|

Anatomia del film: Venere Bionda

Prima di Venere bionda (1932) il cursus hollywoodiano del sodalizio Sternberg-Dietrich non aveva mai contemplato l’ambientazione americana, né tantomeno preso di petto il presente della Grande Depressione: priva dell’aura esotica e incantata dell’Amy Jolly di Marocco o della Lily di Shanghai Express, Helen agisce nell’attualità. Ella è, tuttavia, ancora una volta il punto di confluenza … Continua


|

VISIOKIDS – i nuovi appuntamenti

C’è un detto molto famoso che dice che ferisce più la penna che la spada. La forza delle storie, di educare, intrattenere, divertire e a volte commuovere è il più grande potere del mondo. Ecco tre storie che hanno in comune la voglia di raccontare. Di come si possa essere amici di uno yeti. Di … Continua


|

Le rivendicazioni afroamericane al cinema

Ritorna al cinema Spike Lee con un film che sembra finalmente essere all’altezza dei suoi migliori lavori e in Mediateca ne approfittiamo per selezionare per voi alcuni titoli che ci raccontano alcune delle tante sfumature della cultura nera e della storica lotta intrapresa per ottenere diritti e rivendicazioni. Ci sono film biografici, quasi pulp, impegnati, … Continua


|

SOUNDS GOOD! – NUOVI TITOLI

Non c’è modo migliore di gustare un bel film che in lingua originale! Godere della voce originale di grandi interpreti e cogliete tutte le sfumature della loro interpretazione. Giochi di parole, battute e inconfondibili accenti che danno carattere ai personaggi: tutto questo si perde col (seppur ottimo) doppiaggio italiano. Ecco il ciclo di film in … Continua


|

FIGLI E GENITORI ALL’IMPROVVISO (E NON)

L’uscita in sala di Un figlio all’improvviso ci ricorda che tra le infinite storie possibili narrate al cinema ci sono oviamente anche quelle relative alla maternità o meglio ai tanti tipi di maternità: ci sono quelle fortemente cercate per i motivi più disparati (tra cui rimanere fuori dal carcere…), quelle capitate troppo presto o (quasi) … Continua


|

LE GIORNATE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Si riconferma, anche quest’anno, la collaborazione tra la Regione del Veneto, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano Alto Adige, per la circuitazione di tutti i film della Settimana Internazionale della Critica – Sezione Autonoma della Mostra del Cinema di Venezia – in tutto il territorio del Triveneto … Continua


|

DAL FUMETTO AL CINEMA

L’incontro tra arti e media diversi può regalare grandi gioie. Non solo i grandi romanzi possono diventare grande cinema, anche i fumetti – che per fortuna negli ultimi anni stanno ottenendo l’attenzione e i riconoscimenti che meritano – sanno ispirare registi e sceneggiatori. Questa settimana un importante fumettista italiano, Zero Calcare, approda al cinema e … Continua


|

Anteprima: Tutti in piedi

Martedì 18 settembre alle ore 20.30 al cinema Centrale anteprima delle divertente commedia francese Tutti in piedi, diretta e interpretata da Franck Dubosc! Una proiezione riservata in esclusiva ai possessori della card IO SONO VISIONARIO 2019. Il numero di posti è limitato e andrà riservato in anticipo scrivendo una mail a promozione@cecudine.org e indicando nome, cognome … Continua


|

FAR MIND, LA MENTE LONTANA

Quest’anno, alla seconda edizione e sempre al Visionario di Udine, in occasione della XXV Giornata Mondiale contro l’Alzheimer, l’Associazione Demaison Onlus ha scelto di commentare il film Una sconfinata giovinezza, traendo dall’opera di Pupi Avati le scene significative sotto il profilo professionale e nello stesso tempo didattico e raggruppandole in tre sezioni: gli inizi subdoli e … Continua


|

Strepitz Open Project presenta il doppio live “Punto d’Incontro”

Domenica 16 settembre al Visionario Strepitz Open Project presenta il doppio live “Punto d’Incontro”. Un crocevia di esperienze, conoscenze, interpretazioni che convergono in un progetto libero da schemi preconfezionati nella consapevolezza di una proposta complessa ed articolata ma al tempo stesso ricca di suggestioni che superano l’ambito prettamente musicale inducendo l’ascoltatore a riflessioni estemporanee o … Continua