All’interno degli appuntamenti estivi del VisioGarden intitolati TALK TALK, la Mediateca presenta:
HO PRESO UN GRANCHIO!
4 incontri per parlare di grandi flop estivi diventati imprescindibili cult. E viceversa.
a cura di Steven Stergar e Filippo Zoratti
Buchi nell’acqua, disavventure produttive, film “virali” caduti nel dimenticatoio. Tra luglio e agosto, nel Visionario Garden, la Mediateca Mario Quargnolo propone quattro incontri dedicati ai più famosi “granchi” estivi della storia del cinema. Da Star Wars a Last Action Hero, passando per La mummia e Barbie: cosa succede quando un film ottiene un successo inaspettato e insperato? E cosa invece, all’opposto, quando di un “cult istantaneo” si perdono troppo presto le tracce?
– giovedì 10 luglio, ore 19.30
ANIM(AZIONE) O: IL BUCO NELL’ACQUA DI “LAST ACTION HERO”, “LIGHTYEAR” & CO.
Che fine fanno i film estivi che nessuno va a vedere al cinema? Alcuni svaniscono nel nulla… ma altri si trasformano in veri oggetti di culto. Per capire cosa renda un film un “flop” e cosa, invece, lo faccia risorgere, ci tuffiamo nel mondo dell’action (Stallone vs Schwarzenegger, ma non solo) e dell’animazione (la parabola Pixar), tra inseguimenti metanarrativi e galassie lontane. Un’avventura fatta di aspettative e creatività, intuizioni geniali e tesori nascosti.
– giovedì 31 luglio, ore 19.30
LE (DIS)AVVENTURE DI UN GENERE TRA SEQUEL, REMAKE E REBOOT
Alla ricerca delle seconde possibilità del cinema d’avventura: tra sequel trascurati e remake sottovalutati, sono molti i film che – tra piramidi, templi maledetti e rovine dimenticate – hanno finito per lasciare un’impronta indelebile nell’immaginario di intere generazioni, alimentati da una passione collettiva che sembra non volersi spegnere. Da Indiana Jones a La mummia, passando per Tomb Raider: cosa rende l’avventura un genere senza tempo… anche quando il successo tarda ad arrivare?
– giovedì 7 agosto, ore 19.30
TRA BARKER E CARPENTER: INSUCCESSI (E RIVALUTAZIONI) DELL’HORROR CONTEMPORANEO
Rifiutati dai cinema, adorati dal pubblico anni dopo: il cinema horror conosce bene il potere della resurrezione. Visioni troppo spesso estreme, in anticipo sui tempi e popolate da mostri incompresi, diventano cult inattesi. Da La cosa di John Carpenter a Cabal di Clive Barker, esploriamo insieme i grandi flop che il tempo ha invece consacrato a leggende. Perché l’horror, quello vero, non muore mai davvero.
– giovedì 21 agosto, ore 19.30
QUANDO IL POP… FA FLOP: COMEDY & COMICS A CONFRONTO
Spesso i grandi successi al box office non ottengono lo stesso riscontro positivo nei commenti della critica e del pubblico. Così facendo, anche i film più attesi finiscono per inciampare di fronte alle incomprensioni. Eppure, certi flop del cinema popolare e più leggero hanno solo bisogno di una seconda (o terza) chance. Da Spider-Man 3 e dai film Marvel prima del Marvel Cinematic Universe, a Indovina chi e altre stravaganti commedie (romantiche), ripercorriamo le imprevedibili parabole e le riabilitazioni dei film pop-flop dei cinecomic(i).