Vent’anni, figlio di Rizieri da Ronchis di Faedis e Anna da Segnacco di Tarcento che, come tanti, lasciarono l’Italia per fuggire al fascismo o semplicemente alla ricerca di un lavoro e di un futuro migliore. Si trasferisce con la famiglia ad Argenteuil, nella periferia di Parigi e cresce in un ambiente dove italiani, francesi e immigrati di seconda generazione come lui condividono lavoro, tempo libero, sport, esperienze politiche e sindacali. La grande passione di Rino è il calcio.
Presto viene scoperto dalla Red Star di Saint-Ouen-sur-Seine e con questa squadra gioca nella stagione 1943-44.
Negli stessi anni rifiuta l’arruolamento nel Servizio di lavoro obbligatorio ed entra in clandestinità, unendosi alla lotta armata antifascista. All’inizio dorme presso le famiglie degli amici e continua a giocare in squadre le cui formazioni sono perfino riportate sui giornali, dunque con il pericolo continuo di essere arrestato. Dopo decine di ardite azioni, viene ferito, imprigionato, torturato e giustiziato a Mont-Valérien il 21 febbraio del 1944, insieme ad altri 21 partigiani del gruppo Manouchian.
Rino Della Negra stava raggiungendo i suoi sogni di calciatore professionista e nonostante ciò ha messo in gioco tutto, fino alla sua vita, per i suoi ideali, per i suoi compagni, per la lotta al nazifascismo. Icona della Resistenza francese: viene ricordato nel suo quartiere, nello stadio di Saint-Ouen, nelle vie di Parigi e, come un eroe di Francia, al Pantheon insieme ai Manouchian e ai combattenti dei Franchi tiratori e partigiani francesi – Manodopera immigrata.
Mai come oggi, il loro esempio ci ricorda quell’estremo sacrificio non in difesa di patrie o confini nazionali ma di una libertà di cui l’Europa ancora gode.
venerdì 7 novembre 2025, ore 19.30
cinema Visionario, Udine
presentazione del libro
Rino Della Negra
Calciatore e partigiano
di Dimitri Manessis E Jean Vigreux
con
Chiara Dazzan
Andrea Zannini
modera
Alberto Bertolotto
proiezione del docufilm
Rino Della Negra
Calciatore partigiano
(Italia 2024, 52’)
di Daniele Ceccarini e Mario Molinari
biglietto unico 5 euro
Acquista il biglietto >
Evento organizzato da editrice FORUM con Fondazione Riformismo FVG, in collaborazione con il Comitato Provinciale di Udine dell’ANPI, con il patrocinio del Comune di Udine e la collaborazione del C.E.C./Visionario.