|

Giuseppe Battiston e i Manetti bros. super ospiti del Visionario!

Dopo Virzì e Amelio, il Visionario continua con i super ospiti: sono in arrivo Giuseppe Battiston, che sabato 19 novembre alle 19.30 accompagnerà Il Principe di Roma, e i Manetti bros., che lunedì 21 alle 20.30 accompagneranno Diabolik – Ginko all’attacco! Diretto da Edoardo Falcone, e interpretato da Marco Giallini, Sergio Rubini e Giulia Bevilacqua, … Continua


|

MARTIN SCORSESE, QUEL BRAVO RAGAZZO

Come dice il Frank Costello di Jack Nicholson, in The Departed: “Io non voglio essere il prodotto del mio ambiente; voglio che il mio ambiente sia il mio prodotto”. Martin Scorsese è stato, è e continua ad essere il cinema, e i suoi film – 25 lungometraggi, dal 1967 al 2019, senza contare l’altrettanto ricca … Continua


|

Conferenza con Roberto Kersevan

– Energia: quanta se ne produce e come, e quanta ne servirà nei prossimi decenni; – Possibilità e limiti per le fonti rinnovabili; – Energia nucleare: Fissione e Fusione, potenzialità e problemi; – Fusione nucleare: il progetto internazionale ITER; – Il problema energetico affrontato sui blog tra scienza e fantasy. Al Visionario martedì 22 novembre … Continua


|

LA RICETTA SEGRETA DEL CINEMA

C’è stato un tempo in cui la cucina, al cinema, non era interessante per nessuno: i cuochi non erano protagonisti di niente, se non delle gag nelle commedie, e la loro vita privata era un ambito non raccontato, omesso o dato per scontato. Tutto è cambiato quando l’haute cuisine ha iniziato a diffondersi ovunque, e … Continua


|

Piccolo Festival dell’Animazione 2022

Torna a Udine IL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE! Appuntamento al Visionario, dunque, lunedì 14 novembre alle ore 20.30 con il meglio dell’animazione mondiale degli ultimi due anni. Tra introspezione e divertimento, cortometraggi ci faranno riflettere sulla complessità delle emozioni ma anche sulle più semplici dinamiche che viviamo nella vita di tutti i giorni. Ad inaugurare la … Continua


|

Presentazione del documentario AVENÂL

Il paese di Cave del Predil è terra di confini. Nascosto tra i boschi delle Alpi Giulie, oggi è lo spettro di quello che fu un luogo di progresso e avanguardia. A Cave del Predil tutto parla del passato: i discorsi al bar, i simboli della miniera impressi nei giacconi con cui un tempo si … Continua


|

Anatomia del Film

I prossimi appuntamenti:   GIOVEDÌ 17 E 24 NOVEMBRE Il gioco del destino e della fantasia di Hamaguchi Ryusuke, Giappone 2021 a cura di Giorgio Placereani MERCOLEDÌ 14 E 21 DICEMBRE Dieci piccoli indiani di René Clair, Usa 1945 a cura di Giorgio Placereani GIOVEDÌ 19 GENNAIO Vampyr di C. Theodor Dreyer, Francia 1932 a … Continua


|

Omaggio a R. W. Fassbinder

Un viaggio in cinque film e un documentario, un viaggio necessario, a 40 anni dalla scomparsa, nel mare tumultuoso, appassionato e ossessivo che è l’opera sterminata di Rainer Werner Fassbinder che forse, dopo un paio di decenni di grandissima popolarità, rischia di essere messa in ombra. In soli 37 anni di vita RWF ha realizzato … Continua


|

Cercasi giovani visionari!

Hai tra i 16 e i 22 anni? * Ti piace fortemente il cinema? Ami anche le serie tv e il mondo dell’audiovisivo in genere? Vorresti incontrarti regolarmente con ragazze/i con la stessa passione? Non basta: te la senti anche di organizzare e promuovere alcune proiezioni al cinema? Se è così, il Visionario ti aspetta. … Continua


|

BENVENUTI AL NORD!

Ruben Östlund – adesso in sala con Triangle of Sadness – ci ha confermato in poco tempo (cfr. Forza maggiore e The Square) quanto sospettavamo da molti anni: il cinema nordico non è affatto solo Bergman e Dreyer, c’è una produzione contemporanea molto affascinante anche se piccola. Al di là dei grandi maestri, dal Nord … Continua