|

MUSICA, MAESTRO: OMAGGIO A ENNIO MORRICONE

Tornatore si tuffa nei materiali d’archivio relativi alla infinita splendida carriera di Ennio Morricone e ne tira fuori un documentario da non perdere. Scorrendo l’elenco delle colonne sonore realizzate da Morricone non si può ogni volta non rimanerne stupefatti: ha contribuito a capolavori della storia del cinema, film popolari e amatissimi, film di genere di … Continua


|

Giorno della Memoria

In occasione del Giorno della Memoria, per l’ininterrotta attenzione e la sensibilità ai temi delle deportazioni e della Shoah, il Visionario propone in sala due film in prima visione, entrambi dedicati all’indagine del passato e alla sua persistenza nella contemporaneità. In programmazione da giovedì 27 gennaio il primo dei due titoli, QUEL GIORNO TU SARAI, … Continua


|

Banff Mountain Film Festival

Tornano in Italia i migliori film di avventura, montagna e sport outdoor del mondo! Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano la vita all’aria aperta, la cultura e gli sport di montagna, e di chi sa emozionarsi di fronte ad immagini spettacolari e storie di piccole e grandi imprese. Nato nel 1976, il festival … Continua


|

The Mechanical Tales in concerto

Liminale, cinematica, post-atomica: questi gli aggettivi, tutt’altro che ordinari, con cui i The Mechanical Tales definiscono la propria musica. Una musica che ora ha preso la forma del nuovo album Bau Bau Miao Miao Cra Cra, concepito tra i monti della Carnia e rifinito nell’inglesissima Bristol, già pronto per misurarsi con il fronte del palco! … Continua


|

Fellini e l’ombra

Federico Fellini è vissuto con un segreto: quello su cui indaga Claudia, una documentarista portoghese, nell’intento di girare un film su di lui. Le tracce sono nel Libro dei Sogni e nel rapporto di Fellini con il dottor Bernhard, suo analista e pioniere dell’analisi junghiana in Italia, senza il quale il capolavoro 8 e ½ … Continua


|

Pif ospite in diretta streaming

Dopo La mafia uccide solo d’estate e In guerra per amore, Pif torna al cinema con E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE, un film ambientato in futuro distopico (ma non troppo lontano dalla realtà), una commedia amara che fa ridere e riflettere sulla nostra epoca. Il film sarà in programma al Visionario mercoledì 26 … Continua


|

DENTRO LO SCHERMO in 10 lezioni

Scarica il programma del corso il pdf >   Il corso “Dentro lo schermo: doppio sguardo sul linguaggio audiovisivo e sull’uso del cinema a scuola” è rivolto a tutti gli appassionati di cinema che desiderano approfondire alcuni temi e ha la durata di 20 ore suddivise in 10 incontri da due ore ciascuno (17.00-19.00) nelle … Continua


|

PETER BOGDANOVICH, L’UOMO CHE AMAVA HOLLYWOOD

Il regista Peter Bogdanovich, scomparso il 6 gennaio a 82 anni, aveva una vera e propria devozione per il cinema classico e brillante di Hollywood. Basti pensare al suo film più importante, L’ultimo spettacolo, e a quello che ne ha chiuso la carriera, Tutto può accadere a Broadway. Eppure tra i ’60 e gli ’80, … Continua


|

Le case del regime

Venerdì 25 febbraio la Mediateca Mario Quargnolo vi invita al Visionario alle 18.30 per la presentazione del libro Le case del regime. La costruzione di un paesaggio fascista in Friuli (1933-1936), edito da Giavedoni. Carlo Bressan introdurrà Moreno Baccichet, architetto, autore del libro, e Giorgio Dri, architetto. Moreno Baccichet ripercorrerà per noi quel percorso utopico … Continua


|

Anatomia del film: Paolo e Vittorio Taviani

Il Giulio Cesare di Shakespeare messo in scena dai carcerati della “sezione di alta sicurezza” a Rebibbia, in una riduzione parlata nei loro dialetti, che nondimeno ne salva la potenza di linguaggio. Si produce un senso sconvolgente di “verità” nel cortocircuito fra il testo e le vite: la subcultura camorrista e mafiosa da cui molti … Continua