|

Anatomia del film: La regola del gioco

“Il tragico della vita è che tutti hanno le loro buone ragioni”. La festa in un castello. L’ombra della guerra mai nominata e sempre presente. Il gioco perfetto degli specchi e degli spazi. Il rispecchiamento tra i padroni e i servitori. L’intrecciarsi di illusioni e di delusioni. La separazione tra l’io profondo e le forze … Continua


|

Kasia Smutniak presenta “Mur”

Marzo 2022, da pochi giorni la Russia ha invaso l’Ucraina e l’intera Europa si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati. Il Paese che si è distinto per tempestività e generosità è stata la Polonia, lo stesso Paese che ha appena iniziato la costruzione del muro più costoso d’Europa per impedire l’entrata di altri rifugiati. … Continua


|

Emma Dante presenta “Misericordia”

Sicilia, un piccolo borgo marinaro di casupole in pietra grezza, in mezzo a rifiuti e rottami. Alle spalle una montagna maestosa. Qui nasce e cresce Arturo, figlio della miseria e della violenza, qui muore la sua mamma mettendolo al mondo. Betta, Nuccia e la giovane Anna, prostitute come lo era sua madre, se ne prendono … Continua


|

Il regista Edoardo De Angelis presenta “Comandante”

Film di apertura della Mostra del Cinema di Venezia, arriva al Visionario Comandante di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino a dare il volto a Salvatore Todaro, leggendario eroe dei mari. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale Salvatore Todaro comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina. Nell’ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico, nel buio della … Continua


|

www – w wim wenders

2023, Perfect Days vince il premio della giuria a Cannes. Wim Wenders, una manciata di anni per il traguardo degli 80, ha ancora molto da dire. Artista potentemente figurativo, nomade, capace – rimanendo sempre sé stesso – di fare cinema a Palermo come a Lisbona, negli USA come a Cuba, a Tokyo come in Germania. … Continua


|

DIVA E ANTIDIVA: IL CINEMA SECONDO MONICA VITTI

Con l’uscita in sala di Mi fanno male i capelli di Roberta Torre è impossibile non pensare ad un omaggio a Monica Vitti, rimasta nell’immaginario collettivo come uno dei personaggi più emblematici del nostro cinema, dai ruoli drammatici che le diedero fama internazionale (la famosa “Tetralogia dell’incomunicabilità” di Antonioni) a quelli brillanti che la portarono … Continua


|

Tarvòs

Il 10 novembre alle 18.00 al Visionario ritornerà, dopo quasi mezzo secolo, Tarvòs, un personaggio a fumetti pubblicato nel 1978 sulla scia della voglia di riscatto e di rinascita che ha caratterizzato il Friuli che stava risorgendo dal dramma del terremoto. Lo presenteranno Giorgio Placereani del C.E.C. Udine, Silvia Moras ed Emanuele Barison del PAFF! Di … Continua


|

L’autunno di Palazzo Roverella: Tina Modotti, la fotografia in mostra

È stata inaugurata il 21 settembre a Palazzo Roverella (Rovigo) la mostra TINA MODOTTI: L’OPERA, una vastissima mostra monografica sulla leggendaria fotografa udinese, con oltre 300 scatti, moltissimi mai visti in Italia, la maggior parte proveniente dagli archivi di Cinemazero. La mostra, curata da Riccardo Costantini e visitabile fino al 28 gennaio, è un’occasione unica … Continua


|

NUOVI MONDI: I NATIVI AMERICANI AL CINEMA

Il grande Martin Scorsese non è – ovviamente – il primo regista ad occuparsi dei nativi americani. Tutti conosciamo Balla coi lupi di Kevin Costner, o L’ultimo dei Mohicani di Michael Mann. Se un tempo gli indiani d’America erano visti da Hollywood solo come un buon soggetto da sfruttare per il western, a partire dagli … Continua


|

Presentazione “Quattroterzi”

Quattroterzi è una serie di brevi raccolte che esplorano alcuni dei tanti pensieri che si accavallano al termine di un film, è una versione su carta delle chiacchiere e delle sigarette fuori dal cinema, uno spazio dove possono prendere forma le riflessioni più intime nate in una notturna solitudine. Vuol essere un luogo d’incontro per poter … Continua