|

CINEAPERITIVI – PICCOLE MONOGRAFIE, PRESENTAZIONI DI LIBRI E OSPITI SPECIALI

Uno spazio nel Garden del Visionario dedicato a far germogliare i semi della cultura cinematografica e visiva. Una serie di incontri per approfondire temi, presentare libri e incontrare ospiti che stuzzichino la curiosità di cinefili e non per un aperitivo decisamente fuori dal comune. Dal glorioso cinema musicale italiano al linguaggio delle serie TV (Twin … Continua


|

MICHELANGELO – AMORE E MORTE

Uomo dall’energia straripante, ossessionato dall’arte, a tratti selvatico, complesso, fragile, assolutamente geniale. Michelangelo Buonarroti (1475-1564) fu uno dei giganti che attraversarono la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Il docu film si snoda attorno a una delle figure più carismatiche ed enigmatiche del Rinascimento, esplorandone i rapporti con i contemporanei e l’eredità artistica che ha lasciato … Continua


|

“Shashamane”: un capitolo della lunga storia della diaspora africana

Noi sappiamo dove stiamo andando/ Sappiamo da dove veniamo/ Stiamo lasciando Babilonia/ Stiamo andando nella terra paterna.  Bob Marley, Exodus. Il viaggio verso Shashamane in Etiopia, dove una comunità di persone di origine africana è tornata a vivere nella terra dei padri. Un esodo di ritorno che per alcuni rappresenta un approdo, per altri una … Continua


|

Visiojazz

Giovedì 8 giugno al via Visiojazz, la rassegna che ogni giovedì porterà nel garden di via Asquini i grandi nomi del jazz friulano ed extraregionale, nel percorso curato da Nevio Zaninotto. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 19.30. In caso di maltempo si sposteranno al bar del Visionario (1° piano). Ingresso libero 10 agosto … Continua


|

Laboratori e film per ragazzi

Giovedì 10 agosto dalle ore 17.00 alle ore 18.30 DRAGONERIE Laboratorio di marionette adatto ai bambini dai 6 ai 10 anni a cura di Chiara Giorgiutti Dorso ruvido, scaglie colorate, coda lunga, ali grandi per volare? Crea anche tu il drago che ti accompagnerà nelle tue prossime avventure! Con carta, forbici ed un po’ di spago, … Continua


|

Anatomia del film: “Il cappotto” di Lattuada

1952: centodieci anni dopo la pubblicazione del famoso racconto di Gogol’, Alberto Lattuada firma Il cappotto, trasferendo la storia in ambiente moderno, sostituendo San Pietroburgo con Pavia – e realizza uno dei suoi migliori film in assoluto. Lattuada rilegge e amplia Il cappotto alla luce della sua poetica di un cinema tutto di finzione, lontano … Continua


|

Al Visionario il docu-film “Comandante Tribuno. Mario Modotti”

Il docu-film racconta la vita del Comandante Mario Modotti– nome di battaglia “Tribuno” – durante il secondo conflitto mondiale del ‘900, la sua lotta partigiana, la sua prigionia e la sua morte come ultimo ed estremo gesto del suo impegno civile e militare. Mario Modotti “Tribuno” nasce a Udine nel 1912. Agli inizi degli anni … Continua


|

Doro Gjat inaugura Visionario d’estate 2017!

Ad inaugurare ufficialmente Visionario d’estate sarà la musica di Doro Gjat, uno dei più famosi artisti hip-hop del Friuli Venezia Giulia, membro dei Carnicats e di recente sul palco del concerto del Primo Maggio con il suo album solista Vai Fradi! L’appuntamento è per mercoledì 7 giugno alle ore 20.30 nel garden di via Asquini. … Continua


|

Visionario d’Estate 2017 – 1° tempo

Scarica qui il programma di Visionario d’Estate 2017 (1° tempo) Rassegne cinematografiche, jazz, musica dal vivo, aperitivi, DJ set, cene a tema, market, laboratori e incontri. MARTEDÌ 20 GIUGNO dalle 18.00 MARKET ALIMENTARE dalle 19.30 CENA SARDA MERCOLEDÌ 21 GIUGNO ore 19.30 Visiolive – Concerto: ALMOST HAPPY (Udine) Musica anni ‘80 e ‘90 GIOVEDÌ 22 GIUGNO … Continua


|

30 MINUTI CON INGMAR BERGMAN E GIORGIO PLACEREANI

Pochi registi, almeno fra i maggiori, conservano un’immagine stereotipata presso il grande pubblico quanto Ingmar Bergman: visi cupi in fredde atmosfere nordiche che si interrogano mestamente sul silenzio di Dio. Ma il cinema di Ingmar Bergman è incomparabilmente più complesso, variegato, emotivamente risonante, nonché attraversato dal desiderio, di quanto voglia lo stereotipo. Quello di Bergman … Continua