|

“Gli orsi non esistono” – Incontro e proiezione film

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, giovedì 6 ottobre arriva al Visionario GLI ORSI NON ESISTONO, ultimo film, più che mai attuale, firmato dal regista iraniano dissidente Jafar Panahi, vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 2000 per il film Il cerchio. Il giorno seguente, venerdì 7 ottobre alle 18:30 al bistrò … Continua


|

Ebbri d’Arte

La Grande Arte torna al cinema con tre nuovi titoli che spazieranno dal Rinascimento fiorentino, con le linee sinuose di Botticelli, al Cinquecento di Tiziano con l’energia vivace e immediata dei colori “dell’emporio veneziano”, sino ad arrivare al Nord di Edvard Munch, in perenne oscillazione tra passato e presente, amori tragici, donne vampiro, fantasmi e … Continua


|

Paolo Virzì presenta “Siccità”

Domenica 2 ottobre Paolo Virzì presenta al pubblico del cinema Centrale il suo ultimo e attesissimo lavoro, Siccità.  Il film, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e in sala dal 29 settembre, è un grande film corale, con un cast ricchissimo, dove spiccano Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi e Monica Bellucci. Girato … Continua


|

I film della settimana della critica

La magia della Mostra del Cinema di Venezia prosegue in sala: si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con le proiezioni dei film della Settimana Internazionale della Critica, sezione autonoma e parallela della Mostra. Martedì 27 settembre alle ore 19.30 al Visionario Beating Sun del regista francese Philippe Petit. Max non sogna di realizzare “green wall” per … Continua


|

The Jungle

Venerdì 30 settembre alle ore 19.30, presso il Visionario di Udine, proiezione gratuita del documentario THE JUNGLE del regista Cristian Natoli, promossa dal ‘Progetto Tutori Never Alone Friuli Venezia Giulia, Calabria’ che fa parte di un’iniziativa sul territorio nazionale a supporto del Sistema di tutela volontaria. Il fiume Isonzo. Un bosco. Un accampamento spontaneo di … Continua


|

Pasolini 100

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna, la Cineteca di Bologna e la Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia si sono unite per rendere disponibili in sala 13 suoi film in versioni restaurate (Accattone, Mamma Roma, Comizi d’amore, Uccellacci e uccellini e Edipo Re in 4K). … Continua


|

ANATOMIA DEL FILM – La donna che visse due volte (22 e 29 settembre)

Torna l’ANATOMIA DEL FILM, analisi approfondita di un importante film divisa in due parti, a cura di Giorgio Placereani, e torna con uno dei film più amati e studiati dell’intera storia del cinema. Giovedì 22 e 29 settembre dalle 17.30, al Visionario LA DONNA CHE VISSE DUE VOLTE di Alfred J. Hitchcock con Giorgio Placereani … Continua


|

APERITIVO IN GIALLO CON MAIGRET

La pipa incessantemente accesa. Il cappello. Il cappotto con il collo di velluto. E poi il Calvados consumato nei bistrot. Il pollo al vino. La corporatura massiccia e la massiccia convinzione che ogni buon poliziotto, per fare bene il proprio mestiere, deve «comprendere e non giudicare»… Siamo assolutamente certi che non servano altri indizi per … Continua


|

CINEMA IN FESTA

Il Visionario e il Cinema Centrale aderiscono a Cinema in festa, l’iniziativa promossa da Anica e Anec con la Fondazione David di Donatello e la collaborazione del Ministero della Cultura. L’obiettivo? Portare il grande pubblico nelle sale italiane, esaltando l’esperienza cinematografica e presentando la nuova stagione in arrivo! Da domenica 18 a giovedì 22 settembre … Continua


|

CRONENBERG – OLTRE CRIMES OF THE FUTURE

Lasciare il segno, non avere né predecessori né eredi, diventare aggettivo, essere universi a sé stanti: questo è Cronenberg, questo è l’instancabile percorso artistico, intellettuale e soprattutto materico con cui Cronenberg declina da sempre le relazioni tra corpo, mente e tecnologia. Apre le danze di questa rassegna l’incredibile Videodrome, restaurato in 4K. Le teorie più … Continua