|

IN PRIGIONE, SENZA PASSARE DAL VIA!

La produzione cinematografica dedicata al sottogenere carcerario (gli americani li chiamano prison movies) è lunga ed eterogenea. Spesso si tratta di storie che raccontano il mai conciliato rapporto tra detenuti e carcerieri, come accade tra Silvio Orlando e Toni Servillo nel nuovo Ariaferma, ma altrettanto frequentemente gli istituti di pena diventano luoghi in cui progettare … Continua


|

QUELLI DEL POMERIGGIO

Grazie al contributo dei Servizi sociali del Comune di Udine, proseguendo idealmente i fortunati incontri di Camminamenti, il Visionario propone al pubblico dai 65 anni in su proiezioni e incontri pomeridiani al cinema. Il venerdì pomeriggio, ogni due settimane, per quattro volte, gli over 65 entreranno gratuitamente al cinema per assistere a una selezione di … Continua


|

Omaggio a una visione – Premio Darko Bratina 2021

Venerdì 22 ottobre torna al Visionario il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, proposto dal Kinoatelje dal 18 al 24 ottobre in collaborazione con una fitta rete di partner, le più importanti istituzioni cinematografiche del territorio. L’ospite e protagonista della 22° edizione del festival è il direttore della fotografia Peter Zeitlinger, che il 20 ottobre, … Continua


|

CINEMA ITALIANO: TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA (NERA)

Dicesi cronaca nera il resoconto degli avvenimenti che turbano la normale convivenza civile. Eventi solitamente correlati a reati come omicidi, rapine e sequestri. Il cinema italiano fatica a raccontare i fatti “neri” del nostro quotidiano, soprattutto se si tratta di situazioni temporalmente vicine, ancora poco e male elaborate. Non mancano tuttavia le eccezioni, come dimostrano … Continua


|

È arrivata la CARD 2022: “IO SONO VISIONARIO”

L’estate è finita e chi non ama i grigiori dell’autunno ci mette sempre un po’ a consolarsi, ma c’è qualcosa che di grigio non ha niente per tutto l’anno: il cinema. Il cinema come arte, il cinema come spazio fisico. Pensiamo al Visionario. 5 sale nuovissime dove comfort e design fanno rima con sicurezza e … Continua


|

OCEAN FILM FESTIVAL

Giunto alla sua quinta edizione, l’Ocean Film Festival Italia, è la rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano con 9 tra corto e mediometraggi selezionati appositamente per il grande schermo. Un tuffo nel blu per documentare la bellezza e la potenza dell’oceano, ma anche la sua fragilità di fronte … Continua


|

Calendario proiezioni mattutine per studenti (settembre / novembre 2021)

Il biglietto a carico degli studenti è di 4,50 €. Prenotazione dei posti scrivendo a Giulia Cane giulia@cecudine.org o chiamando allo 0432 299545. Entrata al cinema con green pass dai 12 anni in su. Mattinate al cinema per le scuole primarie Versi perversi (GB, 2016) di Jan Lachauer, Jacob Schuh e Bin-Han To, 56’ Tratti … Continua


|

HARUKI MURAKAMI

Un grandissimo scrittore non è garanzia di importanti adattamenti cinematografici, anzi: la sfida a volte è troppo complicata. Haruki Murakami è uno degli autori più amati, letti e tradotti al mondo eppure sono pochissimi i film ispirati ai suoi romanzi. Ce ne risultano quattro: uno, Tony Takitani (2004), ancora non siamo riusciti a comprarlo ma … Continua


|

Lucus a lucendo. A proposito di Carlo Levi

Lucus a Lucendo. A Proposito di Carlo Levi vuole raccontare l’attualità di uno degli intellettuali più influenti del XX secolo, per diffondere e trasmetterne l’universo culturale. Corpo e voce narrante del film è Stefano Levi Della Torre, pittore e nipote di Carlo, impegnato nella ricerca di un soggetto per la sua tela bianca che possa … Continua


|

Nichelino n. 103

È online il nuovo numero del Nichelino! Sfoglialo subito online e scopri le novità in arrivo al Visionario Scarica il Nichelino n. 103 – Settembre / Ottobre 2021 >