La casa degli sguardi

Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. … Continua


Eden

Basato su due versioni contrastanti della stessa vicenda, Eden indaga su uno dei più antichi e affascinanti misteri della storia umana. Otto persone si trasferiscono su un’isola e meno della metà sopravvive. Tra le due guerre mondiali, il filosofo tedesco Friedrich Ritter diventa una celebrità per aver abbandonato la civiltà ed essersi trasferito sull’isola di … Continua


Sotto le foglie

La premurosa nonna Michelle vive la sua tranquilla pensione in un piccolo villaggio della Borgogna, vicino alla migliore amica Marie-Claude. Michelle non vede l’ora di trascorrere l’estate con il nipote Lucas, ma quando sua figlia Valérie e Lucas arrivano a casa le cose iniziano a prendere una strana piega e nulla sembra andare per il … Continua


Magredi: la steppa friulana

I millenari cicli glaciali, l’azione di fiumi e torrenti, il lento costituirsi di un sottile strato fertile sugli immensi depositi di ghiaie e pietrame grossolano, hanno plasmato nella pianura friulana un ambiente naturale unico e di inestimabile valore: i Magredi. Prodotto dalla Regione Friuli Venezia Giulia il documentario realizzato da Ivo Pecile e Marco Virgilio … Continua


Il complottista

Il Complottista, il film diretto da Valerio Ferrara, si svolge in un quartiere popolare di Roma e vede protagonista un barbiere. L’uomo è il classico complottista e più notizie legge online, più si convince delle sue teorie improbabili e paranoiche, alimentando sospetti sempre più bizzarri. I suoi clienti, abituati alle sue strane idee, non lo … Continua


L’ultimo spettacolo: storia di una liberazione

È il 2010 ed il circo Martin arriva in Sardegna e Roberto Corona, volontario della LAV di Cagliari, rimane scioccato da come gli animali vengono trattati ed esibiti negli spettacoli: insieme ad altri attivisti decide di infiltrarsi nel circo e filmare tutto. Le immagini di Roberto raccontano una sofferenza che non può essere ignorata e … Continua


L’alba dell’impressionismo: parigi 1874

Un docufilm che ci guiderà tra le sale della mostra omonima che il Musée d’Orsay ha dedicato ai 150 anni del movimento. Gli impressionisti sono uno dei gruppi più amati, popolari e imitati della storia dell’arte: milioni di persone accorrono ogni anno per ammirare i loro capolavori. Ma all’inizio questi pittori erano degli outsider disprezzati … Continua


National theatre live: dr. strangelove

La satira di Kubrick sulla Guerra Fredda approda nei teatri inglesi con un fedele adattamento firmato anche da Armando Iannucci (Veep, Morto Stalin se ne fa un altro). Nei ruoli che furono di Peter Sellers (più uno!) troviamo ora un irrefrenabile e memorabile Steve Coogan (Philomena, Stanlio & Ollio). La proiezione sarà in versione inglese … Continua


Marcho – l’ultima bandiera

La vicenda narrata è quella di Marco di Moruzzo, l’ultimo portabandiera dello Stato patriarcale di Aquileia, l’unico nobile che si è opposto all’invasione di Venezia, attorno al 1420. Un avvenimento rimasto celato per 500 anni e tornato alla luce solo nel recente passato, nel 1986, durante un restauro, grazie a una lettera rinvenuta tra le … Continua


Marcho – l’ultima bandiera

La vicenda narrata è quella di Marco di Moruzzo, l’ultimo portabandiera dello Stato patriarcale di Aquileia, l’unico nobile che si è opposto all’invasione di Venezia, attorno al 1420. Un avvenimento rimasto celato per 500 anni e tornato alla luce solo nel recente passato, nel 1986, durante un restauro, grazie a una lettera rinvenuta tra le … Continua