|

“Hugo Cabret” di Martin Scorsese

La storia, ambientata a Parigi negli anni Trenta del secolo scorso, è quella di un orfano che tenta in tutti i modi di portare a termine il lavoro iniziato dal padre: la riparazione di un automa rinvenuto nel museo di cui era custode notturno. Il mistero legato all’uomo meccanico cambierà per sempre la vita del … Continua


|

30 minuti con Giulia Cane e il cinema per ragazzi

Quarto appuntamento per scoprire titoli e autori presenti presso la Mediateca e sempre a disposizione in prestito e consultazione. Questo mese Giulia Cane, in un incontro pensato per famiglie e insegnanti, passerà in rassegna film adatti a bambini, ragazzi e in particolare alla fascia dei preadolescenti. Tutti titoli di qualità, non solo d’animazione, rigorosamente testati… … Continua


|

ANCORA LEI

Questa settimana alla Mediateca piace vincere (molto) facile e vi consiglia senza dubbi né pudore di approfondire la filmografia di una delle attrici più importanti degli ultimi 40 anni: Isabelle Huppert. Ora in sala con Elle ancora una volta l’attrice francese abbaglia con il suo talento. Veste spesso i panni di personaggi freddi e alteri … Continua


|

Annullato l’incontro con Dacia Maraini

L’atteso incontro con Dacia Maraini, in programma domenica 9 aprile, è stato annullato. Purtroppo il protrarsi di un problema di salute, fortunatamente non serio, non permetterà alla scrittrice di partecipare alla serata organizzata nell’ambito di Calendidonna 2017. L’incontro, nato da un’idea di Angela Felice, e promosso dal Teatro Club Udine e dall’Assessorato alla Cultura del … Continua


|

Anteprima “LIBERE, DISOBBEDIENTI E INNAMORATE”

Cosa fanno tre giovani donne arabe a Tel Aviv? Fanno quello che farebbero tutte le giovani donne del mondo: amano, ridono, piangono, inseguono desideri, cadono, si rialzano. Amano e ridono ancora, magari bevendo, fumando marijuana, ballando, in attesa dell’alba. Cercano di costruire il perimetro dentro cui affermare la propria identità. O, come nel caso della … Continua


|

DALL’URSS CON AMORE

«La corazzata Potëmkin… è una ca**ta pazzesca!», diceva il sacro (e profano) Fantozzi di Paolo Villaggio. Ma il docu-evento Revolution (sugli schermi del Cinema Centrale il 14 e 15 marzo) parla chiaro: la rivoluzione russa ha favorito l’esplosione di avanguardie utopiche e ambiziose, che hanno cambiato e arricchito il nostro modo di guardare all’Arte. La … Continua



|

NON SOLO DIVE

La Mediateca approfitta di una festa che spera sempre finisca per risultare superata e inutile per ricordare alcune donne che hanno fatto grande la storia del cinema: nomi e carriere (come produttrici, sceneggiatrici, costumiste, montatrici etc.) che spesso ignoriamo ma che si nascondono dietro a film importantissimi o registe che, nelle rispettive epoche, sono riuscite … Continua


|

I dimEnticati della Transiberiana

I dimenticati della Transiberiana Trance siberiane Un film di Christiane Rorato Un uomo anziano prende la Transiberiana sulle tracce di Luigi Giordani. Tutto ciò che sa di lui, è che nei primi del ‘900 lavorava in un cantiere di Missavaïa sulle rive del lago Baikal. Durante la sua ricerca, Romano Rodaro incontra uno stregone, una … Continua


|

Visi(on)irico

VISI(ON)IRICO è uno spaccato reale, un’istantanea viva del panorama attuale regionale per quanto riguarda la musica e il suo accompagnamento visivo. VISI(ON)IRICO offre due protagonisti del suono ed un protagonista dell’immagine a serata. Differenti ma compatibili punti di vista-ascolto confluiranno ineditamente dai diffusori dell’impianto ai vostri apparati auricolari e visivi per carpire in maniera indelebile QUELLO … Continua