|

Start Wearing Purple

Invece di lasciarsi prendere dallo sconforto, i berlinesi si stanno coalizzando per riprendere le loro case dalle grinfie di grandi investitori internazionali. Realizzato da due giovani registi, ospiti in sala, Start Wearing Purple racconta la storia del Movimento “Deutsche Wohnen & Co. Enteignen” per il referendum tenutosi a Berlino nel 2021. Al Visionario giovedì 31 maggio … Continua


|

Il documentario “The Jungle” al Visionario

The Jungle affronta in modo creativo e stimolante le problematiche continue e attuali dell’inclusione e della ricerca di un posto nel complesso mondo contemporaneo. Il regista Cristian Natoli ci fa scoprire un luogo affascinante, un accampamento di migranti chiamato Jungle e lo fa attraverso gli occhi della carismatica Elisa Menon, un’attrice e regista di teatro … Continua


|

“Encanto” per i bambini dell’Ucraina

Il Consorzio UNICI, di cui Visionario e Cinema Centrale fanno parte, sostiene un’iniziativa per i bambini rifugiati dall’Ucraina, organizzando la visione gratuita del film Encanto (in versione originale con sottotitoli in italiano) in data 21 maggio alle ore 15.00. L’ingresso sarà gratuito per i bambini Ucraini e per le loro famiglie, mentre il pubblico italiano … Continua


|

Lorenzo Bianchini presenta “L’angelo dei muri”

Un’intensa favola nera, girata fra Trieste e San Vito al Torre, segna il passaggio di Lorenzo Bianchini dalla scena horror indipendente al circuito mainstream, portando con sé il respiro dell’Europa: un protagonista francese, nome storico del cinema, una co-protagonista slovena, Iva Krajnc Bagola, e un direttore della fotografia austriaco, Peter Zeitlinger, vera e propria icona legata a filo doppio con … Continua


|

Francesco Montagner presenta “Brotherhood”

Mercoledì 18 maggio alle 20 sul grande schermo del Visionario arriva Brotherhood alla presenza del regista Francesco Montagner e dei produttori Nadia Trevisan e Alberto Fasulo, reduci dal David di Donatello per Piccolo corpo. Il documentario, frutto di cinque anni di lavoro, ha vinto il Pardo d’oro al festival di Locarno 2021, nella sezione Cineasti … Continua


|

Nick Cave – This Much I Know To Be True

Girato tra Londra e Brighton, THIS MUCH I KNOW TO BE TRUE racconta l’eccezionale rapporto creativo e artistico tra Nick Cave e Warren Ellis, immortalati mentre danno vita alle canzoni dei loro ultimi due album in studio. Nelle performance legate a questi album, vediamo Cave e Ellis, accompagnati da cantanti e un quartetto d’archi, mentre … Continua


|

Quelli del pomeriggio presenta Noi due

Dopo Drive My Car, un nuovo, intenso road movie per la Tucker Film: dal 5 maggio arriva al cinema Noi due (Here We Are), firmato dall’israeliano Nir Bergman. A viaggiare attraverso Israele – in bici, in pullman, in treno – sono un padre e il figlio ventenne: un giovane uomo, speciale e complicato, che deve … Continua


|

SERATA EVENTO: IL FRIULI PERDUTO NEI FILM DI GUIDO GALANTI, 1934 – 1958

Nel corso di una serata speciale organizzata nell’ambito della Settimana della cultura friulana, La Cineteca del Friuli presenta al Visionario, giovedì 5 maggio alle ore 19, Il Friuli perduto nei film di Guido Galanti, 1934-1958, dvd con booklet illustrato a cura dello storico Carlo Gaberscek, che introdurrà la proiezione. Nel 1930, Galanti è tra i … Continua


|

GIOVANNA, STORIE DI UNA VOCE

Arriva al Visionario, dopo l’ottima accoglienza di pubblico e critiche all’ultimo Torino Film Festival, Giovanna, storie di una voce, il film documentario di Chiara Ronchini che racconta vita, pensiero, carriera e svolte di Giovanna Marini, la più importante voce della musica popolare italiana. Oltre 60 anni di una carriera incredibile, della grande artista e ‘pasionaria’ della nostra … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM: MIDSOMMAR

Un’opera spiazzante, forse il testo-chiave per il new horror “d’autore”: un approccio colto, dilatato, metatestuale, performativo e iniziatico. Nel crescendo di angoscia della giovane Dani, in Svezia per una ricerca antropologica, lo spettatore assiste alla disfatta delle regole della società e della famiglia per qualcosa di più arcaico, ancestrale. E tutto alla luce del sole, … Continua