|

MEMORIE ANIMATE DI UNA REGIONE – Terza edizione

Se è vero che noi ricordiamo soprattutto attraverso le immagini, capaci di coinvolgerci empaticamente a tal punto da intrecciarsi con la nostra soggettività e la nostra storia, è grazie ad esse, forse, più che alle parole, che riusciamo a fare esperienza diretta di quello che il tempo storico ci ha impedito di vivere in prima … Continua


|

Hiroshima

Per celebrare i cento anni dalla nascita di Luigi Candoni sarà presentato al Visionario giovedì 28 ottobre alle ore 20.30 Hiroshima, mediometraggio co-prodotto dal Teatri Stabil Furlan, l’Associazione ‘Luigi Candoni’ di Arta Terme e la Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, in collaborazione con il Far East Film Festival. Nato a Cedarchis di Arta Terme … Continua


|

Giorgio Mainerio, un misteri furlan

Mercoledì 20 ottobre alle ore 20.30 al Visionario Giorgio Mainerio, un misteri furlan, una dedica d’amore al Friuli, anche nei suoi aspetti più inattesi e attraverso i rivoli carsici della sua variegata cultura. In uno di questi scorre la storia di Giorgio Mainerio (Parma, 1535-Aquileia, 1582): musico, sacerdote e, forse, negromante. Così lo presenta Marco … Continua


|

Presentazione del film “Madres Paralelas”

Giovedì 28 ottobre, in occasione dell’uscita di Madres Paralelas di Pedro Almodovar, il Visionario avrà il piacere di ospitare due mamme d’eccezione, due tra le mamme più amate del web…certamente due mamme molto apprezzate da noi! Francesca Fiore e Sarah Malnerich, meglio conosciute come Mamma di Merda, saranno a Udine nelle nostre sale (sì…proprio in carne … Continua


|

IN PRIGIONE, SENZA PASSARE DAL VIA!

La produzione cinematografica dedicata al sottogenere carcerario (gli americani li chiamano prison movies) è lunga ed eterogenea. Spesso si tratta di storie che raccontano il mai conciliato rapporto tra detenuti e carcerieri, come accade tra Silvio Orlando e Toni Servillo nel nuovo Ariaferma, ma altrettanto frequentemente gli istituti di pena diventano luoghi in cui progettare … Continua


|

QUELLI DEL POMERIGGIO

Grazie al contributo dei Servizi sociali del Comune di Udine, proseguendo idealmente i fortunati incontri di Camminamenti, il Visionario propone al pubblico dai 65 anni in su proiezioni e incontri pomeridiani al cinema. Il venerdì pomeriggio, ogni due settimane, per quattro volte, gli over 65 entreranno gratuitamente al cinema per assistere a una selezione di … Continua


|

Omaggio a una visione – Premio Darko Bratina 2021

Venerdì 22 ottobre torna al Visionario il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, proposto dal Kinoatelje dal 18 al 24 ottobre in collaborazione con una fitta rete di partner, le più importanti istituzioni cinematografiche del territorio. L’ospite e protagonista della 22° edizione del festival è il direttore della fotografia Peter Zeitlinger, che il 20 ottobre, … Continua


|

CINEMA ITALIANO: TUTTI I PARTICOLARI IN CRONACA (NERA)

Dicesi cronaca nera il resoconto degli avvenimenti che turbano la normale convivenza civile. Eventi solitamente correlati a reati come omicidi, rapine e sequestri. Il cinema italiano fatica a raccontare i fatti “neri” del nostro quotidiano, soprattutto se si tratta di situazioni temporalmente vicine, ancora poco e male elaborate. Non mancano tuttavia le eccezioni, come dimostrano … Continua


|

È arrivata la CARD 2022: “IO SONO VISIONARIO”

L’estate è finita e chi non ama i grigiori dell’autunno ci mette sempre un po’ a consolarsi, ma c’è qualcosa che di grigio non ha niente per tutto l’anno: il cinema. Il cinema come arte, il cinema come spazio fisico. Pensiamo al Visionario. 5 sale nuovissime dove comfort e design fanno rima con sicurezza e … Continua


|

OCEAN FILM FESTIVAL

Giunto alla sua quinta edizione, l’Ocean Film Festival Italia, è la rassegna cinematografica che presenta una selezione dei migliori film provenienti dall’omonimo festival australiano con 9 tra corto e mediometraggi selezionati appositamente per il grande schermo. Un tuffo nel blu per documentare la bellezza e la potenza dell’oceano, ma anche la sua fragilità di fronte … Continua