L’incontro con il regista Andrea Adriatico e l’attore Nicola Di Benedetto che introdurranno martedì 17 alle 20.30 i film GLI ANNI AMARI è la prossima tappa di una sorta di tour virtuale del cinema di qualità che il Visionario e il circuito digitale #iorestoinSALA stanno mettendo in opera per portare grandi film nelle case degli spettatori.
Il film, evento di pre-apertura della Festa del cinema di Roma, ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale italiano nei primi anni 70. Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, prima dei trentun anni, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica.
Secondo il regista Andrea Adriatico GLI ANNI AMARI è l’attraversamento di un’epoca, di quei vitali, difficili, creativi, dolorosi e rimossi anni ’70. È anche la rievocazione di un necessario movimento per i diritti, come quello omosessuale, che doveva inventare forme nuove per farsi riconoscere. Ed è soprattutto il ritratto di un ragazzo la cui genialità, la cui libertà interiore e la cui gioia di vivere erano troppo intense per il mondo che lo circondava. Gli anni amari è tutto questo, o almeno cerca di esserlo.
—
➤COME/DOVE POSSO GUARDARE I FILM DI #IORESTOINSALA?
Per lo spettatore abituato a frequentare il cinema della propria città o del proprio quartiere, non cambierà nulla! Potrà acquistare il biglietto dal sito internet della sua sala cinematografica di riferimento e riceverà, quindi, un codice e un link per accedere alla sala virtuale. Dal primo click sono 48 le ore a disposizione per completare la visione.