|

“Gli orsi non esistono” – Incontro e proiezione film

Presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, giovedì 6 ottobre arriva al Visionario GLI ORSI NON ESISTONO, ultimo film, più che mai attuale, firmato dal regista iraniano dissidente Jafar Panahi, vincitore del Leone d’oro a Venezia nel 2000 per il film Il cerchio. Il giorno seguente, venerdì 7 ottobre alle 18:30 al bistrò … Continua


|

NUOVI ORARI A PARTIRE DA LUNEDÌ 3 OTTOBRE

Vi segnaliamo una importante novità: da Lunedì 3 ottobre cambiano infatti i nostri orari di apertura al pubblico! Eccoli (li trovate naturalmente anche sul nostro OPAC alla voce “Informazioni”, https://clmr.infoteca.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=MFVG): – Lunedì: 16.00-19.00 – Martedì: 15.00-19.00 – Mercoledì: 15.00-19.00 – Giovedì: 15.00-19.00 – Venerdì: 10.30-12.30 + 15.00-19.00 Un orario più esteso al venerdì, quindi, per … Continua


|

Ebbri d’Arte

La Grande Arte torna al cinema con tre nuovi titoli che spazieranno dal Rinascimento fiorentino, con le linee sinuose di Botticelli, al Cinquecento di Tiziano con l’energia vivace e immediata dei colori “dell’emporio veneziano”, sino ad arrivare al Nord di Edvard Munch, in perenne oscillazione tra passato e presente, amori tragici, donne vampiro, fantasmi e … Continua


|

VIRZÌ E LA COMMEDIA ITALIANA

Grande curiosità e ironia accompagnano Paolo Virzì e il suo cinema da quasi 30 anni. Laureatosi in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Roma, l’incontro con il grande Furio Scarpelli gli cambia la vita e capisce che può scrivere (e bene) per il cinema. La commedia italiana ha trovato in lui nuove energie e nuove sfumature, … Continua


|

Incontri di formazione per insegnanti e per l’utenza libera 2022

Anatomia del film È il doppio appuntamento mensile che prende in esame un grande film e lo sottopone a un’analisi dettagliata. Ecco il calendario della nuova stagione 2022-2023. Ciascuna Anatomia si compone di due parti (che non sono repliche) formate dalla visione di una metà del film con commento finale (prima puntata) e dalla visione … Continua


|

Laboratori di produzione audiovisiva 2022

Safe@work-lab: comunicazione sociale in video È un laboratorio di comunicazione sociale con l’obiettivo di creare uno spot sulla sicurezza negli ambienti di lavoro. Attività in via di definizione all’interno del progetto Promozione della Cultura della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ed in Ambito Scolastico e realizzata con la collaborazione del personale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli … Continua


|

Cineforum a scuola: per la scuola secondaria 2022

I cineforum hanno inizio con una lezione da due ore con frammenti di film per proseguire con visioni guidate di film presentati integralmente. Argomenti degli incontri sono i generi cinematografici (fantastico, fantascienza, horror, giallo, avventura, supereroi), cinema e storia, temi sociali e antropologici, cittadinanza e legalità, cinema e adolescenza, cinema e letteratura (confronti tra adattamenti, … Continua


|

Laboratori/Cineforum per bambini 2022

Per contribuire allo sviluppo di competenze nel linguaggio audiovisivo, Cinescuola propone approcci diversi: il primo passa dal “guardare i film”, attraverso un primo corso sul linguaggio cinematografico e i classici cineforum tematici, il secondo passa dal “fare cinema” (cimentandosi nella realizzazione di cortissimi in stop motion). Ci sono anche attività molto accessibili rappresentate da incontri … Continua


|

Mattinate al cinema 2022

Mattinate al cinema A studenti di ogni età presentiamo al Visionario e al Centrale prime visioni, cinema contemporaneo e d’essai, capolavori della storia del cinema, film in lingua originale, incontri con esperti, testimoni e cineasti. Le proiezioni sono commentate dai nostri formatori. Con uno sguardo privilegiato al cinema europeo, la scelta ricade su film di … Continua


|

Cinescuola 2022

Proiezioni mattutine, laboratori, educazione al linguaggio audiovisivo, formazione, servizi Scarica qui il file pdf Cinescuola, con proiezioni mattutine e pomeridiane, laboratori didattici, attività di aggiornamento per insegnanti e i servizi della Mediateca, è il programma di educazione al linguaggio audiovisivo per le scuole del territorio. Grazie allo scambio di idee con docenti e studenti si … Continua