriamo qui e siamo ormai “Vecchi Visionari”). Presentano film, propongono rassegne … Continua
Il cinema di animazione permette ai suoi autori di immaginare e realizzare mondi impossibili, giocando con il tempo, lo spazio e la natura nel senso più ampio possibile. Se sicuramente Marcel (un’adorabile e sorprendente conchiglia in cerca della sua famiglia) saprà conquistarvi questa settimana al cinema, in Mediateca ci prepariamo a consigliarvi altri personaggi indimenticabili, … Continua
Chi sono “Quelli del pomeriggio”? Sono tutti gli over 65 che, per due venerdì al mese, potranno godersi una proiezione gratuita al Visionario e, dopo i titoli di coda, prendere parte a una conversazione sul film appena visto. L’iniziativa, che porta la firma dell’Associazione Alzheimer di Udine in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche e … Continua
Torna anche nel 2023 PICCOLI VISIONARI, ciclo di film dedicato ai bambini (e alle loro famiglie). Si comincia sabato 11 febbraio alle ore 15.00 con la proiezione di Argonuts – Missione Olimpo. Seguiremo le avventure della scatenata topolina Pixi e del gatto Sam nell’Antica Grecia. Durante il viaggio i due amici affronteranno le creature più … Continua
Gli spiriti dell’isola ci offre un punto di vista anomalo sul tema dell’amicizia, con un rapporto esclusivo di conoscenza/affetto di lunga data che si conclude all’improvviso senza una apparente ragione (che non sia quella del capriccio). Siamo, nel nuovo film di Martin McDonagh, dalle parti della tragicommedia, come metafora della divisione fratricida che segna l’Irlanda … Continua
Dopo la Grande Guerra, e prima della Grande Depressione: in che modo il cinema ha dipinto e dipinge i ruggenti anni ’20 del Novecento? Come un decennio di eccessi e di forte rottura con la tradizione, con un’impennata di prosperità segnata dal jazz, dall’art déco, dal consumismo e dall’esplosione delle nuove tecnologie. Un periodo da … Continua
Onirico e criptico, Vampyr realizza il massimo grado del perturbante. Un eroe passivo muovendosi come un sonnambulo entra in una terra di ombre e di riflessi – ombre che vivono di vita propria e ballano una sarabanda. Tutto si svolge nel tempo sospeso dei sogni. I confini fra oggettivo e soggettivo si confondono; una scena … Continua
L’Epifania che, come sappiamo, tutte le feste si porta via, è notoriamente dedicata alla Befana e alle streghe. Da sempre figura controversa e ambivalente, la strega o fattucchiera si porta dietro una reputazione di “regina del male”, che esercita la magia nera o per contrastare un nemico ancora più temibile o per definire maggiormente i … Continua
Steven Spielberg è un occhio. Alla base del cinema c’è lo sguardo (della macchina da presa e per suo tramite dello spettatore), e quindi la visione; ed è proprio la visione che il cinema di Spielberg mette al suo centro: quello “sguardo innocente” che è lo sguardo cinematografico per l’autore americano, lo sguardo della scoperta … Continua