estate

VISIOGARDEN 2025

dal 17 giugno 2025 al 4 settembre 2025

Scarica il programma del VisioGarden dal 17 giugno al 25 luglio >

Scarica il programma del VisioGarden dal 28 luglio al 4 settembre >

Quando alla radio scatta l’heavy rotation dei primissimi tormentoni tropicaleggianti, e alla tivù scatta l’implacabile loop delle repliche, vuol dire che l’estate è ufficialmente dietro l’angolo. Con le scuole che chiudono e gli ombrelloni che si aprono. Con le zanzare pronte a entrare in azione e i ventilatori pronti a essere ripescati dalle cantine. Manca poco. Pochissimo. Ancora qualche pagina di calendario. E se i più fortunati sentono già aria di vacanza, tutti gli altri non devono assolutamente rattristarsi: di loro, fino al 4 settembre, si prenderà cura l’ampio programma del VisioGarden!
Anche quest’anno, sotto il segno di UdinEstate, il CEC/Visionario offrirà infatti agli udinesi il sollievo dell’intrattenimento nell’oasi verde di via Asquini 33. Una lunga estate urbana, progettata con Bu.chetto e con la Mediateca Mario Quargnolo, che alternerà musica dal vivo (band e dj set), incontri di approfondimento, lezioni di ballo (swing, boogie woogie, rockabilly jive) e degustazioni a tema cinematografico (tutti gli appassionati di cocktail, di mixology e di vecchi film non prendano altri impegni!) dal lunedì al venerdì. Ovviamente non mancherà l’amatissimo Chiosco Bar, gestito dal Bu.chetto e aperto dalle 18.00 alle 24.00 (in caso di maltempo ci si trasferisce al coperto, al primo piano del Visionario).

La seconda parte del programma del Visiogarden sarà come sempre ricca di concerti, a partire dal live degli ACME, band avant psych post pop – formata dagli udinesi Mattia Romanut, Stefano Vasari, Marco Maraggi e Martino Isola – pronta a lanciarsi in jam avventurose e dinamiche! Il mese di agosto si aprirà invece con il leggendario Beppe Lentini e i suoi fedelissimi Great Balls of Fire, seguiti venerdì 8 agosto dalle atmosfere psichedeliche dei veneziani-udinesi Glazyhaze. L’ultimo live della stagione, programmato per giovedì 4 settembre, sarà infine quello della Jimi Barbiani Band sotto il segno del rock-blues.

Il mese di agosto vedrà tornare il tango e la milonga, con le lezioni curate come di consueto dagli insegnati del Circolo ZOO, e due nuovi appuntamenti con Boogie Woogie e Rockabilly Jive a cura di Planet Rock Studio (27 agosto e 3 settembre). Continueranno inoltre i Talk Talk “Ho preso un granchio” con Filippo Zoratti e Steven Stergara, che ci parleranno di flop diventati cult (e viceversa), mentre giovedì 28 agosto da non perdere Vestiti per uccidere: La rappresentazione queer nel cinema giallo, incontro con Francesco Zarro (Mediateca Quargnolo) e Nacho Quintana Vergara (Arcigay Udine – Fûr).

Visionario Garden 2025, ricordiamo, conta sulla partecipazione del Comune di Udine e della Regione Friuli Venezia Giulia e sulla collaborazione di Circolo Zoo, di Fitness Island – Evolution, di IDEA s.r.l/Udine Cocktail Week e della Scuola di ballo Planet Rock Studio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno a ingresso libero, escludendo le degustazioni e la serata fitness.