Evento speciale

LE GIORNATE DELLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

23 settembre 2025 - 19:30

Dalla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia arriva in Regione una selezione dei film presentati nella Sezione Settimana Internazionale della Critica – SIC – Sezione autonoma a cura del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e nelle altre Sezioni ufficiali.
L’iniziativa, realizzata da AGIS-ANEC Sezione Interregionale delle Tre Venezie, in collaborazione con la FICE Tre Venezie è un appuntamento di grande rilevanza che rientra nella ricca programmazione di cinema d’autore che la Regione Friuli Venezia Giulia sostiene con uno sguardo al pubblico che richiede sempre di più un prodotto di qualità e che ha ripreso a frequentare le sale cinematografiche con continuità.
Tutti i film sono ad ingresso libero su prenotazione.

Ma cosa vedremo a Udine:

23 SETTEMBRE dalle 19.30

SANTE
di Valeria Gaudieri, Italia 2025, 19′
Bianca ha dodici anni quando viene scelta per interpretare l’angelo nella festa del paese, simbolo di purezza e grazia. Mentre si prepara a sollevarsi in volo, l’incontro con Ginevra incrina la superficie dell’infanzia e apre una crepa da cui filtra un desiderio nuovo e destabilizzante. In un tempo e uno spazio sospesi, il film attraversa il passaggio impercettibile ma radicale tra purezza imposta e consapevolezza del corpo, tra infanzia ed età adulta. Un racconto di formazione al femminile che interroga, attraverso un’estetica agiografica e apocrifa, la costruzione simbolica della grazia e il peso ereditato della colpa.

Ospite in sala Valeria Gaudieri

ISH – Premio del Pubblico
di Imran Perretta, GB 2025, 90’
Alla soglia dei 12 anni, i migliori amici Ish e Maram faticano a mantenere saldo il loro legame a seguito di un traumatico arresto e perquisizione da parte della polizia. Mentre le ripercussioni si propagano in profondità, i ragazzi devono fare i conti con gli uomini che stanno diventando. A volte ‘lasciar andare’ è la parte più difficile di diventare grandi.

29 SETTEMBRE dalle 19.30

CONFINI, CANTI
di Simone Massi, Italia 2025, 10′
Il piazzale della Transalpina di Gorizia segna, per anni, il confine fra due nazioni e due culture. Intorno a quella linea di confine nascono e si sviluppano vicende drammatiche ma anche sogni e speranze. Ed è grazie ai sogni e alle speranza che il muro di separazione viene abbattuto e il confine finalmente superato.

WAKING HOURSPremio Mario Serandrei – Hotel Saturnia per il Miglior Contributo Tecnico
di Federico Cammarata, Filippo Foscarini, Italia 2025, 78′
Sulla soglia della foresta, furtive presenze umane si radunano attorno al fuoco mentre, da lontano, rimbombano colpi di armi da fuoco. Non lontano c’è un muro di metallo affilato che marca l’inizio dell’Europa. Un clan di passeurs Afgani vive nell’attesa di persone da traghettare dall’altro lato del confine, vagando attraverso il labirinto di una notte perpetua e senza sonno.