Suns Europe, il festival delle arti in lingua minorizzata – organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, della Fondazione Friuli, dei Comuni di Udine e Codroipo, e la collaborazione di numerosi partner pubblici e privati, locali e internazionali (dall’Istituto Basco Etxepare al Wales Arts International, dal Faroe Music Export all’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi) – riporterà il cinema al centro della sua programmazione con tre appuntamenti: dal 30 novembre al 2 dicembre, il Visionario di Udine diventerà lo spazio in cui si intrecceranno narrazione visiva, musica e identità, in collaborazione con il CEC – Centro Espressioni Cinematografiche e con il Comune di Udine.
NATISA – Il viaggio cinematografico di Suns Europe si aprirà domenica 30 novembre, alle 19.45, con la prima visione assoluta di “Natisa”, serie audiovisiva in cinque puntate firmata dal regista friulano Stefano Giacomuzzi, autore di film come “Sotto le stelle fredde” e “Pozzis, Samarcanda”. Il film racconta il cammino a piedi, lungo il fiume Natisone, fatto a inizio settembre dai musicisti Leo Virgili e Paolo Forte assieme al narratore Paolo Cantarutti, nell’ambito di un progetto dell’associazione Inniò. Strumenti in spalla e microfono alla mano, i protagonisti hanno attraversato paesaggi naturali e sonori unici, seguendo il corso d’acqua che unisce Friuli e Slovenia. “Natisa” sarà un racconto poetico e corale, dove la musica è linguaggio di incontro e la natura il luogo in cui riconoscere la propria identità. La proiezione di “Natisa” sarà anticipata da un dialogo con tre dei protagonisti della serie: il regista Giacomuzzi e i musicisti Virgili e Forte.
KNEECAP – Il giorno successivo, lunedì 1° dicembre, alle 19.45, il festival proporrà “Kneecap”, la sorprendente commedia drammatica scritta e diretta da Rich Peppiatt che racconta l’ascesa dell’omonimo trio hip-hop nord-irlandese. Tra realtà e finzione, i tre musicisti interpretano sé stessi accanto a un attore del calibro di Michael Fassbender, in un film che restituisce un ritratto inedito dell’Irlanda del Nord di oggi. Le liriche in lingua irlandese e la potenza dei temi affrontati – dalle tensioni politiche al malessere sociale, fino alle battaglie per la tutela linguistica – hanno reso “Kneecap” uno dei titoli più acclamati della stagione, premiato e candidato nei principali festival internazionali, dal Sundance Film Festival ai British Academy Film Awards. A aprire la serata, con una breve introduzione dedicata al contesto nord-irlandese – indispensabile per capire appieno il “fenomeno” Kneecap –, sarà il ricercatore dell’Università di Bergamo, Adriano Cirulli, esperto in nazionalità senza Stato.
IL MOHICANO – Ultimo degli eventi cinematografici della programmazione di Suns Europe sarà “Il Mohicano”, film del regista corso Frédéric Farrucci che verrà proiettato martedì 2 dicembre, alle 19.45. Ambientato tra i paesaggi aspri e luminosi della Corsica, il film narra la storia di Joseph, uno degli ultimi pastori della costa, costretto alla fuga dopo essersi opposto a un progetto di speculazione edilizia sostenuto dalla criminalità locale. Con una tensione che richiama il gangster movie e il western contemporaneo, Farrucci offre una riflessione sui rapporti di forza, la difesa del territorio e il ruolo della solidarietà, intrecciando tradizione e modernità.
INFO – www.sunseurope.com