La Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con il CEC/Visionario, ha ideato e sostenuto la realizzazione di tre serate con tre film incentrati su tematiche di genere e diritti.
A dare avvio alla rassegna (che comprende tre serate a cadenza mensile) sarà venerdì 17 ottobre alle 20.00, in prima visione a Udine, il film Io non sono nessuno di Geraldine Ottier. La regista sarà al Visionario per incontrare il pubblico. Il film racconta la storia di Mariasilvia Spolato che l’8 marzo 1972 fu la prima donna a dichiararsi lesbica pubblicamente, affrontando le conseguenze devastanti che si abbatterono su di lei in seguito. Pur raccontando di fatti lontani, il film offre uno sguardo senza tempo sulla ricerca di accettazione e uguaglianza. Questa prima serata vedrà la partecipazione dell’associazione Lune per un dialogo con la regista Geraldine Ottier.
Il 14 novembre sarà la volta di un altro film presentato in anteprima al Visionario: Gen_ di Gianluca Matarrese, autore che il pubblico del Visionario aveva conosciuto per La dernière séance. Gen_ è un documentario dedicato al diritto alla salute sessuale e riproduttiva e all’affermazione della propria identità di genere. Il film si concentra su un ospedale pubblico italiano che fornisce assistenza gratuita per procreazione assistita e terapie di affermazione di genere. Attraverso le consultazioni nello studio del dottor Bini, che includono pazienti trans e coppie infertili, esploriamo le sfide di un medico e del suo team, costretti a mediare tra giudizio clinico e restrizioni legali sempre più stringenti.
Chiuderà il ciclo (il 12 dicembre) la riproposta di uno dei titoli più intensi degli ultimi mesi: L’ultimo turno di Petra Volpe, che racconta l’estenuante giornata di lavoro di Floria, infermiera in un ospedale svizzero – interpretata da una splendida Leonie Benesch: la proiezione sarà l’occasione per una riflessione sulle professioni sanitarie, sulla sanità pubblica e, in più in generale, sul lavoro delle donne.
Grazie alla Commissione Pari opportunità del Comune di udine, le serate saranno a ingresso gratuito.