|

Attenti al “Drugo”: Anatomia del Film di gennaio

La Mediateca presenta: Anatomia del Film Due incontri “inseparabili” per analizzare e comprendere al meglio un film importante della storia del cinema, recente o passata. Mercoledì 15 e 22 gennaio ore 17:30 Il grande Lebowski (1998) di Joel ed Ethan Coen a cura di Lorenza Ambrosio Non c’è modo di iniziare meglio il nuovo anno … Continua


|

TUTTO IL CINEMA IN UN TAXI

In Una notte a New York, il tassista Clark accompagna una giovane donna dall’aeroporto JKF a Manhattan. Cosa può succedere all’interno di un taxi, durante il tragitto che ci porta alla nostra destinazione prefissata? Si può restare completamente in silenzio, assorti nei propri pensieri; oppure possono nascere inaspettati e profondi dialoghi, conversazioni dense di piccole … Continua


|

NON SOLO FREUD: APPUNTI SU CINEMA E PSICANALISI

In Freud – L’ultima analisi (in queste settimane nelle sale del Visionario), Anthony Hopkins veste i panni del celeberrimo fondatore della psicanalisi, e si interroga sull’esistenza di Dio assieme al padre della narrativa fantasy C.S. Lewis. Cinema, e teorie dell’inconscio: per gli amanti degli intrighi della mente umana, questa settimana in Mediateca ripercorriamo alcune delle … Continua


|

SI VÎF – UNE VITE DI MUSICANT

Arriva nelle sale friulane il documentario SI VÎF – UNE VITE DI MUSICANT di Dorino Minigutti, dedicato al cantautore friulano Gigi Maieron, “un musicante che ha saputo sciogliere il sale del dolore nel canto di una poesia”, come lo descrive l’autore. L’appuntamento al Visionario di Udine è per venerdì 13 dicembre alle ore 19.30. In … Continua


|

Tutore volontario: una grande avventura

Fuggire soli dal proprio paese, affrontare un viaggio lungo e pericoloso, fronteggiare difficoltà e sofferenze ed essere poco più che bambini. The Mind Game è un documentario intimo che esplora il peso psicologico vissuto dai giovani migranti soli, raccontato principalmente dalla prospettiva diretta e personale di un giovane rifugiato. E racconta come si fa, da … Continua


|

IL RITORNO DI NOSFERATU

Se DRACULA ha “attraversato gli oceani del tempo” per trovare la sua Mina, e per succhiare i globuli rossi a noi lettori/spettatori, non si può certo dire che l’illustre collega NOSFERATU sia stato (e sia) un VAMPIRO pigro. Limitandoci al grande schermo: il film di Murnau è del 1922, il film di Herzog è del … Continua


|

Trieste Film Festival

Dal 16 al 24 gennaio 2025 si terrà la 36a edizione del Trieste Film Festival che, come ogni anno, proporrà concorsi internazionali di lungometraggi, documentari e cortometraggi provenienti dall’Europa centro-orientale, eventi speciali, retrospettive e proiezioni fuori concorso, incontri con gli autori, masterclass, presentazioni di libri, concerti, mostre e tanto altro! Le proiezioni si svolgeranno dal … Continua


|

Parcheggio del Visionario

Il parcheggio del cinema Visionario si rinnova e da mercoledì 4 dicembre  entra a far parte del sistema di gestione di Sistema Sosta e Mobilità – SSM. Grazie a un accordo siglato con il Centro Arti Visive (CAV) lunedì 2 dicembre, i 54 posti auto dell’area saranno gestiti con modalità innovative e tariffe competitive.  Il … Continua


|

E ora parliamo di… Tilda Swinton

Icona di stile, attrice quanto mai duttile e musa per registi e creativi, Tilda Swinton attraversa da quasi 40 anni il mondo del cinema rinnovando se stessa e mettendosi costantemente alla prova. Con corollario di premi: un Oscar e un BAFTA (da attrice non protagonista nel film Michael Clayton), un David di Donatello (per Orlando), … Continua


|

Alberto Fasulo presenta “Sulla terra leggeri”

Lo conosciamo tutti come regista, basta citare gli splendidi Tir e Menocchio, ma questa volta il friulano Alberto Fasulo torna al Visionario come direttore della fotografia: è suo, infatti, lo sguardo che illumina SULLA TERRA LEGGERI di Sara Fgaier! Fasulo sarà ospite al Visionario domenica 1 dicembre alle ore 19.30. All’interno di un flusso narrativo … Continua