|

Omaggio a una visione 2023

Il cinema Visionario ospiterà ancora una volta il festival cinematografico transfrontaliero Omaggio a una visione, che il Kinoatelje organizza per la 24° volta in collaborazione con numerosi partner. Durante il festival verrano presentate le opere sia di autori affermati, come quelle dell’ospite di quest’anno, il vincitore del Premio Darko Bratina, Stephan Komandarev, nonché una selezione … Continua


|

Festival de Cine Colombia Migrante

Al Visionario mercoledì 4 ottobre dalle 18 alle 21. Ingresso gratuito con prenotazione. Prenota online > Fuga por la libertad di Emanuela Gasbarroni (2018, documentario, 70′) La storia incredibile del Campo Profughi di Latina. Storia lontana nel tempo e nascosta ma di certo non dimenticata. A metà degli anni ’60, la famiglia di Emanuela ha … Continua


|

Presentazione “La luna sott’acqua”

Un affresco dalle atmosfere oniriche a Erto, il paesino devastato dalla tragedia del Vajont, diviso tra il desiderio di rinascita e il bisogno di preservare la memoria di un passato doloroso. “Fin dall’inizio della mia carriera cinematografica ho avuto il desiderio di realizzare film e documentari non ‘su’ ma con le comunità, in particolare quelle … Continua


|

Presentazione “Non credo in niente”

Il viaggio notturno nell’anima di quattro ragazzi alla soglia dei trent’anni che non vogliono rinunciare alle proprie passioni, nonostante il loro progetto di vita stia prendendo una direzione diversa da quella che speravano… “Con questo film volevo esplorare il disagio e la frustrazione che vivono i ragazzi di oggi del mondo occidentale contemporaneo, trasmettere le … Continua


|

Incontri di formazione per insegnanti e per l’utenza libera

Anatomia del film È il doppio appuntamento mensile che prende in esame un grande film e lo sottopone a un’analisi dettagliata. Ecco il calendario della nuova stagione 2023-2024. Mercoledì 4 e lunedì 9 ottobre: Al di là della vita (Bringing out the Dead, 1999) di Martin Scorsese, a cura di Giorgio Placereani. Mercoledì 8 e … Continua


|

Quelli del pomeriggio

Dal 6 ottobre torna Quelli del pomeriggio, l’appuntamento che, per due venerdì al mese, vede la proiezione di un film in prima visione seguito da una conversazione sul film appena visto. L’iniziativa è promossa da Alzheimer Udine ODV e dal Comune di Udine in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche e la Mediateca Mario Quargnolo … Continua


|

MATTINATE PER LE SCUOLE AL VISIONARIO E AL CINEMA CENTRALE: I FILM

Ecco i primi titoli dei film del mattino per le scuole: Oppenheimer in versione originale e in versione doppiata; Io capitano, Jeanne du Barry, quest’ultimo in francese con sottotitoli in italiano. Sui temi del rapporto con la natura avremo La luna sott’acqua, documentario dalle atmosfere oniriche sulla comunità di Erto e l’ultimo film del giapponese … Continua


|

Mattinate al cinema

Mattinate al cinema A studenti di ogni età presentiamo al Visionario e al Centrale prime visioni, cinema contemporaneo e d’essai, capolavori della storia del cinema, film in lingua originale, incontri con esperti, testimoni e cineasti. Le proiezioni sono commentate dai nostri formatori. Con uno sguardo privilegiato al cinema europeo, la scelta ricade su film di … Continua


|

Laboratori/Cineforum per bambini

Per contribuire allo sviluppo di competenze nel linguaggio audiovisivo, Cinescuola propone approcci diversi: il primo passa dal “guardare i film”, attraverso un primo corso sul linguaggio cinematografico e i classici cineforum tematici, il secondo passa dal “fare cinema” (cimentandosi nella realizzazione di cortissimi in stop motion). Ci sono anche attività molto accessibili rappresentate da incontri … Continua


|

Cineforum a scuola: per la scuola secondaria

I cineforum hanno inizio con una lezione da due ore con frammenti di film per proseguire con visioni guidate di film presentati integralmente. Argomenti degli incontri sono i generi cinematografici (fantastico, fantascienza, horror, giallo, avventura, supereroi), cinema e storia, temi sociali e antropologici, cittadinanza e legalità, cinema e adolescenza, cinema e letteratura (confronti tra adattamenti, … Continua