Il Sistema delle Mediateche del Friuli Venezia Giulia organizza la residenza artistica “Tracce del tempo: il paesaggio in Friuli Venezia Giulia nelle memorie filmiche dei suoi protagonisti”, nell’ambito del progetto Memorie Animate di una Regione. Si tratta di un laboratorio rivolto a ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni, per misurarsi con la valorizzazione e il riuso di immagini filmiche amatoriali in formato ridotto. Protagonista il paesaggio della nostra regione immortalato dai cineamatori e dalle cineamatrici del territorio. Ciascuna delle Mediateche del Sistema FVG ospiterà un laboratorio. A Udine l’artista in residenza sarà Michele Trentini, che assieme ai partecipanti lavorerà sui fondi filmici dell’archivio del Centro per le Arti Visive- Mediateca Quargnolo.
Michele Trentini è documentarista indipendente e svolge ricerche nel campo dell’antropologia visiva. In diversi film, come Piccola terra, Contadini di montagna, Alta scuola, ha accostato filmati di archivio a immagini della contemporaneità. Per la sua serie di documentari dedicati al rapporto tra uomo e paesaggio, pubblicati in dvd/book da Cierre, ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio Triennale “Fare Paesaggio”. Collabora con il corso di Laurea in Scienze del Paesaggio dell’Università di Padova.
Il laboratorio si svolgerà sabato 7 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica 8 giugno dalle 10 alle 13.
Massimo 12 iscritti.
Agli iscritti (e agli interessati) sarà inviato il link per guardare l’intervento sul paesaggio realizzato all’interno del progetto da Mauro Varotto, professore ordinario di Geografia e Geografia culturale all’Università di Padova dal titolo “Il passato è un paese straniero”: il paesaggio come stratificazione di memorie da riscoprire.
Mauro Varotto è tra i promotori del corso di laurea in Scienze per il paesaggio presso la medesima Università, dove con Michele Trentini e Marco Toffanin conduce il laboratorio Landscape Videomaking.
Tra i suoi lavori più recenti, pubblicati con Einaudi, ricordiamo Montagne di mezzo. Una nuova geografia (2020) e Il primo libro di geografia (2025).
Laboratorio gratuito con tessera della Mediateca (anch’essa gratuita) e con iscrizione obbligatoria scrivendo a mediateca@visionario.info o telefonando allo 0432 298761.
Per informazioni: giulia@cecudine.org 0432 299545.